Prof. Giampietro Farronato, Direttore della Scuola di Specializzazione di Ortognatodonzia a Milano al XI Convegno nazionale di Ortodonzia, Legge e Medicina Legale per parlare di allineatori: porta un argomento che rappresenta il presente, ma ancora di più è proiettato nel futuro.
Parliamo della cefalometria in 3D che è l’argomento della sua relazione. In che cosa consiste?
Devo dire grazie innanzitutto al Presidente Gianvito Chiarello che sempre organizza delle manifestazioni di altissimo livello, di alto contenuto e con situazioni anche di amicizia conviviale estremamente importante, a fi anco a lui come sempre Pietro di Michele, carissimo amico, a cui do un abbraccio veramente affettuoso.
Il professor Buccelli anche?
Certo, insieme alla Siof. Il tema caro alla nostra scuola è la diagnosi, elemento indispensabile per arrivare e approdare ad una terapia. Che cosa c’è di nuovo oggi? L’avvento della tac ha permesso di utilizzare un mezzo diagnostico che ci consente di rilevare tridimensionalmente l’intera complessità del cranio e su questo effettuare corretti tracciati cefalometrici; poiché il dosaggio deve essere raffrontato al paziente, siamo passati a un FOV ridotto al piano di Francoforte e nella volontà di ridurre ulteriormente la quantità di raggi assorbita dal paziente, siamo arrivati a limitarci al bimascellare e questo ci consente di fare ulteriori passi avanti nell’arrivare ad una corretta diagnosi orientata sul paziente e orientata sulla diagnosi che noi vogliamo ottenere.
Ma gli ortodontisti diciamo “comuni”, potranno beneficiare di questi vostri studi?
Gli studi sono estremante complessi per approdare a soluzioni non semplicistiche, ma semplici; avvicinabili da tutti in maniera estremante basilare e attuabile in tutto il lavoro quotidiano.
Per saperne di più?
Sono disponibili i nostri libri di riferimento che spaziano dalla cefalomentria 3D e passano l’ultimo volume sul FOV ridotto e ancora successivamente il tema di elastodonzia: sono i temi cari alla scuola che hanno portato all’editare dei volumi specifici.
Tag:
Quando si discute delle ultime innovazioni in implantologia dentale, uno degli argomenti più popolari è la tecnologia che supporta i flussi di lavoro ...
Le correnti dell’efficienza economica, del risparmio di tempo e della convenienza stanno trascinando l’intelligenza artificiale (AI) in una ...
DÜRR DENTAL presenta il nuovo VistaScan top di gamma.
Le applicazioni di machine learning hanno notevolmente migliorato la qualità della vita umana e negli ultimi decenni si è assistito alla progressione e ...
YOKOSUKA, Giappone: I modelli linguistici di grandi dimensione (LLM), un tipo di strumento di intelligenza artificiale (AI), stanno guadagnando popolarità ...
FARMINGTON, Conn., USA: Molti fattori possono influenzare le decisioni terapeutiche in ortodonzia. Ad esempio, gli ortodontisti possono talvolta ...
Expodental 2024 si è tenuto a Rimini nei giorni 16-18 Maggio. Una tre giorni addirittura migliore delle edizioni precedenti alla pandemia e della scorsa ...
Dove eravamo rimasti? Nell’articolo precedente (si veda Dental Tribune Italian Edition, n. 3 marzo 2014, Speciale Ortho Tribune) ci eravamo occupati ...
LOS ANGELES, USA: Gli enti regolatori sanitari di Nuova Zelanda e Australia hanno concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio di Second ...
Intervista alla dott.ssa Gabriella Ceretti.
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register