A sottolineare l’importanza della salute della bocca nel quadro di una più vasta salute generale, due prestigiose Associazioni Usa, la American Heart Association e la American Academy of Periodontology hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui si evidenzia non solo come un’infezione del cavo orale possa favorire l’insorgere di cardiopatia ischemica ma la cura di questa stessa infezione può migliorare anche l’altra patologia.
L’interesse sul rapporto salute orale e malattie sistemiche cresce, essendo dimostrato il collegamento tra infiammazione della bocca e la salute generale: le malattie sistemiche con manifestazioni orali come quelle cardiovascolari, l’ictus, infezioni respiratorie etc. sarebbero oltre 100.
Da un report della SIdP «l’associazione tra parodontite e malattie cardiovascolari si può spiegare attraverso il ruolo negativo esercitato dall’infiammazione sistemica sul processo di aterosclerosi e/o sulla destabilizzazione delle placche ateromasiche e/o sulla ipercoagulabilità. L’origine del fenomeno potrebbe essere attribuita al passaggio di batteri dal cavo orale all’apparato cardiocircolatorio, con conseguenti gravi danni all’endotelio quando venga raggiunto il sistema vascolare coronarico. Alcuni marker infiammatori, come la proteina C reattiva, sono elevati nei pazienti con parodontite e in quelli affetti da infarto del miocardio».
La correlazione, continua il report, potrebbe essere dovuta «ad una risposta autoimmunitaria causata dall’elevata somiglianza tra alcuni peptidi antigeni di origine batterica, come le proteine HSP e quelle umane. Le prime sono espresse sulle membrane batteriche e possono aumentare la risposta immunitaria innata con la produzione di alti livelli di anticorpi cross-reattivi e cellule T-helper autoaggressive». Significativa è anche la ricerca pubblicata qualche anno fa su “Archives of InternaI Medicine” allorché venne studiata la salute di denti e gengive di quasi diecimila adulti, tra i 25 e i 74 anni, i quali rivelarono un rischio di ictus diverso a seconda della compromissione della bocca. «Chi aveva gengiviti – riferisce l’indagine – ebbe un modesto, ma significativo, aumento del rischio di ictus non emorragico (ischemico), più che raddoppiatosi invece in caso di parodontiti».
Tag:
New Brunswick, NJ, e PHILADELPHIA, Stati Uniti: Secondo i Centers for Disease Control and Prevention, 2,3 milioni di americani fumano il tabacco con il ...
In un’intervista a Dental Tribune, J. Brian Allman, fondatore della terapia ATM e del Centro del sonno del Nevada, parla di apnea ostruttiva del sonno...
NIIGATA, Giappone: Diversi studi hanno mostrato un legame tra la mortalità e la perdita dei denti. Ora, l’analisi fatta su quasi 600 soggetti ...
Chicago, Stati Uniti – Uno studio condotto negli Stati Uniti ha scoperto che il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) può aiutare a ...
Come anticipato alla fine di marzo sul sito Straumann, dal 1° luglio Daniele Di Cesare è subentrato a René Garo nel ruolo di ...
ALMADA, Portogallo: Secondo alcuni ricercatori portoghesi, che hanno esaminato l’esistenza di un’associazione tra il disagio infantile percepito, in ...
LONDRA, Inghilterra: È stato pubblicato un nuovo rapporto dall’Oral Health Foundation che ha evidenziato dati allarmanti riguardo la prevalenza del ...
La parodontite è una malattia cronica ad alta prevalenza che incide non solo sulla salute orale, ma anche sul benessere psicologico e sociale. Con la ...
Houston, USA: Un microbioma orale bilanciato può contribuire a una buona salute cardiovascolare convertendo i nitrati a base di alimenti in ossido di ...
Le terapie antineoplastiche possono determinare infezioni nel cavo orale che peggiorano la qualità di vita dei pazienti. Per questo è ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register