L’eccellenza dell’odontoiatria italiana, ampiamente riconosciuta nel mondo, viaggia in parallelo con l’eccellenza della formazione e dell’aggiornamento. GEASS lo sa ed è per questo che opera in prima linea con GEASS CAMPUS per erogare ai professionisti dello studio e ai loro collaboratori il meglio della formazione teorica e pratica in chirurgia orale e implantologia.
Un’offerta didattica ad alto livello specialistico, supportata da videoregistrazioni o live surgery, cui si aggiungono innovativi percorsi trasversali. Il programma culturale GEASS CAMPUS è ampio e diversificato: nel 2011 sono 21 i corsi accreditati ECM, organizzati in Italia nel Nord Est, nel Nord Ovest e nel Centro Sud, dai Fondamenti di implantoprotesi all’Implantologia avanzata, dalla Chirurgia implantare applicata alla Parodontologia in implantologia per quanto riguarda l’area clinica. Per ciò che concerne invece la formazione trasversale, in calendario format originali, come il corso teorico-pratico Fotografia in odontoiatria tenuto dal dottor Luca Pascoletti, che da versione on demand è passato in agenda il 25 e il 26 febbraio a Ovada (Alessandria) e il 25 e il 26 novembre a Udine. Già coautore del libro “Fotografare in Odontoiatria,” edito dall’autorevole Quintessenza Edizioni, il dottor Pascoletti insegna in un venerdì e in un sabato mattina una metodica vincente nella realizzazione di elaborati fotografici intra ed extraorali. Un altro corso trasversale di grande interesse è La comunicazione efficace: gestire comportamenti per ottenere risultati, una due giorni con il professor Fabio Tosolin in cui apprendere le tecniche da adottare per instaurare un rapporto di fiducia con il paziente e creare un clima collaborativo e proattivo in studio. Le date in programma sono il 10 e l’11 giugno a Milano, in replica il 3 e il 4 novembre a Udine.
Riproposto anche quest’anno, dato il sold-out delle precedenti edizioni, il Corso Sala operatoria di implantologia avanzata e chirugia maxillo-facciale, una full immersion settimanale per approfondire le tecniche chirurgiche più avanzate, organizzata in collaborazione con Maxilo srl presso l’Ospedale di Castelfranco Veneto (TV). Cinque giornate dove la pratica si alterna tra l’ambulatorio di chirurgia orale e la sala operatoria di chirurgia avanzata e maxillo-facciale. 8 i partecipanti ammessi, che saranno accreditati presso la Banca dei Tessuti della Regione Veneto, nei prossimi appuntamenti: dal 23 al 27 maggio, dal 12 al 16 settembre e dal 28 novembre al 2 dicembre.
Altamente qualificanti anche i corsi all’estero organizzati da GEASS CAMPUS: a Praga dal 9 al 12 giugno è in programma il Corso di anatomia umana su cadavere, dedicato a chi, neofita o esperto dell’implantologia, desidera espandere il livello di conoscenza delle diverse zone anatomiche dei mascellari e perfezionare le proprie abilità nell’ambito dell’implantologia orale e delle restaurazioni protesiche su impianti. Sono 5 i relatori di spessore che si susseguiranno nelle due giornate presso la Charles University Faculty of Medicin a Pilsen: i Professori Pavel Fiala, Omid Moztarzadeh e Alessandro Leonida, assieme ai dottori Gaspare Dandolo e Rodolfo Blasone.
E ancora, da lunedì 2 a venerdì 6 maggio è overseas, a Cuba, il Corso Chirurgia Base e Avanzata su paziente, dove la teoria precede la pratica: all’Universidad de Estomatologia a L’Havana i protagonisti sono i corsisti, che sono chiamati a svolgere almeno 3 interventi sotto la supervisione dei loro tutors. A questo si aggiunge un minimo di 12 casi in cui i partecipanti operano in qualità di assistenti e ferristi. 4 i posti disponibili per il corso base con il dottor Claudio Cortesini e 4 per quello avanzato con il dottor Alfio Motta. Con partenza il 30 aprile e rientro il 7 maggio, il Corso include una giornata, fissata per il 7 aprile, presso la sede GEASS per lo studio dei protocolli e la programmazione delle attività che si svolgeranno durante i giorni successivi nella capitale cubana.
Infine, on demand, tre interessanti proposte trasversali: Tutela legale, Inglese Scientifico e Tutoring per Giovani Odontoiatri. Il primo corso permette ai partecipanti di conoscere le attuali possibilità di prevenzione e di gestione delle controversie per responsabilità professionale medica; il secondo è finalizzato a porre i corsisti nella condizione di comprendere la lingua inglese nell’esercizio della loro professione, mentre la terza soluzione è un percorso di affiancamento personalizzabile proposto ai giovani odontoiatri che desiderano instaurare un legame professionale con un tutor di provata esperienza e conosciuto nel settore.
Per essere sempre un passo avanti nello sviluppo professionale.
Su www.geasscampus.it è disponibile il calendario completo del piano formativo GEASS CAMPUS: argomento e relatori, sede e durata dei corsi, credito e investimento economico, il tutto aggiornato in tempo reale. Collegati adesso.
Per informazioni:
passonechiara@geass.it
Per vincere le nuove sfide dell’implantologia e della chirurgia orale, conoscere è necessario. Per questo GEASS offre un programma formativo ...
Intervista alla dott.ssa Olivia Marchisio.
La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 1° agosto scorso il “Riordino del sistema di Formazione continua in Medicina”, che la legge 244/’07, ...
Con la circolare n. 35/E del 20 settembre 2012, l’Agenzia delle Entrate chiarisce due argomenti importanti per la professione.
Il 19 giugno, nell’ambito del Milano Biofilm Meeting 2015, si è tenuta a Milano la conferenza stampa di presentazione delle sperimentazioni ...
Il 19 giugno, nell’ambito del Milano Biofilm Meeting 2015, si è tenuta a Milano la conferenza stampa di presentazione delle sperimentazioni ...
Un buon rapporto tra medico e paziente, basato soprattutto sulla fiducia e l’empatia può, al pari di una buona medicina, combattere dolore, ...
Il compito che l’odontoiatra, come qualunque esercente l’attività sanitaria, ha costantemente è quello di migliorare le proprie ...
KUOPIO, Finlandia: Negli ultimi anni, la realtà virtuale (VR) e le tecnologie aptiche sono state sempre più integrate nei programmi di formazione ...
Acquisti, produzione di rifiuti e gestione dell’acqua sono tre tra gli aspetti principali in cui gli studi dentistici potrebbero potenzialmente diventare ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register