Al meeting ISDH di quest’anno a Seul, un argomento chiave di discussione è stato incentrato sulla gamma di fattori che lavorano per migliorare e inibire una solida salute orale (Image: Nicoleta Ionescu/Shutterstock).
La giornata conclusiva dell’International Symposium on Dental Hygiene (ISDH) di quest’anno è iniziata con un’affascinante sessione plenaria che ha visto protagonista la professoressa Nam-Hee Kim del Dipartimento di Igiene Dentale della Yonsei University. Basandosi sui suoi interessi di ricerca sui fattori sociali, economici e politici alla base dei risultati della salute orale, l’intervento della professoressa Kim si è concentrato su diverse strategie cliniche e di salute pubblica specifiche che possono contribuire a mitigare una serie di abitudini radicate dei pazienti. In questa intervista con Dental Tribune International, la professoressa Kim ha condiviso alcune informazioni sulla sua presentazione e sulle ricerche in corso.
Il portfolio di ricerca della Prof.ssa Kim ha contribuito a gettare nuova luce su come le decisioni di salute orale delle persone siano fortemente influenzate da una serie di fattori spesso trascurati (Image: IFDH).
La sua attuale ricerca esplora l’intersezione tra economia comportamentale e salute orale pubblica. Qual è il significato di questa connessione e quali risultati può dare la ricerca in quest’area per i pazienti e la salute pubblica in generale? L’economia comportamentale nel contesto della salute orale fornisce preziose indicazioni su come gli individui prendono decisioni relative alla salute. Comprendendo i pregiudizi cognitivi e i processi decisionali che influenzano i comportamenti, possiamo progettare interventi e politiche di salute pubblica più efficaci. Questa ricerca può portare a un miglioramento dei risultati per i pazienti, incoraggiando comportamenti preventivi e una migliore aderenza alle raccomandazioni di cura dentale, riducendo in ultima analisi l’incidenza delle malattie orali e promuovendo la salute pubblica in generale.
In base alle sue attuali conoscenze, quali sono alcuni dei fattori psicosociali e comportamentali che impediscono alle persone di mantenere sane pratiche di cura dentale e come potrebbero essere risolti? Diversi fattori psicosociali e comportamentali impediscono alle persone di mantenere sane pratiche di cura dentale. Un fattore significativo è spiegato dalla teoria del doppio processo, secondo la quale le persone hanno due sistemi di pensiero: il Sistema 1, veloce, impulsivo ed emotivo, e il Sistema 2, lento, deliberativo e logico. Spesso i desideri immediati e il comfort guidano il Sistema 1, portando a decisioni come quella di saltare lo spazzolamento a causa della stanchezza, nonostante si conoscano i benefici a lungo termine dell’igiene orale. Anche le preferenze basate sul presente giocano un ruolo importante: le ricompense immediate vengono privilegiate rispetto ai benefici a lungo termine, rendendo difficile per gli individui mantenere pratiche salutari in modo costante. Per esempio, le persone possono scegliere di concedersi snack zuccherati subito, anche se sanno che in futuro danneggerà la loro salute orale. Inoltre, gli stati emotivi e la pubblicità commerciale possono accentuare questi pregiudizi, rendendo più attraenti le scelte non salutari. Per affrontare questi problemi, possiamo mettere in atto strategie come la semplificazione dei messaggi sulla salute, l’uso di appelli emotivi e visivi nella nostra comunicazione e la creazione di ambienti di supporto che rendano le scelte salutari più convenienti e attraenti.
Il suo articolo fa luce su quello che lei definisce il divario tra conoscenza e azione per salute orale. Qual è la natura di questo divario e come potrebbe essere colmato? Il divario tra conoscenza e azione per la salute orale si riferisce alla discrepanza tra ciò che le persone sanno sul mantenimento di una buona salute orale e i loro comportamenti effettivi. Questo divario esiste perché, anche se le persone possono comprendere l’importanza delle pratiche di igiene orale come lo spazzolamento, l’uso del filo interdentale e le visite dentistiche regolari, spesso non agiscono di conseguenza a causa di pregiudizi cognitivi e fattori emotivi. Per esempio, le persone possono avere l’intenzione di mantenere una buona igiene orale (pensiero del Sistema 2), ma quando sono stanche o stressate, possono optare per un comfort immediato, come andare a letto senza lavarsi i denti (pensiero del Sistema 1). Per colmare questo divario, dobbiamo riprogettare gli interventi in modo da rendere i comportamenti salutari più facili e automatici. Ciò può essere ottenuto utilizzando spunti comportamentali per creare abitudini, rendendo le scelte salutari l’opzione predefinita, facendo leva sulle norme sociali per influenzare il comportamento e utilizzando schemi come il CAN (conveniente, attraente, normativo). Integrando queste strategie, possiamo aiutare gli individui a seguire con costanza le pratiche orali sane e a ottenere risultati migliori in termini di salute.
SEOUL, Corea del Sud: l’identificazione dei fattori di rischio per la nascita pretermine (PTB) è fondamentale per consentire agli operatori sanitari,...
Oggi è tecnicamente possibile la preparazione ambulatoriale di concentrati piastrinici con appositi macchinari, regolarmente marcati CE, in grado di ...
MONTREAL, Canada: L’ipnosi, da tempo associata a spettacoli teatrali e di intrattenimento, sta attirando interesse per le sue applicazioni cliniche nel ...
Lisa Townshend, editor per Dental Tribune UK, recensisce per i nostri lettori il Simposio GSK, “Impatto della perdita dei denti sulla salute orale e ...
Rugby, Regno Unito - Tre cittadini britannici su quattro rinunciano alle visite dal dentista a causa dei costi. Questo il risultato a cui è giunto un...
In occasione del World Smile Day, ecco il decalogo a firma di Straumann Group e del Dott. Carosi con curiosità sulla salute orale e consigli per un sorriso...
Numerose evidenze scientifiche confermano un legame diretto tra salute orale e cardiovascolare. La parodontite, attraverso l’infiammazione sistemica e la ...
Formazione
Live webinar lun. 15 settembre 2025 19:00 (CET) Rome
WEST LAFAYETTE, Indiana, USA: La xerostomia è una condizione frequentemente riscontrata nei pazienti sottoposti a emodialisi, chemioterapia o radioterapia ...
To post a reply please login or register