Annette Wickstrom è professore associato presso l’Unità di ricerca Child Studies presso la Linkoping University in Svezia. Nel suo attuale progetto di ricerca, la dottoressa, medico antropologo, sta sondando le esperienze dei giovani rispetto ai trattamenti ortodontici nelle cliniche. Dental Tribune online (DTO) l’ha intervistata riguardo alla crescente richiesta di bite da parte dei giovani e alla generale connessione tra estetica e salute nelle pratiche mediche odierne.
DTO: dottoressa Wickstrom può spiegare, in poche parole, il progetto della sua ricerca descritto nell’articolo “I hope i get movie-star teeth”, che è stato recentemente pubblicato sulla rivista Medical Anthropology Qyarterly?
Dott. Anette Wickstrom: L’articolo si basa su uno studio etnografico condotto presso due cliniche ortodontiche in Svezia. Lo scopo è comprendere i processi interattivi nella clinica quando vengono predisposti dei protocolli standard in relazione all’occlusione e ai denti, e capire come i giovani danno un significato all’offerta che viene loro fatta per correggere l’occlusione.
Quali sono le principali ragioni di un trattamento ortodontico?
L’ortodonzia è uno dei pochi trattamenti sovvenzionati (in alcuni Paesi europei, ndr), sopravvissuti alla crisi economica degli anni Novanta. L’obiettivo è creare condizioni egualitarie per lo sviluppo di una corretta occlusione nei bambini e nei giovani. In accordo con la Swedish Agency for Health Technology Assessment and Assessment of Social Services, la ragione più comune dei trattamenti concerne l’estetica e il miglioramento della qualità della vita.
In Svezia, i trattamenti sono sovvenzionati dallo Stato per i pazienti sotto i venti anni. Nel 2012, quando stavo conducendo la ricerca sul campo, tutti i pazienti che riportavano segni di divergenze lievi nella metà superiore potevano essere arruolati nell’indagine.
Leggi l'articolo completo nella sezione CLINICAL > ORTHODONTICS
Annette Wickstrom è professore associato presso l’Unità di ricerca Child Studies presso la Linkoping University in Svezia. Nel suo ...
Le donne sorridono, in media, 62 volte al giorno, contro le sole 8 degli uomini. Ma non è solo questione di gioia: il sorriso femminile è da sempre carico...
Il sorriso è una delle azioni motorie di risposta più antiche all’ambiente interno ed esterno dell’individuo. L’abbiamo ereditato dai primati che ...
Il bisogno dell’individuo di avere un sorriso sano ed estetico è un requisito importante in tutte le fasce d’età per migliorare la...
Coniugare salute del cavo orale ed estetica del sorriso è una grande sfida per il team odontoiatrico. Erogare approcci clinici personalizzati e minimamente...
Il Ministero della Salute ha risposto ai quesiti che la Direzione Generale delle Professioni Sanitarie e delle Risorse Umane del Servizio Sanitario ...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
VILLAFRANCA DI VERONA, 06 MAGGIO 2015. «Rappresento un’associazione scientifica che ha tra gli obiettivi statutari il benessere della persona; ...
La professoressa Milvia Di Gioia è una barese trapiantata in Gran Bretagna che si divide tra l’Italia e l’Inghilterra. È un’esperta di medicina ...
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register