Quest’anno la tradizionale festa di Overland a Rimini-Expodental non è come le altre: fondamentalmente un aperitivo e una cena, con canti e balli (per la modica somma autofinanziante di 40 euro), tra vecchi conoscenti e colleghi che avventure comuni di solidarietà hanno trasformato in amici e nuovi “adepti” del volontariato odontoiatrico che Overland svolge in Romania.
Quest’anno, dicevamo, il 20 maggio sera, al Bagno n. 47 di Rimini, si tratta soprattutto di una festa per un compleanno significativo, come può esserlo un decennale. Nel 2006 infatti, o giù di lì, prese corpo ufficialmente l’idea di un andirivieni virtuoso su quattro ruote tra l’Italia e un Paese dove il bisogno di cure odontoiatriche è molto sentito per via del gran numero di orfani. Un camion dal cassone impreziosito da un moderno studio medico, divenuto ormai una sagoma familiare nel panorama della congressualistica dentale. Coi suoi colori vivaci, dove prevale il giallo arancione, le fotografie sorridenti attaccate alle pareti, la bancarella del mercatino a fianco, quel camion posto nel Padiglione C3 anche nel 2016 strappa un sorriso in chi passa da quelle parti.
E magari lo spinge all’acquisto di un gadget, visto che una dozzina di sponsor, pur generosi e affezionati, non bastano a coprire le tutte le spese. Non per niente, all’inizio dell’anno è stata avviata la campagna di crowdfunding (raccolta fondi su www.overlandforsmile.it/tuconnoi) intitolata “TuConNoi” che su Facebook dà puntuale dettaglio del denaro raccolto per le varie voci: carburante, elettricità, alloggio, stipendio autisti, riparazioni camion ecc. secondo voci ben definite. Tutto cristallino.
Dieci anni sono occasione di festa, ma anche di bilanci, non solo economici. Il primo drappello tecnico dell’undicesima spedizione in Romania (ma la presidente, Cinzia Praizzoli, e gli altri di Overland preferiscono chiamarla “missione”) partirà da Rimini il 4 per raggiungere Slobozia dove rimarrà fino al 14 giugno, giusto per “preparare il terreno” ai dentisti, agli igienisti e agli assistenti alla poltrona. Dal 15 fino al 20 settembre saranno loro che, con rinnovato entusiasmo, si alterneranno, prestando una o due settimane del loro tempo e la professionalità in favore dei bimbi orfani romeni.
Un flusso sempre più in piena e incessante, incrementato quest’anno da un’idea semplice: perché non anticipare le iscrizioni alla “missione” 2016 a febbraio invece che ad aprile? Ci sarebbe più possibilità di risparmiare con i biglietti low cost, visto che ognuno se li paga di tasca propria. Detto fatto. Le statistiche vedono in testa sempre i dentisti, cosa del resto comprensibile perché loro possono scegliere il periodo in cui chiudere, mentre le altre due categorie, igienisti e assistenti alla poltrona, come dipendenti (o quasi), hanno scelte praticamente obbligate.
Per informazioni: www.overlandforsmile.it
Passando da uno stand all’altro, quest’anno i visitatori di Expodental Meeting non avranno modo di imbattersi nell’ormai familiare ...
Nell’aula Magna della Dental School di Torino Lingotto è stato celebrato, il 24 ottobre, il triennio d’attività della struttura a ...
ISTANBUL, Turchia: Il Prof. Gerry McKenna è membro della facoltà della Scuola di Medicina, Odontoiatria e Scienze Biomediche della Queen’s University ...
Ha visto ufficialmente la luce ieri mattina a Expodental, Padiglione 3 - Milano Fiera City - il volume "I bimbi di Overland for smile" scritto da ...
In un comunicato stampa gli Amici di Brugg hanno illustrato le caratteristiche dell’edizione 2015. Dopo aver sottolineato che nell’arco di 58 ...
Un nuovo studio di Key-Stone per Straumann Group svela l’impatto dei denti mancanti, tra malessere, ritiro sociale e calo dell’autostima.
Gli Amici di Brugg sono tornati a Rimini, città che li ha ospitati per molti anni nell’ambito di Expodental. Sentiamo come Cesare Robello attuale ...
Operare in scienza e coscienza ed eseguire terapie corrette che si traducano in un benessere reale per il paziente e in una prognosi predicibile delle ...
Non credo si possa parlare del 2019 senza considerare l’intero decennio di cui questo ultimo anno è stato l’epilogo.
È un genere di cerimonie che sfugge difficilmente alla retorica. Invece nell’autorevole Accademia di Medicina di Torino, ieri, sono state ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register