Nella tradizionale rassegna di “Dove va il dentale?” illustrata sabato da Roberto Rosso, segni sicuri di ripresa, grazie all’indefettibile “Made in Italy” mentre qualche debole “revival” viene segnalato anche all’interno.
C’è un momento degli Amici di Brugg (la 57° edizione si è conclusa sabato 24 a Rimini), in cui tutte le anime del dentale si trovano per tirar le somme. Non solo della manifestazione ma del trend stesso del dentale. È “l’Analisi di settore” fatta per conto dell’Unidi da Roberto Rosso, non per niente fissata tradizionalmente a fine mattinata di sabato, quasi a suggellare la conclusione della più tradizionale “tre giorni odontoiatrica”, per la cronaca contrassegnata da vari momenti d’interesse (forte sensibilità per i giovani, creazione di un efficace meeting point, intensa attenzione alle nuove tecnologie, preannunci di interessanti iniziative future, un efficace binomio scienza/pratica nelle relazioni ecc.).
Basata su un campione di 348 aziende, l’“Analisi” mostra il dato incoraggiante di un mercato del dentale che sta riprendendosi, dopo l’”annus terribilis” 2009 da Rosso spesso richiamato come uno dei momenti più bui del comparto (3,5% in meno), pietra di paragone in positivo, visto il miglioramento della situazione. Da segnalare, infatti, la ripresa della produzione, dove primeggiano i dispositivi medici dell’odontoiatria, quelli che pongono l’Italia ai primi posti del mondo. Rosso fornisce il dato del 3% per il 2013, ma forse l’elemento più confortante è continuità della crescita nel tempo: in termini assoluti, un fatturato di 730 milioni con 5 mila addetti operanti.
Ovviamente l’”Analisi” non poteva non far rimarcare la forbice tuttora esistente tra una robusta esportazione e un avvilimento della domanda interna specie di apparecchiature. Il tonfo del 2009 ha provocato un nuovo modo di pensare e di agire delle aziende che hanno intensificato le loro attenzioni verso l’esterno “fino a raggiungere un peso di esportazione – sottolinea Rosso – che si attesta ad oltre il 60%”, mentre note dolenti arrivano dal mercato italiano, frutto dei consumi e degli investimenti di dentisti e odontotecnici, dove si segnala una flessione dell’1,5%, più sensibile in implantologia e ortodonzia, comportando un maggior esborso del paziente/cliente medio.
E se viene segnalato un certo risveglio nel mercato delle attrezzature, il fenomeno si spiega con la necessità di rinnovare quelle che altrimenti diventerebbero obsolescenti. Ma anche in un leggero senso di ottimismo che ricomincia a serpeggiare tra gli operatori. La “ripresina” si concretizza – secondo Rosso – in uno 0,7% in più della seconda metà del 2013, mentre anche nel 2014 (primo trimestre) il mercato dei materiali di consumo segnala un segno più, mentre più sostanzioso l’andamento del mercato delle attrezzature.
La presidenza Unidi conferita a Gianfranco Berrutti, nel corso dell’assemblea del 28 giugno a Milano viene a coronare una lunga militanza (dal 2002) ...
CHICAGO, USA: Considerata uno dei più grandi motivi d’orgoglio del presidente Donald Trump, la One Big Beautiful Bill Act (OBBB), promulgata nel luglio ...
Rispondono il neoeletto (Motta Jones) e il past president (Barone). All’attuale rappresentante di SICOI, il presidente neoeletto Jason Motta ...
l 24 maggio, in occasione di “Amici di Brugg”, come di consueto l’istituto Key-Stone presenta i risultati dello Studio di Settore Unidi, ...
Innovazione tecnologica e odontoiatria è un binomio sempre più importante lungo tutta la filiera del dentale
New York, USA: eliminando i fattori ambientali ed esterni, come fumare, bere, esposizione al sole e inquinamento atmosferico, nove tumori su dieci si ...
L’ortognatodonzia è la branca dell’odontoiatria finalizzata a correggere le discrepanze delle ossa mascellari e le malocclusioni dentarie per ...
Nel giugno 2012 un odontoiatra di Messina veniva condannato per il reato di lesioni personali colpose a danno di una paziente, con conseguente condanna al ...
New York. Un giovane artista ha sviluppato un apparecchio che unisce un lettore di musica digitale con un “gioiello orale” conosciuto come ...
Mancano ormai pochi giorni all'apertura del congresso di Milano e il Coordinatore scientifico, Carlo Maiorana, invita gli specialisti a partecipare a questo...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register