Scende il numero delle aziende: sono 4,3 milioni , con in media 3,8 addetti ciascuna. Ogni persona però produce e lavora di più.
										
				 
																
				Nel 2010 le imprese attive dell’industria e dei servizi di mercato sono 4.372.143 e occupano circa 16,7 milioni di addetti, di cui 11,2 milioni sono dipendenti. La dimensione media delle imprese si conferma particolarmente contenuta, pari a 3,8 addetti per impresa. Lo rileva l’Istat, spiegando che il numero delle imprese è in calo dello 0,3% su base annua e quello degli addetti dell’1,6%. Quindi si riduce la base produttiva, continuando a risentire degli effetti della recessione del biennio precedente, tuttavia il sistema delle imprese italiane registra un miglioramento della performance economica, con un valore aggiunto complessivo di circa 708 miliardi di euro, in rialzo del 12,3%.  
Nel 2010 la produttività del lavoro complessiva del sistema delle imprese italiane (misurata dal valore aggiunto per addetto) è risultata pari a 42,4 mila euro, con valori più elevati nell’industria in senso stretto (56,9 mila euro), più contenuti nei servizi (38,1 mila euro) e nelle costruzioni (33,2 mila euro). Lo rileva l’Istat, aggiungendo che rispetto al 2009, la produttività del lavoro aumenta in quasi tutte le classi dimensionali e in tutti i settori produttivi. Si registra una diminuzione del valore aggiunto per addetto solo nelle imprese del settore delle costruzioni (-2,4 mila euro). 
Il valore aggiunto per addetto, aumentato di 5,2 mila euro in media su base annua, sottolinea l’Istat, conferma una tendenza fortemente crescente all’aumentare della dimensione aziendale. 
Inoltre l’Istituto di statistica rileva come nel 2010 ciascun dipendente abbia lavorato in media 1.629 ore (8 ore in più rispetto al 2009), con livelli superiori alla media nelle costruzioni (1.669) e nell’industria in senso stretto (1.651) e inferiori nel settore dei servizi (1.610). Guardando alle buste paga, la retribuzione lorda media annua per dipendente è risultata, nel complesso, pari a 24,4 mila euro (era 23,7 mila euro nel 2009).
 
Fonte: La Stampa
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			“È necessario mettere da subito in cantiere nuove proposte strutturali per accompagnare le misure varate dal Governo per stimolare ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In tempi di comunicazione anche i fogli illustrativi allegati ai farmaci volgarmente denominati “bugiardini” (nome che è tutto un ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			In crescita commercio, turismo e servizi alle imprese, ancora in calo costruzioni e trasporti. Si accentua la crisi degli artigiani, perse altre 28mila...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Lo scopo di questo lavoro consiste nel mostrare i vantaggi clinici e biologici dell’impiego della tecnologia PRGF nella pratica chirurgica ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Cagliari ‒ Banca delle cellule staminali per rigenerare il dente, niente più dolore per i bambini dal dentista, abolizione dello spazzolino per chi...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Uno studio qualitativo sugli effetti dello yoga su pazienti affetti da dolore cronico ha evidenziato come questa pratica migliori la qualità della ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			L’ENPAM è la cassa previdenziale obbligatoria per tutti i medici e odontoiatri iscritti ai 106 Ordini dei Medici e degli Odontoiatri d’Italia. Fondata ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			WASHINGTON (Usa) - Ogni anno, U.S. News & World Report elenca i 100 lavori top. Quest'anno, l'editore ha annunciato che il dentista e l’igienista ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Minneapolis (Usa) – Sbilenchi, grandi, affollati timidi: i sorrisi sono descritti in molti modi. Tuttavia, come le persone percepiscono ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			INAIL mette a disposizione queste risorse a fondo perduto per incentivare gli acquisti di attrezzature destinate al miglioramento dei livelli di salute e ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
		
		
		
									
			
				Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register