Brescia- 14 Gennaio 2011
PRIMO INCONTRO DI ANATOMIA CHIRURGICA E DISSEZIONE DEL DISTRETTO OROFACCIALE
Direttore e coordinatore
Prof. Luigi F. Rodella
Prof. Mauro Labanca
Coordinatore per la parte Chirurgica
Prof.ssa Rita Rezzani
Sezione di Anatomia Umana Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologie - Università di Brescia - Responsabile Prof.ssa Rita Rezzani.
Con la Collaborazione del Gruppo di Studio di Anatomia Microchirurgica ed Endoscopica, Università di Vienna - Direttore Prof. Manfred Tschabitscher.
L’incontro prevede 4 moduli, 2 dei quali sulle regioni extraorali e 2 sulle regioni intraorali.
Ciascun modulo prevede una breve introduzione teorica seguita dalla parte pratica di dissezione da parte dei partecipanti che lavoreranno sotto guida tutoriale dei docenti.
Per ciascuna regione saranno messe in evidenza, procedendo per piani, le diverse strutture anatomiche ponendo particolare attenzione a quelle di interesse chirurgico.
Programma:
09.00 - 09.15
RITROVO PARTECIPANTI E REGISTRAZIONE.
09.15 - 09.30
PRESENTAZIONE DEL CORSO.
09.30 - 10.00
CONOSCERE L’ANATOMIA PER UNA CORRETTA CHIRURGIA.
10.00 - 12.00
MODULO 1: REGIONE PAROTIDEO MASSETERINA E DALLA GUANCIA.
12.00 - 13.30
MODULO 2: REGIONE SOTTOMANDIBOLARE E PAVIMENTO DELLA CAVITA' ORALE.
13.30 - 14.30 PAUSA PRANzO
14.30 - 15.30
MODULO 3: ARTICOLAzIONE TEMPORO-MANDIBOLARE E FOSSA INFRATEMPORALE.
15.30 - 17.30
MODULO 4: ARCATE DENTALI, PALATO, SENO MASCELLARE.
17.30 - 18.00
I DOCENTI RISPONDERANNO ALLE SPECIFICHE RICHIESTE ED ESIGENzE CHE I
PARTECIPANTI AVRANNO PRECEDENTEMENTE SEGNALATO O SCATURITE NEL
CORSO DELLA GIORNATA.
18.00
CHIUSURA LAVORI E CONSEGNA ATTESTATI.
Cliccate per ulteriori informazioni e iscrizioni.
Al Dipartimento di Scienze cliniche e sperimentali dell’Università di Brescia, si tiene da domani al 18 marzo, il Corso di anatomia chirurgica e di ...
Il Gruppo aggiornamento odontoiatrico (Gao) ha tenuto l’8 febbraio, presso lo Star Hotel Mejestic di Torino, una sessione di aggiornamento in ...
Anche per il 2011 è prevista l'edizione (la XII) del Corso di Anatomia Chirurgica e di dissezione su preparati anatomici. Ce ne illustra i contenuti ...
In occasione della Giornata Nazionale dell’Igienista dentale 2024, in programma giovedì 10 Ottobre, gli Igienisti AIDI coinvolgeranno i cittadini di ...
Nonostante il buon esito della terapia parodontale di fase 1 e 2, al momento della rivalutazione è frequente osservare la presenza di difetti intraossei ...
Nei 4 giorni dal 9 al 12 ottobre 2019, presso il Dipartimento di scienze cliniche e sperimentali, nel settorato anatomico della sezione di anatomia e ...
Ieri, 20 marzo, si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Prevenzione Dentale, promossa dall’Fdi World Dental Federation per ...
Oggi, giovedì 20 marzo, si celebra la Giornata Mondiale della Salute orale, lanciata 12 anni fa dalla FDI. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare ...
Il fumo è l'indiziato numero 1 per il cancro alla bocca, la malattia paradontale e quale fattore di rischio per l’osteonecrosi delle ossa mascellari: una...
Sono volati due anni dalla passata edizione della Vostra giornata regionale. Quando si deve elaborare un nuovo programma scientifico che abbia appeal si ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register