ADELAIDE, Australia: Gli amanti del vino possono danneggiare seriamente i denti se non prendono misure preventive contro l'erosione, come suggerisce una nuova ricerca dell'Università di Adelaide. Secondo un articolo pubblicato nell'ultima edizione della rivista Australian Dental Journal, la demineralizzazione avviene già 10 minuti dopo che lo smalto è stato esposto agli acidi organici della bevanda.
Questo fenomeno pone gli assaggiatori di vino, ad esempio, ad un aumentato rischio di usura dei denti, dicono i ricercatori. Precedenti ricerche avevano riscontrato solo un effetto ammorbidente nei denti esposti al vino dopo 1 ora. Solitamente gli assaggiatori professionisti “testano” fino a 150 vini al giorno e ancor di più i giudici del vino. Per la degustazione, la bevanda viene mantenuta in bocca fino a 60 secondi prima di essere espulsa. Per valutare la demineralizzazione che interviene durante la degustazione, la squadra ha simulato le condizioni del processo in un laboratorio, esponendo terzi molari estratti ripetutamente al vino bianco e alla saliva artificiale. Dopo 1 e 10 minuti, è stato condotto un “nano scratch test” e il risultato è stato di una crescente profondità di erosione. Anche la rugosità della superficie dello smalto è aumentata di quasi il 200 per cento.
Riflettendo sui risultati, i ricercatori hanno quindi raccomandato che professionisti adottino misure preventive, tra cui l'applicazione di agenti remineralizzanti, quali calcio, fosfato e fluoruro, per ridurre al minimo i rischi di erosione. Gomma da masticare e evitando lo spazzolamento dei denti la mattina prima della degustazione, sono altre misure supplementari che potrebbero ridurre il rischio professionale, dicono nella loro ricerca. «Dopo una degustazione di vino, i denti sono probabilmente “molto più morbidi” quindi si consiglia di sciacquare con acqua, e quando arriva il momento di pulirli, occorre utilizzare solamente il dentifricio applicandolo su un dito e effettuando la pulizia con quello», dice Sue Bastian dall'Università School of Agriculture, Food and Wine, che insegna anche vinificazione.
"Lavarsi i denti con uno spazzolino quando i denti sono morbidi, si corre il rischio di danneggiare lo smalto". Con valori di pH di 3 e 4, l'acidità del vino è paragonabile a quella della maggior parte delle bibite, che, a causa della loro alta concentrazione di acidi organici, sono indicati essere la causa principale dell'aumento di usura dei denti nel mondo, particolarmente fra i bambini. La maggior parte delle organizzazioni professionali che trattano vinificazione, tuttavia, non raccomanda attualmente ai loro membri l’adozione di speciali precauzioni.
Li hanno definiti “professionisti a geometria variabile”. Per il Ministero del Lavoro infatti gli studi professionali non rientrano nella ...
DURHAM (USA). Anche se svariati studi sulla perdita dei denti sono stati condotti, mancano prove scientifiche sull’incidenza del diabete. Per ovviare ...
Lipsia, Germania – Di circa 700 specie di batteri presenti nella cavità orale, solo 11 sono noti come particolarmente patogeni per la ...
Witten/Herdecke – Un recente studio di AXA in collaborazione con l’Università di Witten/Herdecke indica che i tedeschi hanno uno scarso ...
MADRID, Spagna - Una mela al giorno toglie il medico di torno. E un bicchiere di vino rosso forse il dentista? Secondo il rapporto di una recente ricerca, ...
La maggioranza dei professionisti odontoiatri in Italia è titolare del proprio studio. Il personale dipendente, di solito femminile, si presenta ...
Incidenti stradali, episodi di violenza, infortunistica domestica ma soprattutto gioco ed attività sportive sono le circostanze nelle quali si ...
Milano 29 ottobre 2024 – Tutto è pronto per Tecnodental Mediterraneo che apre i battenti il prossimo 8 novembre nella straordinaria location del ...
POTSDAM, Germania/BIRMINGHAM, Gran Bretagna: la perdita dei denti rimane il maggior problema di salute pubblica nel mondo. Nell’insieme circa il 30% ...
BERLINO, Germania: uno studio sui Paesi europei ha scoperto che le persone in Italia, Germania e Spagna hanno la migliore salute dentale in Europa. I tre ...
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
21:00 (CET) Rome
Dr. Martina Hodgson ChD MJDF PGDip
Live webinar
gio. 13 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register