Gli ultrasuoni si sono rivelati in endodonzia nettamente superiori alle frese montate su manipoli ad alta o a bassa velocità. L’efficienza nel taglio che può essere modulato variando la potenza, il maggior controllo (gli ultrasuoni non ruotano a grande velocità) dato dalle precise capacità di taglio e dall’ottima visibilità rendono questo sistema sicuro efficace ed economico, vista anche la riduzione dei tempi di lavoro.
La Woodpecker ha recentemente introdotto una nuova serie di 5 punte da ultrasuoni per endodonzia: le A-C Tips. Questi nuovi inserti sono destinati non solo all’Endodontista ma soprattutto al dentista generico.
Le loro caratteristiche salienti sono:
ogni punta ha la sua applicazione;
la parte lavorante è caratterizzata da microlame;
sono presenti le aperture per l’irrigazione (water port);
sono disponibili con attacco EMS o Satelec;
sono molto resistenti;
non sono costose.
I più diffusi campi di applicazione degli ultrasuoni in endodonzia sono1:
Rifinitura della cavità d’accesso, reperimento di canali calcificati, rimozione di calcificazioni.
Posizionamento del mineral trioxide aggregate (MTA).
Endodonzia chirurgica: preparazione della cavità retrograda e posizionamento e rifinitura del materiale retrogrado.
Gli obiettivi di un trattamento endodontico di successo sono:
l'esecuzione di una corretta cavità di accesso in continuità con le pareti della camera pulpare senza alterazioni del pavimento;
la localizzazione di tutti gli imbocchi canalari;
la realizzazione di un accesso rettilineo al canale senza pericolose interferenze che possano impedire di raggiungere il forame apicale o peggio determinare la frattura degli strumenti endodontici;
l'esecuzione di una sagomatura mini-invasiva dei canali radicolari in armonia con l’anatomia originaria2;
la detersione e otturazione nelle tre dimensione del complesso sistema canalare.
La convinzione degli enormi vantaggi nell’utilizzo degli ultrasuoni ha spinto la Woodpecker a realizzare un nuovo set di punte da ultrasuoni per endodonzia composto di 5 inserti: le A-C Tips (Fig. 1). L’obiettivo del progetto era di realizzare un set di punte semplici da utilizzare, dedicate non solo all’Endodontista bensì soprattutto al dentista generico. Ogni punta da ultrasuoni per endodonzia A-C Tip ha la sua specifica applicazione clinica.
La superficie di taglio non è più diamantata come tutte le punte da ultrasuoni per endodonzia oggi disponibili sul mercato, ma è formata da tante microlame (Fig. 2). Ciò facilita anche l’autodetersione delle punte che sotto irrigazione si autodetergono durante lo stesso loro utilizzo.
Fig. 1 - Le cinque punte da ultrasuoni A-C Tips specificamente disegnate dalla Woodpecker per la rifinitura della cavità d’accesso.
Fig. 2 - Le micro-lame sono la caratteristica delle A-C Tips, responsabili della loro efficacia di taglio.
Le A-C Tips sono estremamente resistenti alla frattura, possiamo affermare che la frattura di una A-C Tip, se correttamente utilizzata, è un avvenimento eccezionale. Inoltre sono vantaggiose anche dal punto di vista economico costando circa il 50% in meno rispetto alle altre punte disponibili oggi sul mercato.
Tutte le punte sono costruite con una lega di acciaio e hanno l’apertura per l’irrigazione. Possiamo così utilizzare le punte con irrigazione o a secco. Senza irrigazione il taglio è certamente più efficiente, ma abbiamo due inconvenienti: l’accumulo di detriti sulle superfici taglienti e l’eccessivo surriscaldamento dell’inserto e del tessuto o del materiale (dentina, smalto, perni in metallo) aggredito dagli ultrasuoni. È quindi importante alternare il lavoro con irrigazione per detergere e raffreddare e il lavoro a secco per aumentare l’azione di taglio e ridurre così i tempi di lavoro o tagliare materiali particolarmente resistenti (smalto, metalli).
Tutte le punte A-C Tips hanno un angolo tra l’attacco al manipolo e la parte lavorante di 110° (Fig. 3). Questo assicura una perfetta visibilità in ogni situazione durante il lavoro. L’operatore potrà così costantemente tenere sotto controllo visivo la punta di ogni singolo inserto. Questo significa poter evitare errori e poter eseguire un intervento veramente preciso e quindi mini-invasivo.
Fig. 3 -Tutte le A-C Tips presentano un angolo di 110° tra l’attacco al manipolo e la porzione lavorante.
Le superficie di taglio delle A-C Tips sono composte da microlame (micro grinding) piatte simili alle “radial lands” degli strumenti endodontici rotanti NiTi ProFile. Queste lame piatte hanno 3 vantaggi:
ogni lama ha due angoli di taglio e una superficie piatta che le unisce. Questo si traduce in un’ottima efficienza e precisione nel taglio;
la lama ha un sufficiente spessore che le garantisce una notevole resistenza all’usura;
i solchi tra le lame permettono una buona raccolta dei detriti, un buon raffreddamento della punta e un’estrema facilità nella detersione dell’inserto a fine lavoro.
Le A-C Tips sono disponibili con due diversi attacchi: Woodpecker per Satelec e per EMS.
A-C TIP ED51 rifinitura delle pareti della cavità d’accesso (Fig. 4)
Questa punta è stata disegnata per rifinire la cavità d’accesso dei premolari e dei molari (Figg. 5, 6). Ha forma troncoconica. La parte lavorante è lunga 12 mm, la punta ha un diametro di 0,8 mm, il diametro massimo dell’inserto alla fine della parte lavorante è di 1,6 mm. La punta dell’inserto non è attiva, possiamo quindi paragonarla ad una fresa di Batt o alla Endo Z.
La punta A-C Tip ED51 può essere utilizzata sino a circa l’80-90 % della massima potenza raggiungibile con le sorgenti di ultrasuoni dedicate all’endodonzia oggi disponibili sul mercato.
Fig. 4 -La A-C Tip ED51 è disegnata per la rifinitura delle pareti della cavità d’accesso.
Fig. 5 - - La A-C Tip ED51 è disegnata per la rifinitura delle pareti della cavità d’accesso dei molari superiori e inferiori.
Fig. 6 - La A-C Tip ED51 è disegnata per la rifinitura delle pareti della cavità d’accesso dei premolari superiori e inferiori.
A-C TIP ED52: reperimento del canale mesio-palatino (MB2) (Fig. 7)
Il primo molare superiore deve essere considerato, in base agli ultimi lavori scientifici, un dente con 4 canali (Fig. 8). L’utilizzo della A-C Tip ED52 ci permette contemporaneamente di eliminare la sporgenza di dentina e parte dell’iniziale brusca curvatura coronale. L’imbocco del MB2 viene così trasferito sul pavimento della camera pulpare, consentendo un accesso rettilineo al canale. Questo permette di vedere chiaramente l’imbocco del canale e poterlo poi sondare senza problematiche interferenze coronali.
La A-C Tip ED52 ha forma troncoconica. La parte lavorante è lunga 8 mm, la punta ha un diametro di 1 mm, il diametro massimo dell’inserto alla fine della parte lavorante è di 1,54 mm. La punta dell’inserto è attiva.
La punta A-C Tip ED52 può essere utilizzata sino a circa l’80-90 % della massima potenza raggiungibile con le sorgenti di ultrasuoni dedicate all’endodonzia oggi disponibili sul mercato.
Fig. 7 - La A-C Tip ED52 è disegnata per facilitare il reperimento e il sondaggio del canale MB2.
Fig. 8 - I quattro canali di questo primo molare superiore sono stati detersi e sagomati.
A-C TIP ED53: rimozione di calcificazioni canalari e di perni in fibra (Fig. 9)
La rimozione delle calcificazioni dalla camera pulpare e dall’imbocco dei canali radicolari è determinante per poter reperire tutti gli imbocchi canalari, sondare senza interferenze i canali radicolari, evitare che durante la strumentazione una calcificazione mobilizzata dagli strumenti endodontici possa cadere in un canale e bloccarlo.
La A-C Tip ED53 è una punta sottile e lunga ma estremamente resistente. Ha forma leggermente troncoconica. La parte lavorante è lunga 8 mm, la punta è estremamente acuminata, il diametro massimo dell’inserto alla fine della parte lavorante è di 0,9 mm. Le ridotte dimensioni della punta permettono un lavoro estremamente preciso ed un’ottima visibilità. L’operatore potrà così effettuare un lavoro selettivo, rimuovendo solo le calcificazioni patologiche e non il tessuto dentinale sano. Il risultato sarà un approccio veramente mini-invasivo senza alterazioni dell’anatomia dell’endodontica.
La seconda indicazione per l’utilizzo della A-C Tip ED53 è la rimozione dei perni endocanalari in fibra durante i ritrattamenti endodontici. La punta può essere utilizzata anche a potenze di vibrazione alte senza rischi. È possibile così distruggere in pochi minuti un perno in fibra senza fratturare la punta da ultrasuoni, come succedeva spesso in passato.
La punta A-C Tip ED53 può essere utilizzata sino a circa il 60-70% della massima potenza raggiungibile con le sorgenti di ultrasuoni dedicate all’endodonzia oggi disponibili sul mercato.
Fig. 9 - La A-C Tip ED53 è disegnata per facilitare il sondaggio dei canali calcificati e per rimuovere i perni in fibra.
A-C TIP ED54: rimozione di perni metallici (Fig. 10)
La A-C Tip ED54 è un inserto privo di lame disegnato per trasferire energiche vibrazioni dove la punta viene applicata. È infatti la decementazione di perni metallici la sua principale indicazione.
L’inserto ha alla sua estremità una pallina di forma romboidale che possiamo quasi paragonare per la sua forma ad una palla da rugby. Questa particolare forma dell’estremità la differenzia dalle precedenti punte da ultrasuoni dedicate al medesimo utilizzo presenti oggi sul mercato. Analizzando la punta possiamo individuare due superfici attive: l’equatore della palla da rugby e le sue superfici laterali piatte.
L’equatore della palla da rugby permette un appoggio quasi puntiforme sulla superficie dove lavora: il risultato è una vibrazione molto potente che viene trasferita sul perno. L’utilizzo di questa modalità di decementazione è particolarmente indicato in perni moncone o in perni prefabbricati in metallo molto resistente all’usura (leghe in acciaio, titanio ecc.) dove la consistenza della lega metallica non permette l’usura del perno ad opera degli ultrasuoni.
Le superfici laterali piatte invece permettono di trasferire una vibrazione leggermente più dolce ma ugualmente efficiente. L’utilizzo di questa modalità di decementazione è particolarmente indicato in perni realizzati con un metallo non particolarmente consistente. In questo caso non corriamo il rischio di consumare il perno con l’azione degli ultrasuoni prima di averlo rimosso.
La punta A-C Tip ED54 può essere utilizzata sino a circa il 90, 100% della massima potenza raggiungibile con le sorgenti di ultrasuoni dedicate all’endodonzia oggi disponibili sul mercato.
Fig. 10 - La A-C Tip ED54 è disegnata per la rimozione di perni metallici.
A-C TIP ED55: rifinitura del pavimento della camera pulpare
La A-C Tip ED55 è stata disegnata per rifinire il pavimento della camera pulpare (Fig. 11). Può quindi essere utilizzata per eliminare le calcificazioni camerali prima di iniziare la sagomatura dei canali radicolari oppure nei ritrattamenti endodontici può essere utilizzata per eliminare vecchi materiali di restauro o cementi endodontici prima di iniziare il sondaggio dei canali.
La A-C Tip ED55 ha una parte lavorante cilindrica lunga 10 mm. Il diametro è di 1 mm. Molto interessante è l’estremità attiva della punta. Questa ha forma concava per meglio adattarsi alla convessità del pavimento della camera pulpare ed è dotata di micro-piramidi che la rendono particolarmente aggressiva.
La punta è molto sottile (diametro 1 mm) e questo permette un lavoro preciso un’ottima visibilità. La parte laterale lavorante dotata di microlame permette all’operatore di ricollocare e rifinire le pareti della camera pulpare man mano che il lavoro sul pavimento procede.
La punta A-C Tip ED55 può essere utilizzata sino a circa il 70, 80 % della massima potenza raggiungibile con le sorgenti di ultrasuoni dedicate all’endodonzia oggi disponibili sul mercato.
Fig. 11 - La A-C Tip ED55 è disegnata per la rifinitura del pavimento della camera pulpare dei molari superiori e inferiori.
Conclusioni
L’introduzione del nuovo set di punte da ultrasuoni per endodonzia A-C Tips della Woodpecker finalmente permette anche al dentista generico di utilizzare gli ultrasuoni in campo endodontico grazie alla semplicità d’uso di ciascun inserto disegnato appositamente per una specifica applicazione, grazie alla loro efficienza, resistenza, lunga durata e basso costo. Essendo esse disegnate per lavorare in camera pulpare o nel terzo coronale dei canali diritti, non hanno bisogno di forti mezzi ingrandenti quali il microscopio, anche se ovviamente non possono fare altro che trarre enormi vantaggi se il loro utilizzo è eseguito sotto ingrandimento.
Anche lo Specialista in Endodonzia che utilizzerà il nuovo set di punte da ultrasuoni A-C Tips sicuramente potrà apprezzarne le caratteristiche specifiche e i costi contenuti.
L'articolo è stato pubblicato su Cosmetic&Endo Tribune n. 1/25.
Nota editoriale:
Balamuth, L.: The application of ultrasonic energy in the dental field. In: Brown B, Gordon D, eds. Ultrasonic techniques in biology and medicine. London: Ilife; 1967:194-205.
Peters, M.C., McLean, M.E.: Minimally invasive operative care. I. Minimal intervention and concepts for minimally invasive cavity preparations. J Adhes Dent 2001;3:7-16.
Los Angeles. Poiché gli attuali criteri di classificazione dei livelli di cancro testa e collo includono la dimensione dei linfonodi e collocazione, ma ...
Il nuovo scanner intraorale Planmeca Emerald ha innalzato gli standard di acquisizione digitale delle impronte. Con una velocità e una precisione mai viste...
Il nuovo scanner intraorale Planmeca Emerald ha innalzato gli standard di acquisizione digitale delle impronte. Con una velocità e una precisione mai viste...
HONG KONG – Secondo lo studio Global Burden of Disease, la carie della prima infanzia colpisce circa 530 milioni di bambini in tutto il mondo, rendendola ...
Il live webinar si prefigge lo scopo di approfondire tutte le problematiche che l’attuale implantologia sta incontrando soprattutto alla luce dello ...
Il nuovo scanner intraorale Planmeca Emerald™ ha innalzato gli standard di acquisizione digitale delle impronte. Con una velocità e una precisione mai ...
Mectron ha recentemente lanciato sul mercato un nuovo set di inserti dedicato alla pulizia degli impianti dentali, disponibile sia per tutti i dispostivi ...
Dentsply Sirona è lieta di annunciare il ritorno del suo principale evento formativo globale, il Summit Mondiale Implant Solutions, che si terrà dal 25 al...
Vision 2030: Garantire una salute orale ottimale per tutti è al centro della strategia di advocacy della FDI. Dal suo lancio nel 2021, ha guidato gli ...
LIPSIA, Germania: Negli ultimi sei anni, Dental Tribune International (DTI) e l’International College of Dentists (ICD) hanno portato avanti una proficua ...
To post a reply please login or register