ADELAIDE (Australia). Una serie di studi hanno dimostrato che l'allattamento ha effetti di lunga durata sulla salute, tra cui lo sviluppo dentale e la minor esposizione alle malattie orali. Ora, la ricerca condotta presso l'Università di Adelaide, ha fornito nuove prove che confermano come l'allattamento possa proteggere i bambini da malocclusioni. Lo studio, ha considerato l'allattamento al seno e i dati ortodontici di 1.303 bambini di 5 anni di età, per valutare se l’ esclusivo allattamento al seno offra un effetto protettivo contro le malocclusioni nella dentizione primaria.
L'analisi ha scoperto che l'allattamento predominante è accompagnato ad una minor presenza di “open bite”, “overjet” e di malocclusione moderata o grave. I bambini allattati esclusivamente al seno da 3 a 6 mesi e quelli allattati fino a 6 mesi hanno avuto rispettivamente un 33 per cento e un 44 per cento di minor presenza di open bite, rispetto a quelli mai allattati al seno.
A confronto a quest'ultimo gruppo, i bambini dei due gruppi di allattamento al seno hanno inoltre manifestato rispettivamente un 41 per cento e un 72 per cento di minor malocclusione moderata o grave. I ricercatori hanno pertanto concluso che promuovere l'allattamento esclusivo al seno fino a 6 mesi dovrebbe essere considerata un’efficace strategia popolare per prevenire la malocclusione.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento al seno esclusivo degli infanti fino a 6 mesi di età. Tuttavia, oggi solo il 38 per cento dei neonati è allattato solo al seno. L'organizzazione ha lo scopo di aumentare questo tasso di allattamento nei primi 6 mesi di età in tutto il mondo almeno fino al 50 per cento entro il 2025.
Intitolato "Exclusive breastfeeding and risk of dental malocclusion" lo studio è stato pubblicato nel numero di luglio della rivista Pediatrics.
VIENNA, Austria: Il 16 maggio, in occasione di EuroPerio11, la Società Spagnola di Parodontologia e Osteointegrazione ha presentato un nuovo rapporto su ...
NEW YORK, USA/KUWAIT CITY, Kuwait: La ricerca ha dimostrato il legame tra la Candida albicans e la carie della prima infanzia. Tuttavia, sebbene la C. ...
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
Studi a lungo termine condotti presso le principali università europee sono giunti alla stessa rivoluzionaria conclusione: Con il sistema implantare ...
NEW ORLEANS, USA: Una nuova ricerca ha suggerito che le visite routinarie dal dentista possono ridurre il numero di batteri all’interno della bocca ...
APM dichiara inaccettabile il comma 566 della Legge di Stabilità. Approvata a dicembre scorso e pubblicata in GU prima della fine dell’anno, la...
Nel mondo vengono posizionati circa 12 milioni di impianti all’anno e attualmente le malattie perimplantari, descritte per la prima volta durante il ...
L'obiettivo è quello di divulgare un comportamento, che dovrebbe essere quotidiano non solo da parte degli operatori sanitari, ma di moltissimi agenti in ...
“Tutti in piazza sorridenti” è la manifestazione dell’A.I.D.I. (Associazione Igienisti Dentali Italiani) è in pieno corso in...
Le più attuali tendenze dell’implantologia orale sono tese alla riduzione dei tempi di trattamento. Questa tendenza si scontra spesso con ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register