Sweden & Martina presenta in questi giorni il concetto innovativo di approccio ibrido, che implica l’uso di apparecchi fissi parziali, combinati con gli allineatori F22, studiato e messo a punto dal team di ricerca della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi di Ferrara[1].
La tecnica ibrida, che prevede l’impiego di bottoni linguali fissi studiati ad hoc per integrarsi nelle mascherine F22, rappresenta un’opzione di trattamento estetica e al tempo stesso efficace per casi che implicano movimenti scarsamente predicibili di alcuni elementi dentari.
Ulteriore punto di forza dell’approccio ibrido è la significativa riduzione del tempo di terapia complessivo senza comportare particolari aumenti dei costi.
I tutor F22 seguono ogni singola terapia passo a passo, dando al medico un’analisi clinica delle criticità del trattamento e rilevando i casi in cui vi siano le indicazioni per l’approccio ibrido, per offrire al paziente la migliore valutazione e opzione terapeutica. Il posizionamento dei bottoni linguali avviene in maniera guidata, con un processo molto semplice e a prova di errore. Il caso viene poi monitorato dai tutor con dei report periodici di controllo, offrendo al clinico un supporto costante durante l’intera durata del piano di trattamento.

È proprio questa la filosofia che contraddistingue in questo momento l’azienda nella vasta offerta del mercato dell’ortodonzia invisibile: assistenza e innovazione.
Per maggiori informazioni: https://www.f22aligner.com/
Note
- Lombardo L, Albertini P, Siciliani G. The hybrid approach: A solution to overcome unpredictable movements in clear aligner therapy. APOS Trends Orthod 2020;10(2):72-7.
Premium Day 2011 - Sweden&Martina
Dopo il grande successo di presenze raggiunte nel 2009, dal 9 all’11 giugno Sweden & Martina rinnova l’appuntamento biennale con il Premium ...