Il rischio di infezioni post-operatorie dopo procedure di chirurgia orale e la loro gestione è stato ampiamente considerato e discusso in letteratura1. È infatti noto che, affinché la guarigione di una qualunque ferita chirurgica avvenga in maniera corretta e predicibile, è necessario che vengano soddisfatte due condizioni che definirei “cardine”: che la ferita non sia soggetta a traumi e che non si sovra-infetti.
Nel cavo orale questi due fattori difficilmente possono venire rispettati. È assolutamente noto che il cavo orale, in quanto tratto iniziale dell’apparato digerente, è un ambiente contaminato per definizione e il rischio di infezione durante un intervento chirurgico intra-orale è aumentato rispetto ad altre chirurgie e paragonabile a interventi a carico dell’intestino. È infatti praticamente impossibile ottenere una condizione di asepsi a causa del grande numero di microorganismi presenti; come tutti sappiamo batteri, funghi e protozoi vivono nei tessuti molli creando biofilm. Il ciclo di vita del biofilm dipende dall’attacco, dalla colonizzazione e dalla proliferazione di questi microorganismi.
La normale flora batterica intra-orale è variabile e consiste in batteri aerobi e anaerobi potenzialmente patogenetici2. La riduzione temporanea della conta di questi batteri può ridurre il rischio di infezione post-operatoria3.
Quindi quando viene eseguita una procedura chirurgica è necessario ricordare che la ferita non è mai sterile e quando si ha un infezione spesso la stessa è correlabile alla flora batterica presente sulla cute periorale.
Le ferite chirurgiche causate dai chirurghi orali inoltre sono continuamente soggette a traumi: masticatori; per appoggio protesico; per il movimento della lingua o dei muscoli peri-orali. Questo tipo di traumatismo, involontario e ripetuto, non è di fatto eliminabile in alcun modo e ovviamente contribuisce in maniera significativa alla riduzione della velocità di guarigione della ferita stessa.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > GENERAL DENTISTRY
Il rischio di infezioni post-operatorie dopo procedure di chirurgia orale e la loro gestione è stato ampiamente considerato e discusso in ...
I pazienti hanno il diritto di non soffrire e di non essere terrorizzati dalle cure odontoiatriche. Noi abbiamo il dovere di garantire loro delle cure senza...
WUHAN, Cina: Spesso i pazienti soffrono di dolori post-operatori, motivo per cui oggi i dentisti hanno urgente bisogno di informazioni precise sui farmaci. ...
Per infezioni crociate si intendono quelle malattie infettive che riconoscono l’uomo come sorgente e si trasmettono tra le persone mediante contatto ...
Questo è il primo di una serie di articoli che ha lo scopo di guidare l’operatore nei fondamenti della registrazione archiviazione, editing, animazione e...
WASHINGTON, USA – Dalle otturazioni in composito alle cannule di aspirazione monouso, la plastica è presente in ogni aspetto dell’odontoiatria moderna....
Il virus Covid-19 ha sconvolto prepotentemente le nostre abitudini segnando l’inizio di un periodo senza precedenti. Sono state molte le preoccupazioni ...
Perché il microscopio? In molti forum odontoiatrici si legge che il microscopio sia strumento non rilevante ai fini di una terapia ...
Cleveland. Gli scienziati sanno da tempo che l’uso eccessivo di antibiotici può fare più male che bene, provocando, ad esempio, resistenza agli ...
Perché il medico odontoiatra “deve” utilizzare l’odontoiatria e la medicina estetica per ottenere/mantenere la salute orale dei propri pazienti? ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register