Conoscere le ricostruzioni protesiche implanto-supportate – sempre più diffuse negli ultimi anni – è oggi una necessità per l’igienista dentale.
A tale fine non basta studiare la componentistica di questi manufatti, ma è fondamentale anche apprendere quali sono le tecniche e la strumentazione più idonee per la loro manutenzione. Va da sé che tale conoscenza va innestata in solide basi anatomiche e fisiologiche, nonché abbinata all’attenta considerazione di tutti eventi microbiologici, genetici e traumatici che possono portare all’insuccesso implanto-protesico.
Proprio per fornire una formazione specialistica e permanente sull’implantoprotesi orale e, in particolare, sulla terapia di mantenimento implantare, anche quest’anno si è svolto a Lido di Camaiore (LU) il Master di I° livello in Implantoprotesi Orale organizzato dall’Università di Pisa. Il master, terminato lo scorso 2 febbraio, si è tenuto nel corso dell’anno accademico 2011-2012 e ha visto la partecipazione di laureati in Igiene Dentale provenienti da diverse regioni italiane. In occasione del corso, giovani e professionisti ormai affermati si sono ritrovati insieme presso l’Istituto Stomatologico Toscano per assistere alle lezioni di docenti d’eccezione, selezionati dal Direttore del Master Prof. Ugo Covani e dalla Dott.ssa Annamaria Genovesi.
Tra i relatori si possono annoverare alcuni tra i più importanti esperti italiani in questo campo, tra i quali ritroviamo non solo docenti e ricercatori universitari ma anche tecnici, odontoiatri e igienisti dentali con specializzazione pluriennale in implantoprotesi. I professionisti intervenuti hanno corredato le loro lezioni con i più aggiornati dati della letteratura scientifica e con casi clinici che hanno offerto utili spunti di discussione con gli studenti. Tra gli argomenti toccati in modo più particolareggiato figurano le tecniche antimicrobiche con antibiotici filmogeni e le tecniche laser-assistite e glicino-assistite, la diagnostica per immagini – essenziale per un’efficace valutazione dei tessuti – e la diagnosi delle patologie dei tessuti perimplantari attraverso l’utilizzo del sondaggio con sonde manuali ed elettroniche e la compilazione di indici modificati.
Come già accennato, grande spazio è stato riservato alle strumentazioni sia manuali che ultrasoniche con materiali idonei a preservare le strutture implantari e a salvaguardarne la durata nel tempo, senza dimenticare le manovre di igiene domiciliare che il paziente deve eseguire sulla protesi su impianti in seguito alle pratiche di mantenimento effettuate dal professionista. Sono state quindi presentate alcune formulazioni chimiche-farmacologiche quali ad esempio gel e collutori che permettono una corretta igiene dei manufatti implanto-protesici. Quest’ultimo argomento è stato completato dall’illustrazione di utili tecniche di motivazione e di istruzione del paziente al corretto utilizzo dei presidi più adeguati alle diverse tipologie di protesi implanto-supportate.
Come accaduto gli anni scorsi, al termine del ciclo di lezioni previste dal programma del master, ogni studente ha sostenuto la discussione di una tesi di diploma su un argomento a scelta tra quelli esaminati durante il corso. La novità di quest’anno, tuttavia, è rappresentata dalla formazione di un gruppo di studio composto dai partecipanti e supervisionato dalla Dott.ssa Genovesi. Da questa esperienza sarà tratto un manuale di terapia di mantenimento implantare rivolto a professionisti e a studenti dei corsi di laurea in Igiene Dentale, che per i partecipanti rappresenterà l’ideale completamento del percorso formativo svolto con il Master in Implantoprotesi Orale.
Nello scenografica Sala del Consiglio dei Dodici nel palazzo dei Cavalieri di Santo Stefano di Pisa nell’omonima piazza che ospita la Scuola Normale ...
Negli ultimi anni l’Endodonzia ha senza dubbio compiuto enormi passi in avanti, presentandosi come una delle branche più vitali della moderna ...
Venerdì 17 giugno a Chieti, è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate 2016. L’ambito riconoscimento, giunto ormai alla XIV ...
Venerdì 17 giugno a Chieti, è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate 2016. L’ambito riconoscimento, giunto ormai alla XIV ...
In tema di salute orale sono presenti molte disuguaglianze e bisogni insoddisfatti nei Paesi “ricchi” e in via di sviluppo. Di qui la ...
Dagli igienisti e per gli igienisti (ma non solo!). Potrebbe essere lo slogan che anima il Centro di Ricerca e d’Igiene Orale, realtà scaturita...
L’Università di Faisalabad ha organizzato il primo Pakistan “International Women Dental Conference, Women in dentistry, the Trend ...
KATANA Zirconia ML di Kuraray Noritake Dental è stata la prima zirconia sul mercato dentale con gradazione cromatica integrata.
A fine marzo scade il bando per iscriversi al Master in implantologia di 2° livello della durata di un anno per 10 posti.
Intervistiamo il prof. Luigi...
Il 9 e 10 aprile si terrà presso il Grand Hotel Palazzo Carpegna a Roma il Congresso “L’eccellenza in implantoprotesi: nuovi ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register