Il giorno 28 Marzo 2014 si terrà, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Brescia, il II Workshop sulla Ghiandola Pineale dal titolo “Melatonina: applicazioni cliniche”.
Organizzato dalla Professoressa Rita Rezzani e dalla Sezione di Anatomia e Fisiopatologia del Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, il Workshop, della durata di una giornata, prevede una lectio magistralis, tenuta dal Professor Russel J. Reiter, uno dei maggiori esperti mondiali di melatonina e ghiandola pineale ed Editor della rivista scientifica Journal Pineal Research ed undici relazioni scientifiche. Gli argomenti delle relazioni scientifiche spaziano dagli aspetti morfofunzionali della ghiandola pineale, alle proprietà biochimiche, biologiche e farmacologiche della melatonina, alle sue potenziali applicazioni cliniche. Il Workshop mira quindi all’acquisizione ed ampliamento delle conoscenze riguardanti le molteplici proprietà della ghiandola pineale e della melatonina in relazione al continuo e costante progresso degli studi sperimentali e clinici".
Workshop che, oltre a rappresentare un’occasione per acquisire le più recenti conoscenze scientifiche sulla melatonina e sul suo potenziale utilizzo, costituirà anche un momento di dibattito e di confronto sul ruolo di questa molecola nelle diversi fasi della vita.
È previsto l’accreditamento di 7 ECM per le seguenti categorie: Medici, Biologi, Odontoiatri, Farmacisti, Psicologi ed Operatori Sanitari.
Sino ad oggi, gli impianti dentali sono stati convenzionalmente ottenuti attraverso fresatura-tornitura di barrette di titanio, con successiva applicazione ...
I mini impianti sono una valida alternativa agli impianti tradizionali per stabilizzare le riabilitazioni di arcate edentule.
«Ringrazio il Ministro Beatrice Lorenzin e, nel condividere quanto detto dal presidente della FNOMCeO, Roberta Chersevani, esprimo la mia personale ...
Le applicazioni di machine learning hanno notevolmente migliorato la qualità della vita umana e negli ultimi decenni si è assistito alla progressione e ...
In campo medico sono state sviluppate due aree per la definizione della diagnosi e per monitorare la terapia: l’imaging (comprendente non solo la ...
Il laser ha ormai un ruolo consolidato di primaria importanza in tutte le discipline odontoiatriche costituendo, dati alla mano, uno strumento ...
Ne parlerà il Dott. Federico Mandelli, ricercatore del gruppo del Prof. Enrico Gherlone, Università Vita-Salute San Raffaele di Milano in ...
BOSTON, USA: Circa 120 partecipanti provenienti da 27 Paesi si sono riuniti a Boston dal 16 al 18 giugno per un momento storico nell’odontoiatria ...
BRUXELLES, Belgio: Presso il Parlamento Europeo la Platform for a Better Oral Health in Europe (Piattaforma per una miglior salute orale in Europa) ospita ...
Presso lo stand Dental Tribune (B68-A75), dalle ore 12 alle ore 13, verrà ospitata la relazione del dottor Carmelo Rizzo, il quale dedicherà ...
Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
18:00 (CET) Rome
Dr. med. dent. Jancee Anton Vetter
Live webinar
lun. 10 novembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 11 novembre 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 12 novembre 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register