Dagli scienziati della University School of Medicine di Nagoya (Giappone) si apprende che le cellule staminali derivanti dai denti del cane e dalla relativa polpa dentale possono contribuire alla ricrescita del tessuto osseo, qualora vengano trapiantate nell’animale genitore. La scoperta potrebbe aprire la strada alla terapia delle staminali nella chirurgia orale maxillo-facciale e in altri campi della medicina, come la ricostruzione del tessuto osseo del sistema muscolo-scheletrico.
										
				 
																
				Nella loro ricerca pre-clinica, i ricercatori hanno estratto i denti da latte da alcuni cuccioli di cane e li hanno innestati sulle mascelle dei rispettivi “genitori” come alloinnesto. Dopo diverse settimane, nel valutare i progressi della formazione ossea, hanno scoperto che i difetti sono stati riparati e hanno dimostrato che l’osso era ben formato e maturo così come lo era la nuova vascolarizzazione. Secondo i ricercatori, la scoperta potrebbe voler significare di poter disporre di un donatore alternativo per l’innesto osseo autologo. I metodi attuali utilizzano il tessuto osseo del paziente, cosa che può essere problematica per via della grave invasività del procedimento chirurgico e talvolta della limitata disponibilità di osso autologo. “La ricerca mette in evidenza la possibilità di trarre cellule staminali da fonti insolite come i denti e il potenziale beneficio che possono dare nella ricostruzione delle ossa in soggetti legati da vincoli di parentela”, ha detto il dottor Julio Voltarelli, redattore specializzato della rivista Cell Transplantion che ha pubblicato la ricerca. “A causa del loro potenziale di trasformazione in altri tipi di cellule come quelle neurali, sarà interessante vedere cosa riveleranno le ricerche future sul possibile uso di tali cellule”. Precedenti ricerche hanno dimostrato che le cellule staminali estratte dai denti possono contribuire alla rigenerazione di diversi tipi di tessuto, tra cui cellule nervose o di grasso. L’ultima ricerca condotta dagli scienziati della Columbia University negli Stati Uniti ha anche rivelato che i cloni di cellule staminali mononucleate di polpa dentale possono contribuire alla formazione di tessuto muscolare.
				
				
								
												
				
				
				
				
								
					
						
							
							
	
		
		
			
			La rigenerazione dei tessuti rappresenta una continua sfida sia dal punto di vista biologico che clinico. Enormi passi in avanti sono stati fatti e vengono ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Philadelphia. La ricerca sulle cellule staminali è stata al centro di molti sviluppi in medicina. In un nuova ricerca, gli scienziati si sono chiesti se le...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Recentemente sono stati pubblicati i risultati delle Unità di Ricerca ammesse al cofinanziamento da parte del Ministero dell’Istruzione, ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Una terza dentizione a cent’anni per ognuno di noi dopo i denti da latte e quelli permanenti, come si legge in L’autunno del patriarca, lo ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il corpo umano contiene oltre 200 differenti tipi di cellule, organizzati in tessuti e organi che svolgono tutte le attività necessarie a mantenere ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il corpo umano contiene oltre 200 differenti tipi di cellule, organizzati in tessuti e organi che svolgono tutte le attività necessarie a mantenere ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Il 9 novembre scorso nella Rubrica “News” di Dental Tribune Italy Daily, col titolo “Cellule staminali estratte con successo dai terzi molari” venne...
		 
	 
 
	
		
		
			
			New York, Usa/Lipsia, Germania: lo studio presentato al primo simposio mondiale per la ricerca sulle cellule staminali dentarie a New York, potrebbe ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Un gruppo di ricerca  del Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche, Sezione di Farmacologia dell’Università di Torino diretto da G.N. ...
		 
	 
 
	
		
		
			
			Las Vegas ‒ Poche scoperte sono così cariche di promesse in singole applicazioni mediche come lasciano invece intravvedere le cellule staminali. La ...
		 
	 
 
						 
					 
				 
								
				
					
			
	
		
						Live webinar				
				
mar.  4 novembre 2025
19:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Joy Void-Holmes RDH, BSDH, DHSc			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
 9:30 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
mer.  5 novembre 2025
20:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Prof. Gianluca Gambarini MD, DDS			
		 
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
 2:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
		
	 
 
	
		
						Live webinar				
				
gio.  6 novembre 2025
18:00 (CET) Rome			
			
			
			
		 
		
		
		
									
			
				Marisa Notturno Dental Laboratory Technician, Dr. Lawrence  Brecht, Dr. Robert  Gottlander DDS			
		 
		
	 
 	 				 
				
				
			 
			
		
To post a reply please login or register