C’era una sfida implicita nel titolo delle tre giornate romane di odontoiatria protesica organizzate da Sweden & Martina con il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Tor Vergata e il patrocinio di AIO, ANDI Roma e SIRIO.
La sfida di omaggiare il ricordo del prof. Martignoni, che di quella scuola è stato il personaggio di riferimento per generazioni di odontoiatri, ma contemporaneamente di condividere l’innovazione protesica che in questi anni si è fatta strada grazie al dott. Loi e all’ampia flangia di medici che grazie a lui si sono avvicinati alla tecnica B.O.P.T.
Secondo il Prof. Marco Gargari, che assieme al prof. Barlattani ha fortemente voluto non solo i due giorni di congresso ma anche l’intera giornata di pre-congresso presso l’Università di Tor Vergata, la sfida è stata vinta perché il dott. Loi è stato accolto «non nella tana del leone, ma nella tana del Sapere, dove anche il Prof. Martignoni sarebbe stato felice di ascoltare i nuovi sviluppi a cui la protesi è approdata».
Dopo la lectio magistralis del giovedì, aperta dal Magnifico Rettore Prof. Giuseppe Novelli e interamente incentrata sulla sinergia tra protesi e tessuti molli, si sono susseguiti per due giorni esponenti degli Atenei romani e liberi professionisti, coppie affiatate di medici e tecnici che hanno mostrato le loro esperienze cliniche e le ricerche scientifiche in corso, con particolare riferimento al comparto dei tessuti molli e alla sua peculiare risposta attorno al collo dell’impianto Prama.
Presentazioni tecnicamente impeccabili di cui il pubblico ha apprezzato anche l’entusiasmo espositivo, come ha sottolineato il presidente di sessione dott. Gaetano Calesini a chiusura dei lavori elogiando la τέχνη (tékne) dei relatori nell’accezione antica del termine, ovvero l’arte di far bene, in modo etico, corretto, utile agli altri.
Tre giornate che infine non sono state solo di contenuti e di tecnica, sia odontoiatrica che odontotecnica, ma anche occasione di incontro e scambio di opinioni per oltre 450 professionisti romani, tra i quali anche i primi laureati del prof. Martignoni dell’Università di Tor Vergata di 30 anni fa.
Tag:
A chiusura delle attività scientifiche dell’anno si tiene, venerdì 11 e sabato 12, nel Grand Hotel del Lungomare Tafuri di Salerno il ...
Nell'ambito dell’utilizzo dei derivati del sangue ad uso non trasfusionale è necessario distinguere gli emocomponenti dagli emoderivati. ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Le patologie infettive che colpiscono i tessuti parodontali e perimplantari hanno un comune primum movens eziopatogenetico: l’accumulo di placca ...
Damaso Caprioglio, Decano degli specialisti italiani in Ortognatodonzia, illustra un importante appuntamento della Disciplina.
Valentina Borgia, laureata con lode in Odontoiatria e Protesi dentaria conseguita presso l’Università degli Studi di Siena, negli ultimi due ...
Marco Rosa è stato nominato presidente della Angle Society of Europe (Ase) per il biennio 2012–2013. Tra le più prestigiose accademie ...
Si è svolto a Napoli il 2 e 3 marzo il XVII Simposio delle Scuole Ortodontiche Italiane. Le due grandi Scuole partenopee dirette da Roberto Martina ...
Come sottolineato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute orale include una vasta gamma di malattie e condizioni, come carie, malattia...
Nell’ambito dell’incontro all’Onu di New York della “Civil-Society-Hearing” riguardante le malattie non trasmissibili, ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome