In occasione dell’emanazione del nuovo profilo dell’ASO (Assistente di Studio Odontoiatrico) Viviana Cortesi Ardizzone e Rossella Abbondanza mettono a confronto la figura come disciplinata in tre Paesi europei tra i più avanzati.
La figura dell’Assistente di studio odontoiatrico nasce nel 1895 grazie a C. Edmund Kells, dentista geniale dotato di grande spirito manageriale. Fu il primo ad avere questa illuminazione e ad avere in studio due assistenti, la quindicenne Malvina e sua moglie, trasformando un’impiegata in una assistente dentale. A lui si deve anche l’invenzione dell’aspiratore chirurgico, fu il primo ad utilizzare il radiografico per effettuare le radiografie dentali.
Il primo riconoscimento ufficiale e la prima American Dental Assistant Association furono nel 1924 in USA.
Le metodiche di intervento in odontoiatria, a quei tempi, erano molto limitate, i dispositivi medici impiegati erano pochissimi, pertanto il mansionario dell’ASO dei primi del novecento era riconducibile a pochi punti essenziali: gestire gli appuntamenti, accogliere il paziente, mantenere un buon livello igienico dello strumentario e del gabinetto odontoiatrico.
Negli anni, il mansionario si è notevolmente ampliato seguendo l’evoluzione galoppante dell’odontoiatria degli ultimi venti anni, con sempre maggiore impiego di tecniche e dispositivi altamente tecnologici. Nacque così nel 2006 un primo libro di testo dedicato alla istruzione dell’ASO: “Il manuale per l’assistente di studio”.
Infine, l’accordo siglato il 23 Novembre 2017 in seno alla Conferenza Stato Regioni, seguito dal Decreto firmato il 23.marzo 2018 che individua (art.1) il profilo dell’ASO come operatore di interesse sanitario in possesso dell’attestato di competenza con un percorso formativo di non meno di 700 ore suddivise in 300 di teoria ed esercitazione e 400 di tirocinio, per una durata complessiva di non oltre 12 mesi.Quattro le aree disciplinari del percorso formativo dell’ASO in Italia:
- Area socio culturale;
- Legislativa e organizzativa;
- Area igienico-sanitaria;
- Area tecnico operativa, area relazionale.
Quanto alla situazione europea, secondo quanto dichiarato da Bartolomeo Griffa, responsabile del settore esteri dell’ANDI, alla “Prima Giornata Nazionale IDEA” svoltasi a Roma il 24 marzo, esiste da tempo una direttiva europea che con l’aiuto del CED (Council of European Dentists ) ha definito il profilo della Dental Chair Assistant (o anche assistente chirurgica dentale, infermiera dentale, assistente alla poltrona oppure receptionist dentale).
Ad oggi, più della metà degli Stati membri europei non applicano la direttiva: in alcuni stati i dentisti lavorano senza aiuto alla poltrona, mentre alcuni come l’Italia da quest’anno, la Germania e il Regno Unito non solo hanno disciplinato la professione in modo rigoroso, ma creato più di una specializzazione (vedi tabella).
Stato |
Titolo |
Durata formazione |
Formazione affidata al dentista |
Scuola di formazione |
Igienista |
Germania |
Diploma con esame finale della Dental Chambers (zm fachangestelte) qualificate |
3 anni di training in dental practice |
|
Vocational school |
No |
Germania |
|
Ausiliaria: lavora solo dietro la supervisione del dentista. Non è una Chiarisse Assistant ma il il suo range d’azione è vasto |
|
|
|
Germania |
Specializzazione ZMFFachassistentin (Assistente dentale specializzata) |
700 ore con mansioni di prevenzione , terapie amministra e addestra mento delle ZM Fachangestellte |
No |
Scuola istituzionale della Dental Chambers |
|
Germania |
Specializzazione Zmpprophylaeassistentin (Assistente dentale di profilassi) |
400 ore per assistente in profilassi, prevenzione, motivazione e informazioni di salute orale |
No |
Scuola Istituzionale della Dental Chambers |
|
Germania |
Specializzazione Zmv verwaltungsassistentin (Assiette dentale administrative) |
350 ore per ass. amministrativa
Addestramento FMF |
No |
Scuola Istituzionale della Dental Chambers |
|
United Kingdom |
Diploma di dental nurses
Qualifica te e registrate |
Dal 2013 possono partecipare a progetti di salute senza che il paz. sia stato visitato dal dentista |
No |
Sì |
|
United Kingdom |
Specializzazioni: ass. Disabili, ortodonzia, sedazione cosciente,sondaggio parentale, fotografia, riparazione provvisori e protesi, anestesia, sbiancamento, impronte |
|
No |
|
|
United Kingdom |
Dental receptionist e Practice Managers non sono qualificate, né registrate |
|
No |
|
|
L'articolo è una sintesi di una più vasta ricerca effettuata confrontando la posizione dell'ASO in Italia e in altri Paesi d'Europa. L'indagine originale verrà pubblicata su TODAY, supplemento di Dental Tribune in distribuzione ad Expodental 2018.
Tag:
La sede ANDI nazionale ha ospitato l’incontro tra la delegazione dell’Associazione dentale tedesca, BZÄK, guidata dal suo Presidente Peter Engel e i ...
Intervista a Pedro Morchon Camino, apprezzato relatore in Congressi di Odontoiatria in Spagna e in Italia, che alla fine di quest’anno inizio del ...
Rigenerare i tessuti umani lesionati da traumi, malattie o interventi chirurgici ha sempre rappresentato il sogno della Medicina dai suoi albori. Obiettivo ...
Nel mondo dell’odontotecnica digitale, l’innovazione corre veloce, ma il vero successo nasce dall’incontro tra tecnologia e conoscenza. Ne abbiamo ...
Liverpool, Inghilterra: il turismo dentale ha registrato una crescita significativa negli ultimi anni, soprattutto tra i giovani influenzati dalle tendenze ...
AMMAN, Giordania: Il passaggio dall’università al mondo professionale è, per molti studenti, un percorso carico di tensioni. La pressione psicologica ...
Il 24 marzo presso l’Hotel Sheraton Parco de’ Medici di Roma si svolgerà la Giornata Nazionale degli Assistenti di Studio Odontoiatrico istituita da ...
Italia, Europa di lingua tedesca e Brasile, sette relatori per tre scuole di pensiero al top: un confronto-unicum caratterizzerà la ricca giornata di ...
Ritenendo questo attuale momento il più opportuno, per formulare le richieste del nostro comparto alle formazioni politiche in lizza nella campagna ...
In un’intervista al presidente SIdP Claudio Gatti un approfondimento sul Congresso.
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
15:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Renato Voss DDS, MSC
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Erhan Dursun DDS PhD
Live webinar
lun. 29 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register