Oberurzwil, Svizzera/Lipsia, Germania: circa 1,5 milioni di diversi dispositivi medici sono disponibili in tutto il mondo. Ogni anno, migliaia di nuovi prodotti vengono lanciati sul mercato. L’International Organization for Standardization (ISO) ha introdotto un nuovo standard internazionale, che mira a valutare la sicurezza e le prestazioni di tali dispositivi e migliorare la sicurezza per i pazienti.
ISO è una rete globale che identifica gli standard internazionali che sono richiesti da aziende, governi e società. L’organizzazione non governativa che sviluppa queste norme, in collaborazione con i settori che le metteranno in uso, adotta procedure trasparenti basate su input nazionali e permette che vengano attuate a livello mondiale.
Secondo le norme ISO, il nuovo standard ISO 14155:2011 fornirà una base tecnica per la regolamentazione e la riduzione al minimo degli ostacoli tecnici al commercio. È stata sviluppata per incoraggiare i produttori medicali al fine di garantire che i loro prodotti non compromettano la sicurezza del paziente.
Nel 2007, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha riferito che più di un milione di infortuni attribuibili a dispositivi medici ogni anno si verificano negli Stati Uniti. Inoltre, in alcuni Paesi in via di sviluppo, la metà delle apparecchiature mediche è risultata essere inutilizzabile o solo parzialmente utilizzabile.
Il nuovo standard indirizza la buona pratica clinica alla progettazione, all’esecuzione, registrazione e segnalazione degli esami clinici effettuati sugli esseri umani per valutare la sicurezza o le prestazioni dei dispositivi medici per motivi di regolamentazione e di altra specie. Questa norma internazionale specifica i requisiti generali diretti a tutelare i diritti, la sicurezza e il benessere degli esseri umani e per assicurare lo svolgimento scientifico dell’indagine clinica e la credibilità dei risultati delle indagini cliniche. I requisiti dovrebbero anche definire le responsabilità degli sponsor e dei ricercatori principali, nonché aiutare sponsor, sperimentatori, comitati etici, autorità di regolamentazione e altri organismi coinvolti nella valutazione della conformità dei dispositivi medici.
“I requisiti fissati dalla norma ISO 14.155 sono un importante passo avanti verso l’accettazione dei dati clinici a livello mondiale”, dice Danielle Giroud, Convenor del gruppo di lavoro che ha sviluppato lo standard.
La robotica ha continuato a fare passi da gigante in diversi campi medici e l’implantologia dentale non fa eccezione. Il sistema Yomi di Neocis, l’unico...
Fin dalla sua introduzione commerciale in odontoiatria nel 2001, la tomografia computerizzata cone beam (CBCT) è in rapida evoluzione come un nuovo ...
Fin dalla sua introduzione commerciale in odontoiatria nel 2001, la tomografia computerizzata cone beam (CBCT) è in rapida evoluzione come un nuovo ...
SYDNEY, Australia: le ricerche dimostrano che l’attrattiva del viso può influenzare in modo significativo le decisioni sociali, comprese quelle legate ...
Norimberga, Germania – Gli ospedali universitari di Erlangen e di Ratisbona hanno annunciato che ospiteranno la 23a European Dental Materials ...
Rochester (USA) e Vancouver (Canada). L’interruzione della secrezione delle ghiandole salivari gioca un ruolo importante in alcune malattie della ...
In occasione del prossimo Congresso SIO, Sirona propone momenti di formazione continua nell’ambito delle tecnologie digitali.
WEST LAFAYETTE, Indiana, USA: La xerostomia è una condizione frequentemente riscontrata nei pazienti sottoposti a emodialisi, chemioterapia o radioterapia ...
A Chia (Sardegna) dal 13 al 15 giugno 2019 il top dell’Odontoiatria si trasforma in docente, aperte le iscrizioni su congressaio.it
ROMA, 13 Maggio 2016 ‒ La stabilità e la fedeltà cromatica sono fattori essenziali dei restauri ceramici e sono determinanti per il successo...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register