“Le donne che vogliono avere un figlio devono prendersi cura della propria salute orale”
STOCCOLMA, Svezia: “Le donne che vogliono avere un figlio devono prendersi cura della propria salute orale”, ha annunciato un esperto di fertilità all’European Society of Human Reproduction and Embryology meeting 2011 di Stoccolma all'inizio di luglio. Secondo la ricerca preliminare presentata, le malattie gengivali sono potenzialmente in grado di allungare in media di due mesi il tempo in cui una donna può rimanere incinta.
Roger Hart, professore di Medicina della Riproduzione presso la University of Western Australia e Medical Director of Fertility Specialists of Western Australia ha affermato: "I nostri dati suggeriscono che la presenza di una malattia parodontale è un fattore di rischio variabile, che può aumentare il tempo per il concepimento di una donna; esercita un influsso negativo sulla fertilità, dello stesso ordine di grandezza dell'obesità".
Nel loro studio, Hart e colleghi hanno analizzato i dati di oltre 3.400 donne in gravidanza provenienti dalla zona ovest dell’Australia. Hanno scoperto che per le donne che presentavano malattie gengivali ci sono voluti due mesi in più in media per concepire un figlio rispetto alle donne senza malattie gengivali (sette mesi invece di cinque). Le donne non caucasiche sembrano essere il gruppo più colpito, infatti, si parla di un periodo superiore ai 12 mesi per rimanere incinta nel caso di presenza di malattie gengivali.
"Tutte le donne in procinto di pianificare una famiglia dovrebbero essere incoraggiate a vedere il loro medico generico perché questo garantisca che siano il più sano possibile prima di provare a concepire un figlio", raccomanda Hart. "Inoltre, ora sembra che tutte le donne dovrebbero essere incoraggiate a far visita al proprio dentista per risolvere eventuali disturbi gengivali prima di affrontare una gravidanza".
Inoltre, lo studio ha confermato altri elementi che influiscono in maniera notoriamente negativa sul tempo di concepimento, come avere più di 35 anni di età, essere in sovrappeso o obesi, ed essere fumatori. È anche stato dimostrato definitivamente che mentre il trattamento della malattia parodontale non impedisce la nascita prematura, in qualsiasi gruppo etnico, il trattamento non ha alcun effetto nocivo sulla madre o sul feto durante la gravidanza.
PERTH, Australia. Ricercatori australiani hanno espresso preoccupazione tra gli adulti più anziani ( ossia il segmento in più rapida crescita ...
Il dott. Gregorio Tortora condivide la sua esperienza clinica nella gestione delle patologie parodontali, soffermandosi in particolare sulle recessioni ...
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
Pur esorbitando strettamente dai confini della nostra specialità, pubblichiamo, per la sua significatività, la notizia della lettera inviata ...
Con l’arrivo delle feste, aumentano i rischi per la salute del sorriso: ecco le informazioni utili e i consigli degli esperti per godersi a pieno periodo ...
Coordinatore dal 2015 del Gruppo internazionale “Forensic Odontology for Human Rigths” l’odontologo forense Emilio Nuzzolese è stato invitato nel ...
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Perché è importante il mantenimento della salute orale nei pazienti diabetici?
Il diabete può influire significativamente sulla salute orale, aumentando ...
Il trattamento del cancro, per definizione, è altamente citotossico: la radioterapia e la chemioterapia causano la morte o il danneggiamento delle cellule ...
Essere troppo perfezionisti può mettere a rischio la salute portando tutta una serie di problemi fisici, emotivi e di relazione. E poi non è ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register