Il DPCM del 18 ottobre sospende convegni e congressi: ma nell’ECM è davvero indispensabile impedire tutti gli eventi di formazione in presenza?
Roma, 20 ottobre 2020 - Alla luce delle nuove disposizioni in tema di convegni e congressi contenute nel DPCM firmato il 18 ottobre dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, Federcongressi&eventi, l’associazione dell’industria italiana dei congressi e degli eventi, si esprime attraverso Alberto Iotti – Responsabile Provider ECM – «In questo momento c’è un’esigenza primaria che giustamente il governo deve presidiare e tutti devono fare la loro parte, noi Provider ECM compresi. Ciò giustifica la limitazione di attività meno prioritarie che possano incrementare il rischio sanitario, ma certamente non il blocco indiscriminato degli eventi, penalizzando anche situazioni in cui invece tale rischio è estremamente limitato. Il riferimento va agli eventi ECM di piccole e medie dimensioni di carattere locale o regionale che per loro configurazione possono vedere garantita la sicurezza essendo caratterizzati da numeri ridotti di partecipanti e da possibilità di spostamento con mezzi propri».
«Questi eventi – continua Alberto Iotti – rappresentano un elemento di continuità formativa per il personale sanitario e fonte di sussistenza fondamentale per l’intera filiera congressuale già enormemente penalizzata dalle conseguenze del COVID-19. Peraltro, c’è una normativa vigente che illustrando bene le distinzioni tra eventi ECM definisce come ‘convegni e congressi’ i meeting che coinvolgono un numero di partecipanti oltre i 200. Poiché il DPCM sospende specificamente questa categoria di iniziative, sarebbero quindi da ritenersi esclusi dal divieto gli eventi al di sotto di questo parametro».
«Sul fronte sicurezza – sottolinea Iotti – i nostri Provider ECM sono in grado di garantire standard molto elevati potendosi avvalere del protocollo DVRE (Documento di Valutazione del Rischio biologico in Eventi) messo a punto da Federcongressi&eventi e adottato dalla Conferenza Stato-Regioni. Ritengo quindi che il governo debba fare delle riflessioni che portino a soluzioni più equilibrate nel rispetto sia delle esigenze sanitarie sia della preservazione del lavoro. La nostra associazione si rende disponibile per un confronto con le autorità per fornire indicazioni dettagliate e contribuire ad una disamina più approfondita».
Tag:
Nel nuovo DPCM (DPCM 13 ottobre 2020) emesso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, all’art. 6 nella lettera n) si specifica: “Sono consentite le ...
Gengive in forma con il massaggio. Ad ottobre l'iniziativa in 22 piazze italiane per imparare come si fa.
Il premier Conte ha firmato nella notte il Dpcm che entrerà in vigore dal 5 novembre e fino al 3 dicembre.
CHICAGO, USA: una ricerca dell’Health Policy Institute (HPI) dell’American Dental Association mostra che i giovani medici statunitensi hanno più ...
DENTSPLY Implants sta ultimando i preparativi di un evento imperdibile, il 12 ottobre prossimo è lieta di presentare la nuova edizione ...
GREIFSWALD, Germania: Uno studio condotto da ricercatori dell’Università di Medicina Greifswald ha confrontato il rischio di trasmissione da SARS-CoV-2 ...
Il 26 aprile, in diretta nazionale, il premier Giuseppe Conte ha illustrato il nuovo Dpcm che sarà in vigore dal 4 maggio al 17 maggio 2020.
L’evento metterà in connessione gli esperti mondiali del trattamento interdisciplinare, i visionari delle nuove tecnologie e i giganti dell’eccellenza ...
Torna anche quest’anno l’Oral Cancer Day, uno degli eventi più partecipati e attesi. Anche in questa nona edizione, sarà dedicato ...
TOKYO. La patina linguale e l’insufficiente igiene orale, come l’irregolare raschiatura della lingua, sono tra le ragioni principali ...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register