COPENHAGEN, Danimarca: Dopo aver valutato il contenuto di zucchero in 40 bevande e snack per sportivi, l’Associazione Dentale Danese ha messo in guardia i consumatori sull’utilizzo di integratori energetici come bibite energetiche, gel e barrette proteiche. Nonostante spesso siano reclamizzati come sani, la maggior parte dei prodotti testati contenevano grandi quantità di zucchero ed erano altamente acidi – entrambi fattori che aumentano il rischio di erosione dentale e carie.
Il test, condotto dall’Associazione Dentale in collaborazione con il National Food Institute, ha mostrato che la maggior parte dei prodotti energetici contengono livelli di zucchero paragonabili alle normali bevande e snack. Per esempio, mezzo litro di frullato proteico conteneva 50 g. di zucchero – simile alla quantità contenuta in 500 ml di cola – e una barretta energetica conteneva 23 g. di zucchero, paragonabile a una ciambella al cioccolato.
«I produttori sono esperti nel far apparire i prodotti sani e invitanti», ha affermato il presidente dell’Associazione Dentale Danese Freddie Sloth-Lisbjerg sul sito dell’organizzazione. «Ma il nostro studio mostra che in molti casi le persone che consumano bevande e barrette energetiche durante gli allenamenti giocano con la salute dei propri denti». Mentre si fa esercizio i denti sono particolarmente vulnerabili ai danni da acidi, ha sottolineato Sloth-Lisbjerg. Se la saliva generalmente protegge i denti, lo sforzo fisico spesso porta secchezza delle fauci. «Se poi si ingeriscono liquidi ad alto contenuto acido, come gel e bibite energetiche, i denti vengono quasi immersi nell’acido» ha detto.
Sloth-Lisbjerg ha suggerito di bere molta acqua durante gli allenamenti e piuttosto mangiare frutta. Se i prodotti hanno un basso contenuto di zucchero ma sono molto acidi – come nel caso di molte bibite light – ha consigliato di bere rapidamente e non a piccoli sorsi, sciacquandosi successivamente la bocca con acqua o latte.
Nonostante non esistano dati statistici di lungo periodo sugli effetti di questi prodotti sulla salute dentale, è certo che sono diventati sempre più popolari, e spesso sono considerati non solo prodotti sportivi ma vere e proprie mode. Se questo dovesse portare ad un incremento del loro utilizzo, i problemi associati al contenuto trascenderanno la salute orale, ha aggiunto Sloth-Lisbjerg. I risultati del test si possono trovare sul sito dell’Associazione.
SYDNEY - The Australian Dental Industry Association (ADIA) ha suggerito al Governo di rivedere la regolamentazione dei dispositivi medici rendendo ...
CHICAGO, Ill., USA: test su campioni di smalto del dente hanno dimostrato che il consumo di bevande energetiche e sport drink può provocare una ...
Con l’obiettivo di promuovere le relazioni tra medici - odontoiatri in Europa e la crescita di una comune cultura, il presidente pro tempore ...
L’Associazione Italiana Odontoiatri riconosce aspetti positivi nella bozza di legge di stabilità, dalla formazione ai super-ammortamenti. Il ...
ADELAIDE, Australia - I risultati di una ricerca pubblicata di recente indicano che la perdita dei denti non interferisce necessariamente con la ...
Cincinnati, USA: Procter & Gamble, produttore internazionale di prodotti per la cura personale e della salute, ha annunciato di aver definito una ...
Benché lo spazzolamento dei denti sia il più decisivo tra i fattori di prevenzione delle affezioni della bocca, solo pochi pazienti e professionisti del ...
“I denti sono importanti”, questa la risposta che si riceve quando si domanda alle persone dei loro denti. La maggior parte degli individui ...
Nonostante i “paletti” posti negli anni dall’attuale dirigenza e ammettendo solamente le iscrizioni dei dentisti che condividono i valori...
Intervista al Prof. Franco Di Stasio, medico Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale, attuale presidente della SIOS, Società Italiana di ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register