«Una grande vittoria delle idee AIO, e di questa AIO». Così Enrico Lai, tesoriere e responsabile ECM di Associazione Italiana Odontoiatri, saluta la totale deducibilità delle spese di formazione continua dei Professionisti, inclusi Odontoiatri e Medici, inserita dal Governo Renzi nel progetto di legge di riforma del lavoro autonomo».
Il Ddl presentato ieri, che deve comunque passare al vaglio del Parlamento ed è stato ribattezzato “Statuto dei Lavoratori autonomi” introduce varie novità, tutele per la maternità e contro la disoccupazione, si accorda al nuovo regime dei minimi, rivede gli studi di settore. Ma al momento risponde perfettamente alle richieste dell’Associazione la norma che rende deducibili al 100% (non più al 50) le spese di formazione continua. Saranno ricompresi nell’agevolazione fiscale anche i corsi di aggiornamento (sia quelli obbligatori che quelli facoltativi), master e convegni. Si fa eccezione solo per le spese di viaggio vitto e alloggio.
«Come erogatore di formazione continua da tempo Associazione Italiana Odontoiatri si batte per la totale deducibilità dal reddito dell’Odontoiatra delle spese sostenute per l’aggiornamento. Dal 2013, anno di produzione del Documento “Tavolo del Dentale” i benefici fiscali per gli investimenti in ricerca, sviluppo ed aggiornamento sono una richiesta costante alle Istituzioni insieme alla totale deducibilità delle spese odontoiatriche dei pazienti; favorire lo sviluppo di una Professione in tempi di crisi è una mossa indispensabile per il rilancio del settore», spiega Lai. L’Associazione ora “punta” gli studi di settore, un tema in cui «soprattutto per i colleghi più giovani e con le spalle meno coperte dal punto di vista economico, chiediamo un’interlocuzione con il Governo, visto che ha annunciato al Sole 24 Ore che ci metterà le mani». Il Ddl sul lavoro autonomo, infine, introduce la polizza assicurativa contro il ritardo nei pagamenti delle fatture da parte dei clienti. che sarà integralmente deducibile fino a un tetto di 10 mila euro.
L’AIO plaude all’iniziativa del Governo che ha confermato l’inserimento nel progetto di legge 2223 “Statuto dei Lavoratori ...
MALMÖ, Svezia: Sebbene i tassi di complicanze per i restauri in zirconia siano bassi, i problemi tecnici quali la perdita di ritenzione sono significativi ...
Con la circolare n. 35/E del 20 settembre 2012, l’Agenzia delle Entrate chiarisce due argomenti importanti per la professione.
Usciti parzialmente e lentamente dal lockdown, bisogna non correre il rischio di ricadere in uno nuovo, volontario, personale-psicologico o ...
Bello celebrare la “Giornata del sorriso” mondiale il 20 marzo, lo stesso giorno della “Giornata mondiale della Felicità” con...
Durante il trattamento parodontale, è essenziale integrare lo spazzolamento meccanico con un dentifricio che non solo rimuova efficacemente il biofilm ...
Durante il trattamento parodontale, è essenziale integrare lo spazzolamento meccanico con un dentifricio che non solo rimuova efficacemente il biofilm ...
BUDAPEST, Ungheria: L’uso della produzione additiva è molto diffuso nel settore odontoiatrico; mancano tuttavia informazioni sugli aspetti pratici quali ...
Il prossimo giugno l’odontoiatra italiano ma anche quello straniero faranno bene a non prendere impegni. Arriva un appuntamento da non perdere per ...
Data la crescente aspettativa di vita, la protesi rimovibile oggi trova sempre più applicazioni nella pratica quotidiana. In molti casi si riescono a...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register