Con l’arrivo delle feste, aumentano i rischi per la salute del sorriso: ecco le informazioni utili e i consigli degli esperti per godersi a pieno periodo più magico dell’anno.
Dottor Marco Camagni.
Milano, dicembre 2024 – Le festività invernali sono sinonimo di convivialità e gioia di stare insieme, spesso accompagnate da tavole imbandite di delizie culinarie e brindisi festosi. Tuttavia, il consumo elevato di cibi zuccherati, bevande pigmentanti e pietanze elaborate, così come il freddo, possono rappresentare una “sfida” per la salute dei denti. Per godersi il periodo natalizio e le celebrazioni per il nuovo anno senza mettere a rischio il sorriso, è utile essere informati e adottare semplici accorgimenti. Straumann Group - leader globale in implantologia e nelle soluzioni ortodontiche che ripristinano il sorriso e la fiducia - il Dottor Marco Camagni, odontoiatria specializzato in ortognatodonzia, e la Dottoressa Stefania Tornani, igienista dentale, hanno delineato alcune linee guida per non arrivare impreparati.
I trend oral care durante il periodo natalizio Secondo gli esperti odontoiatri, durante le festività si registra solitamente un aumento delle richieste di trattamenti estetici e di prevenzione odontoiatrica: lo smacchiamento, la lucidatura dei denti e l’igiene orale professionale diventano particolarmente popolari, soprattutto in vista di incontri familiari ed eventi sociali. Questo trend riflette una maggiore attenzione all’immagine personale, che coinvolge non solo i denti ma anche la cura di bocca e viso, con richieste per filler e altri trattamenti estetici in crescita.
Dottoressa Stefania Tornani.
Bevande e cibi delle feste: no agli eccessi In questo periodo esiste una grande varietà di cibi e bevande tipiche che non solo vengono consumate con maggiore frequenza, ma sono spesso protagoniste di regali scambiati con amici e familiari. Tuttavia, alcune di queste prelibatezze dovrebbero essere consumate senza eccedere: con un po’ di attenzione è possibile preservare il sorriso senza rinunce, godendosi i festeggiamenti.
Liquori zuccherati e pigmentanti: limoncello, nocino, liquori alla liquirizia e amari digestivi possono macchiare lo smalto e aumentare il rischio di carie a causa dell’alto contenuto di zucchero e pigmenti coloranti.
Vino rosso e vin brulé: amatissimi durante le feste, contribuiscono a pigmentare i denti e, se consumati frequentemente, possono erodere lo smalto.
Cioccolata calda e bevande zuccherate: pur meno pigmentanti, l’alto contenuto di zucchero favorisce la proliferazione dei batteri orali, aumentando il rischio di carie.
Grappe e superalcolici: molto popolari nelle località di montagna, sono spesso ricchi di zuccheri e possono contribuire a danneggiare la struttura dentale.
Dolci tipici: torroni, croccanti e carbone dolce, oltre a essere molto zuccherati, possono diventare problematici: essendo duri, aumentano il rischio di rotture dentali.
Preparazioni salate elaborate: arrosti speziati con curcuma, salse a base di vino rosso o altre spezie pigmentanti possono macchiare lo smalto.
Carne con ossa: le preparazioni a base di carne, come costine o arrosti con ossa, sono comuni durante le festività, ma mordere accidentalmente un osso può causare scheggiature o fratture dei denti; è bene quindi mangiare con attenzione e tagliare bene la carne.
Frutta secca: nocciole, mandorle e arachidi, consumate intere, possono mettere a rischio l’integrità dei denti. Mordere con troppa forza questi cibi duri può portare a scheggiature o persino alla rottura di un dente. Optare per versioni già sgusciate o spezzettate è una scelta più sicura.
Ma cosa accade davvero ai denti con zuccheri e alcol? Gli zuccheri alimentano i batteri presenti sulla superficie dentale, indebolendo lo smalto e favorendo la formazione di carie. L’alcol, essendo liquido, si distribuisce su tutta la superficie del dente, raggiungendo aree difficilmente accessibili e amplificando il rischio di erosione. Inoltre, molti alcolici contengono dolcificanti, aumentando il rischio di carie.
Regole salva-denti per le festività Durante le feste invernali, è possibile godersi le delizie culinarie senza rinunciare ad un sorriso bello e curato. Basta seguire alcune semplici indicazioni delineate dagli esperti:
Lavare i denti più spesso e con tecniche adeguate
Con l’aumento di cibi pigmentanti e zuccherati tipici delle festività, è fondamentale incrementare la frequenza di spazzolamento, mantenendo una routine di almeno due minuti, due volte al giorno e senza trascurare il filo interdentale. Gli spazzolini elettrici, con le loro modalità avanzate, sono particolarmente efficaci nella rimozione di placca e macchie, raggiungendo anche le aree più difficili; è importante utilizzarlo correttamente e mantenere una routine di spazzolamento di almeno due minuti, due volte al giorno. Ulteriore strumento utile è un dentifricio contenente fluoro, un minerale che aiuta a rafforzare lo smalto rendendolo più resistente agli attacchi acidi e agli alimenti cariogeni. Infine, per contrastare le pigmentazioni causate da vino rosso, tè, caffè o altri alimenti tipici delle festività, è preferibile utilizzare dentifrici sbiancanti specifici, oltre a programmare sedute di richiamo per trattamenti di sbiancamento così da aiutare a mantenere e prolungare i risultati ottenuti, garantendo denti luminosi per tutto il periodo festivo.
Evitare rimedi fai-da-te aggressivi Bicarbonato e limone, spesso usati per sbiancare i denti a casa, possono danneggiare lo smalto e aumentare la sensibilità dentale.
Limitare il consumo di bevande pigmentanti Alternare bevande pigmentanti con acqua è una buona pratica per ridurre il rischio di macchie sui denti. In aggiunta, alcuni alimenti come mele, carote e pere, grazie alla loro consistenza croccante che stimola la produzione di saliva e neutralizza gli acidi, agiscono come “detergenti naturali” per la bocca.
Masticare con attenzione
Mordere direttamente cibi duri può causare traumi dentali o danni alla gengiva. È preferibile tagliare gli alimenti in pezzi più piccoli o optare per versioni meno dure. Per chi soffre di parodontite o presenta mobilità dentale, è consigliabile evitare questi alimenti per prevenire ulteriori traumi al tessuto osseo e aggravarne la condizione.
Allineatori e impianti Gli allineatori richiedono un tempo minimo di utilizzo giornaliero (20-22 ore), anche durante le occasioni sociali. Una corretta detersione degli allineatori è essenziale per garantirne estetica e durata, mentre cambi più ravvicinati possono ridurre i rischi di danneggiamento durante il periodo festivo.
Per i pazienti con impianti dentali, l’uso di fili speciali e idropulsori è fondamentale per eliminare residui alimentari e prevenire infiammazioni. In particolare, l’assunzione di carni o cibi fibrosi può comportare l’accumulo di residui tra l’impianto e la gengiva, aumentando il rischio di irritazioni. Mantenere una buona igiene orale è dunque essenziale per preservare la salute degli impianti.
E il freddo? Per i portatori di allineatori dentali (ma non solo), il periodo invernale può rappresentare una sfida aggiuntiva: le basse temperature potrebbero accentuare la sensibilità dentale. Il freddo, infatti, agisce stimolando i nervi all’interno del dente, provocando fastidio o dolore. Un efficace rimedio consiste nell’applicazione di mousse desensibilizzanti direttamente all’interno degli allineatori. Questo semplice accorgimento aiuta a ridurre l’ipersensibilità, migliorando il comfort complessivo durante l’utilizzo, senza compromettere l’efficacia del trattamento ortodontico. La mousse può essere applicata con regolarità, contribuendo a rendere il periodo invernale più tollerabile per chi utilizza gli allineatori.
La saliva svolge funzioni importanti non solo per il cavo orale ma per tutto l’organismo. Questo tema sarà analizzato in occasione del congresso del ...
Durante una conferenza tenutasi nel febbraio di quest’anno all’AEEDC Dubai 2024, il dott. Ahmed Shawky el-Sheshtawy ha illustrato le possibilità e i ...
New Brunswick, NJ, e PHILADELPHIA, Stati Uniti: Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, 2,3 milioni di americani fumano il tabacco con il ...
Anche quest’anno la scuola Post Universitaria Vita-Salute San Raffaele, in collaborazione con il servizio di Odontoiatria dell’Ospedale San Raffaele, ...
L’estetica declinata in tutte le sue componenti: liceità, etica, biologia, comunicazione, psicologia, tecnica. È l’argomento trattato durante l’VIII...
Sul sito del Ministero della Salute sono state pubblicate le nuove Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle ...
Negli ultimi anni, la tecnologia ha trasformato profondamente il settore odontoiatrico, rendendo disponibili strumenti sempre più avanzati per migliorare i...
Vendere uno studio dentistico rappresenta un momento cruciale per qualsiasi professionista, ed è fondamentale evitare errori costosi durante il processo di...
To post a reply please login or register