A seguito del comunicato con cui il presidente CAO nazionale Giuseppe Renzo annuncia l’approvazione in Senato del disegno di legge che inasprisce le pene agli abusivi, il Presidente AIO Pierluigi Delogu sottolinea in un comunicato sul sito dell’Associazione, il successo delle misure proposte da FNOMCeO, CAO e ANDI.
Ma ricorda che «L’abusivismo è un effetto e le cause favorenti sono il prestanomismo (di norma praticato da generazioni di dentisti ormai in declino) – afferma Delogu nella sua dichiarazione – e potrebbe essere favorito in alcuni casi, in strutture odontoiatriche gestite in forma societaria, che dichiarano un reddito pari al 6% del fatturato e dunque o non creano ricchezza o la celano, imponendo anche direttori sanitari non odontoiatri, un’anomalia che poco o nulla il Nuovo Codice Deontologico sana». Sul prestanomismo e sulla necessità di prevedere delle sanzioni nel DDL 471 era intervenuto anche il Presidente dell’ANTLO lo scorso venerdì, in un convegno alla Camera dei Deputati.
Delogu prosegue poi sulla necessità di tranquillizzare gli italiani sulle cifre dell’abusivismo: pur evidenziando la gravità del fenomeno sottolinea che i dati reali parlano di 220 situazioni anomale segnalate dai NAS nel 2010 con 407 persone segnalate all’autorità giudiziaria, 214 strutture e 265 persone segnalate nel 2011. «C’è un’ANDI – precisa Delogu – la cui sede romana ha sballato i conti affermando che solo nel Lazio ci sarebbero 15 mila dentisti abusivi, più del doppio di tutti i dentisti che esercita legalmente in regione. E c’è una CAO nazionale che, se fosse vero il dato ANDI, con questa legge avrebbe vinto un round con una Professione ombra che gestisce una categoria parallela capace di raccogliere in tutta Italia 80-90 mila esercenti senza alcun titolo». Tranquillizzare gli italiani per far capire che «L’odontoiatria non è un’area grigia di suo, un caos, un mondo incontrollato – conclude Il Presidente AIO – bensì una certezza e una risorsa per la società italiana».
È trascorso circa un mese (17 dicembre) da quando si è svolta la riunione in cui il Consiglio dei Ministri ha definitivamente approvato un ...
Se c’era un modo di “avviare alla grande” il 35° Congresso Internazionale Aiop (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica) apertosi...
Il Presidente nazionale Carlo Ghirlanda, in una nota inviata a tutti i componenti della 5°Commissione permanente del Senato (Programmazione economica e ...
La responsabilità del medico nello svolgimento della professione, argomento delicato, è all’ordine del giorno, in considerazione del ...
Introducendo il Congresso a Porto Conte (Alghero), Pierluigi Delogu, presidente Aio, definisce il 2013 “anno della prevenzione” in ...
PARIS, Francia: Un nuovo studio francese suggerisce che i fumatori e gli ex fumatori non sono in grado di apprezzare il sapore del caffè. I ...
Sul troppo consumo di sale si sta discutendo da tempo in ambiente medico, ritenendolo responsabile di parecchi problemi di salute
In un interessante articolo pubblicato sul numero di Gennaio di Physiology and Behaviour, (Differences in eating behaviors and masticatory performances by ...
Sulla base di una segnalazione effettuata al Ministero della Salute dall'Ordine di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri e relativa alla prassi ...
Seattle (Usa) – La sedazione inalatoria con protossido di azoto è comunemente impiegata per favorire la “compliance” del bambino ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register