Recentemente, dai ricercatori del King's College di Londra, della Brunel University e della London South Bank University è stato sviluppato un nuovo congegno, molto simile alle normali cuffiette per ascoltare la musica, in grado di annullare il fastidioso rumore del trapano durante le sedute odontoiatriche, con la possibilità, però, di ascoltare la voce del dentista e le canzoni del proprio lettore Mp3.
Il minaccioso sibilo del trapano usato dagli odontoiatri è una delle ragioni per le quali molte persone vedono gli studi dentistici come luoghi di terribili torture. Quella sottile punta che gira a velocità vorticosa emette un suono, percepibile già dalla sala d'aspetto, che per molti si trasforma in una vera causa di ansia. Il sistema messo a punto dagli esperti inglesi va incontro ai timori di tanti pazienti ed è molto semplice: si basa su un particolare tipo di chip, detto processore digitale di segnali, che analizza il rumore prodotto dal trapano «ascoltandolo» grazie a un microfono. A questo punto l'apparecchio, ideato dal professor Brian Millar del King's Dental Institute, produce un'onda sonora contraria che annulla, in cuffia, lo sgradevole suono della trapanatura. Inoltre le cuffiette anti-trapano sono in grado di adattare la loro resistenza alle variazioni di ampiezza e di frequenza delle onde sonore che si verificano durante una normale trapanatura odontoiatrica.
Realizzato dopo dieci anni di ricerche, l'apparecchio del professor Millar consente di sentire la voce del dentista e di connettersi con il proprio lettore musicale portatile. «Il bello di questo gadget è che costerà poco ai dentisti - ha dichiarato Millar - e che ogni paziente in possesso di un lettore Mp3 potrà beneficiarne, senza costi aggiuntivi». Al momento, il team di ricercatori inglesi è alla ricerca di investitori che finanzino la commercializzazione del loro sistema che, eliminando il temuto rumore, dovrebbe avvicinare le persone agli studi dentistici e a una corretta condotta odontoiatrica. Quantomeno nelle intenzioni dei ricercatori.
Fonte: corriere.it
Per un mese, fino al 20 giugno, negli studi dentistici ANDI visite di controllo e prevenzione.
Marrakech (Marocco). Dal 27 al 29 aprile 2017 si svolgerà a Marrakech la prima edizione dell’FDI African Regional Dental Congresss. Lo annuncia...
Contro le Linee Guida del ministero della Salute “per le procedure inerenti le pratiche radiologiche clinicamente sperimentate” la Federazione ...
Per dedicarsi al sorriso del paziente occorre che il dentista abbia una buona preparazione e cultura, ma anche che egli stesso sorrida. Tuttavia, per ...
Venerdì 31 gennaio e sabato1 febbraio 2020 l’armata dei 500, tra odontoiatri, assistenti e igienisti, ha invaso il Centro Congressi Lingotto di Torino, ...
Facendo seguito a quanto già deciso sul “progetto immagine&comunicazione” e sul “programma di formazione per dirigenti e ...
Il 9 e 10 novembre, in tutte le piazze d’Italia, verranno allestiti controlli gratuiti e immediati della glicemia, del rapporto peso/altezza, della ...
Quattro aziende leader nell’odontoiatria digitale – CIMsystem (sviluppatore di Millbox), FOLLOW-ME! Technology (sviluppatore di hyperDENT), GO2cam ...
È stato approvato dalla Camera dei Deputati il 28 gennaio 2016 il Disegno di Legge n. 2224 recante disposizioni in materia di responsabilità ...
Preferisco dimenticare da quanti anni esercito l’odontoiatria ma, ciò nonostante, la professione continua a piacermi. Sempre diversa, complessa eppure ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register