L’implantologia è in continuo sviluppo. Nuovi studi, il rapido affermarsi di tecnologie nuove e l’aumento dell’esperienza clinica sono fattori che hanno cambiato il modo in cui gli implantologi lavorano. Questo potrà portare a un ripensamento degli approcci già acquisiti. Nella sessione intitolata “Things we stopped in our practice due to failures” il congresso dell’European Association for Osseointegration (EAO) affronterà il tema approfonditamente, valutandone rischi e opportunità. Dental Tribune Online ha avuto l’opportunità di parlare con uno degli oratori, la Dott.ssa Margareta Hultin, riguardo ai restauri immediati CAD/CAM e ai recenti sviluppi in implantologia.
Dental Tribune Online: Dott.ssa Hultin, com’è cambiata l’implantologia e quali conoscenze hanno cambiato il modo di lavorare degli implantologi?
Dott.ssa Margareta Hultin: l’implantologia è progredita in diverse aree: da un lato i miglioramenti sono da ricondurre a una migliore conoscenza dell’anatomia dei tessuti, sia molli che duri - per esempio il ruolo dello spessore, della larghezza e della posizione del tessuto cheratinizzato, influenza il risultato estetico nel lungo periodo. Dall’altro lato, le tecniche di imaging 3D hanno migliorato molto la valutazione dei tessuti duri come l’anatomia della mascella e il volume osseo.
L’odontoiatria digitale è sempre più rilevante nella pratica dentale. Come ha cambiato l’implantologia e quali sono i suoi principali vantaggi?
L’odontoiatria digitale può supportare i dentisti in molti passaggi di un trattamento di restauro, dalla tomografia computerizzata cone beam al posizionamento virtuale dell’impianto.
Il principale vantaggio delle tecniche digitali è dato dalla possibilità di pianificare e ottimizzare il posizionamento in modo protesicamente guidato. Inoltre, le tecniche computer-guidate possono aiutare a ridurre i disagi post-operativi e permettono una funzionalità immediata in quanto garantiscono il posizionamento dell’impianto con minimo trauma chirurgico. Infine, queste tecniche offrono una buona alternativa all’aumento osseo assicurando il posizionamento ottimale dell’impianto nell’osso già esistente.
Nella sua lezione “Things we stopped in our practice due to failures”, al congresso EAO, discuterà del restauro immediato CAD/CAM. Quali sono le potenziali complicazioni e perché è un trattamento suscettibile di fallimenti?
Nonostante le tecniche computer-guidate offrano vantaggi evidenti, sia per i dentisti che per i pazienti, questo tipo di chirurgia è complessa e non esente da complicazioni. Per esempio, la dima si può rompere o possono esserci problemi di visibilità o accessibilità durante l’approccio flapless. Questo può portare problemi nel posizionamento dell’impianto che a sua volta possono inficiare la tenuta dello stesso. Inoltre, alcune necessità estetiche sono difficili da pronosticare poiché nel posizionamento computer guidato si corre il rischio di sottovalutare i tessuti molli. Proprio per questo l’abilità e l’esperienza del clinico che usa queste tecniche devono andare oltre quelle necessarie per la tradizionale chirurgia implantare.
Quali sono i protocolli alternativi che consiglia ai clinici con meno esperienza?
Una buona opzione è quella di utilizzare le tecniche digitali insieme ai protocolli tradizionali.
La dott.ssa Margareta Hultin ha presentato un articolo intitolato “Immediate CAD/CAM restoration of the edentulous jaw using computer assistance” il sabato 1 ottobre, dalle 9:00 alle 10:30, presso il Grand Amphithéâtre del Palais des Congrès di Parigi.
Il dott. Mario Lendini è un libero professionista torinese esperto in varie discipline odontoiatriche e attualmente presidente della SIE (Società Italiana...
Dental Tribune Italia intervista in esclusiva l’Ing. Alessandro Motroni, esperto di nuove tecnologie e di diagnostica per immagini.
La cosa che più mi colpisce nel nostro mondo, oggi, è la diffidenza che ancora si nutre nei confronti del digitale. Odontoiatri e ...
Nel panorama in continua evoluzione dell’implantologia, la riabilitazione full-arch si è affermata come il simbolo dell’integrazione tecnologica. I ...
Dati preliminari di uno studio pilota. Nell’ambito di un trattamento parodontale e/o perimplantare, la terapia causale rappresenta la prima fase, ...
Sul rapporto spesso problematico, se non addirittura “conflittuale” tra parodontite e implantologia alcuni concetti meritano di essere sottolineati, ...
Il Consiglio dei Dentisti Europei (CED) ha espresso grande preoccupazione per le pressioni che stanno affrontando sia la libera professione sia i suoi ...
Secondo le statistiche, da anni la professione medica soffre di un progressivo invecchiamento. Questa situazione è una sfida per il sistema ...
Vito Lombardi, Presidente Nazionale Federodontotecnica, sigla di recente creazione, intervistato da Dental Tribune.
Il dott. Blanco Carrion, professore di Parodontologia alla facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università di Santiago de Compostela,...
Live webinar
mar. 30 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Maximilian Justus Dobbertin M.Sc
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Dr. Elisa Chavez DDS, Dr. Teresa A. Dolan DDS, MPH, Dr. Linda Niessen, Dr. Lisa Simon
Live webinar
mer. 1 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 2 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 6 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 7 ottobre 2025
18:30 (CET) Rome
Prof. Dr. Falk Schwendicke MDPH
To post a reply please login or register