Si è svolta online il 1° dicembre scorso la tavola rotonda dal titolo “Aggregazioni Professionali: un’opportunità da incentivare” organizzata da MpO&Partners – prima realtà in Italia specializzata nelle M&A degli studi – con l’obiettivo di richiamare l’attenzione del legislatore sugli aspetti normativi e fiscali che regolano le aggregazioni/fusioni/acquisizioni nel mondo professionale.
Rivolgendosi al Ministro del Lavoro Nunzia Catalfo e al sottosegretario all’Economia e alle Finanze, Alessio Villarosa, MpO & Partners ha presentato il libro bianco, redatto con il contributo di numerosi esperti in diversi ambiti, ed una petizione che propone:
- L’applicazione del “Bonus Aggregazioni”, già previsto per le aggregazioni aziendali (Decreto Legge 34/2019), anche alle aggregazioni professionali;
- La neutralità fiscale per il conferimento o trasformazione di attività professionali e studi associati in STP (Art. 10 L. 183/2011, Art. 9, 54, 170 e 176 Tuir, Risposta AdE n.107, pubblicata il 13 dicembre 2018 e n.125, pubblicata il 21 dicembre 2018);
- Una tassazione agevolata (ad es. flat tax) per i professionisti, prossimi alla pensione, che intendono cedere la propria attività professionale.
Esiste infatti una forte disparità tra le norme che regolano e agevolano le fusioni e acquisizioni nel mondo imprenditoriale e quelle che disciplinano le operazioni tra professionisti. A fronte di uno scenario che porta inevitabilmente ad una riflessione profonda sugli studi mono-professionisti, sono quindi necessari dei provvedimenti da parte del legislatore.
Dopo l’intervento di Alessandro Siess, founder di MpO, che ha contestualizzato gli obiettivi del talk-show, ma soprattutto quelli del Libro Bianco e della Petizione, il primo a prendere la parola è stato il Sottosegretario Villarosa che si è preso l’impegno di fare un tentativo già nella prossima Legge di Bilancio, impegno che si farà ancora più forte successivamente nel caso in cui non venga risolta la questione in quella sede.
Sono seguiti poi gli interventi più tecnici e specifici di Dario Deotto, Dottore Commercialista e Pubblicista esperto in materia, e di Roberto Bianchi, Professore Master in Diritto Tributario, Università Luigi Bocconi.
Sul fronte di chi potrà usufruire dei vantaggi derivanti da fusioni e aggregazioni professionali, hanno espresso il loro punto di vista favorevole alle visioni di MpO: Roberto Pasquini, Fondatore de Il Commercialista Telematico, Vinicio Nardo, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano e Valerio Tacchini, voce autorevole del mondo notarile.
A chiudere gli interventi degli ospiti all’evento moderato da Isidoro Trovato, giornalista responsabile della sezione Professioni del Corriere della Sera, è stato l’on. Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro che ha sottolineato come le aggregazioni siano un tema importante sia sul piano della valorizzazione delle competenze, sia quello dell’utenza finale che ha bisogno – soprattutto in momenti come questi – di avere un unico interlocutore per molteplici problematiche. Si è impegnata anche sul fronte dell’equo compenso e la tutela degli iscritti alle casse, dichiarando che seguirà tutte le proposte emendative in legge di Bilancio e i diversi percorsi parlamentari che riguardano le categorie professionali”.
Corrado Mandirola, Amministratore Delegato e Partner MpO & Partners, che con il suo know-how unico è da 15 anni interlocutore di riferimento per le M&A professionali, ha concluso il talk show rilevando che si va nella direzione giusta: “L’obiettivo principale dell’evento era quello di sensibilizzare il mondo della politica (ma non solo) sulla necessità di rendere più agevoli le aggregazioni professionali. Sia Il Ministro Catalfo che il Sottosegretario Villarosa si sono presi degli impegni seri. L’evento di oggi potrebbe segnare una tappa importante nel mondo delle professioni.”.
Il Libro Bianco “Aggregazioni Professionali: un’opportunità da incentivare” edito da MpO è scaricabile qui:
https://mpopartners.com/scarica-ebook-aggregazioni-professionisti-opportunita-incentivare/
Link per petizione:
https://www.change.org/p/parlamento-italiano-incentivi-fiscali-per-aggregazioni-professionali
La registrazione dell’evento è disponibile al seguente link:
https://youtu.be/PTayldQxRGg
Tag:
Mercoledì 23 settembre alle 19:00 si è svolta la web conference organizzata da Henry Schein Krugg e Mpo&Partners in collaborazione con Dental Tribune,...
Il Meeting del Chirone, in programma il 16 e 17 settembre alla Sapienza di Roma è giunto alla nona edizione, ispirandosi al rapporto viso/sorriso. La...
«Stop all'esenzione “automatica” dai ticket al compimento dei 65 anni ed avendo un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro ...
Partendo dal tema “Grande protezione per piccoli denti – sigillatura delle fessure efficace, rapida e confortevole nei bambini”, Ivoclar propone un ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
MELVILLE, N.Y.– Henry Schein, Inc. (NASDAQ: HSIC), la più grande azienda fornitrice di prodotti e servizi sanitari per dentisti, medici e ...
MELVILLE, N.Y., 28 febbraio 2014 – Henry Schein, Inc. (NASDAQ: HSIC), la più grande azienda fornitrice di prodotti e servizi sanitari per ...
Nella tradizionale rassegna di “Dove va il dentale?” illustrata sabato da Roberto Rosso, segni sicuri di ripresa, grazie all’indefettibile...
Sconti contributivi, tutele di welfare e fondi strutturali. In audizione alla Commissione Lavoro della Camera, il presidente di Confprofessioni lancia tre ...
Gli “Amici di Brugg”, 56a edizione, si ripresentano all’appuntamento con il variegato mondo dell’odontoiatria con un programma ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register