Nella prestigiosa e suggestiva cornice dell’Auditorium Parco della Musica di Roma, opera dell’architetto Renzo Piano, si è tenuto dal 3 al 5 novembre il Simposio Nazionale congiunto di Osteology Fondation insieme a SIdP (Società Italiana di Patodontologia e Implantologia).
Il titolo dell’evento un omaggio cinematografico al film di Paolo Sorrentino vincitore dell’Oscar nel 2014 e alla città che ha ospitato il simposio: la “grande bellezza” della rigenerazione_innovazione e personalizzazione dei piani di trattamento.
Filo conduttore delle giornate congressuali è stato il confronto continuo tra opzioni terapeutiche differenti al fine di rispondere al reale bisogno del paziente e trovare la soluzione personalizzata più efficace considerando da un lato “il fascino della grande bellezza delle tecniche rigenerative disponibili” e dall’altro la necessità di scelte rigorose e fedeli alle evidenze scientifiche e all’esperienza clinica. Il tutto con grande coinvolgimento dei partecipanti.
Il simposio congiunto è iniziato giovedì alle 14 con i workshop teorici- pratici per poi arrivare alla cerimonia inaugurale di venerdì mattina nella quale i chairmen scientifici, Raffaele Cavalcanti e Ronald E. Jung, hanno presentato la fondazione Osteology e le principali attività: i finanziamenti alla ricerca, i programmi di formazione e la community globale grazie alla quale i professionisti rimangono in contatto tra loro condividendo esperienze, dubbi e soluzioni cliniche.
La parola è poi passata all’ospite d’onore per la lectio magistralis: Vito Pertosa, imprenditore, fondatore e azionista di Angel, holding finanziaria e gruppo di aziende che progettano e sviluppano soluzioni ad altissima tecnologia in molti settori con sedi in 19 Paesi al mondo e servizi distribuiti in 65 nazioni nel mondo. Perché proprio lui, da un settore così distante apparentemente dall’odontoiatria, ci si chiedeva nei primi istanti. Dopo i primi video emozionali la risposta a questa perplessità iniziale: la “grande bellezza” è universale, richiede passione, impegno, costanza, innovazione, coraggio e soprattutto fiducia nel futuro. Proprio come lui, partito dall’azienda di famiglia a Mola di Bari e ora arrivato non solo in tutto il mondo ma anche nello spazio, ricomprendo il ruolo di Consigliere di Amministrazione dell’Agenza Spaziale Italiana. Prima di lasciare la parola nuovamente ai chairmen scientifici l’ultima fotografia: la sonda NASA con il Perseverance Rover sbarcata su Marte e immortalata da un selfie dello stesso robot, la cui struttura contiene anche la tecnologia tutta made in Italy del visionario Vito Pertosa.
Un applauso orgoglioso ha chiuso la lectio magistralis e a seguire il dott. Nicola Sforza, attuale presidente della SIdP, ha illustrato il ricco programma del congresso e l’organizzazione in sessioni con l’alternanza tra “battle of concepts”, in cui sono state approfondite tutte le opzioni terapeutiche su come trattare il dente gravemente compromesso in zona estetica nel paziente parodontale, le opzioni di trattamento dopo la rimozione dell’impianto fallito e la gestione dei tessuti molli peri-implantari, alle sessioni video su come personalizzare il trattamento nella chirurgia ossea avanzata, sulle opzioni di trattamento delle peri-implantiti e quali nella chirurgia plastica parodontale.
Parallelamente un programma scientifico dedicato agli igienisti dentali sulle strategie per il cambiamento delle cattive abitudini, sul ruolo dell’igienista nella terapia rigenerativa parodontale.
Numeri elevati di partecipanti (1400 di cui 1250 professionisti), non solo italiani, ma soprattutto entusiasmo nell’atmosfera che si è respirata in questi giorni.
Venerdì sera, poi, l’Osteology night, la festa organizzata al Palazzo delle Esposizioni tra neoclassicismo esterno e locali moderni e industrial all’interno con musica dal vivo.
La giornata del sabato si è conclusa con un arrivederci a Barcellona dal 27 al 29 aprile 2023 con l’International Symposium.
Si svolgerà quest’anno a Roma il Simposio Congiunto di Osteology Foundation & SIdP, presso l’Auditorium Parco della Musica dal 3 al 5 Novembre, ...
Un valido aiuto per conoscere e gestire efficacemente la correlazione tra diabete e parodontite.
Da dove nasce un sorriso? Sono tanti gli stimoli che contribuiscono a far contrarre i 12 muscoli coi quali sorridiamo. Un gesto che ‒ per tutti ‒ ...
Da dove nasce un sorriso? Sono tanti gli stimoli che contribuiscono a far contrarre i 12 muscoli coi quali sorridiamo. Un gesto che ‒ per tutti ‒ ...
Con l'inizio del Nuovo Anno i Dentisti Italiani hanno avuto una bella sorpresa. Il giorno dell'epifania hanno ricevuto dalla Befana una calza piena di ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Inaugurati ieri, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, gli Stati Generali della...
Osteology Firenze 2015, “I grandi dubbi clinici: abbiamo risposte?”, è la nuova attesa edizione del Simposio che da sempre è ...
In esclusiva per Dental Tribune Italia, il dott. Scaringi presenta il webinar sulle nuove possibilità aperte dall’era della tecnologia digitale e sulle ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register