Quali sono le strategie da intraprendere per comunicare e promuovere efficacemente la salute fornendo ai cittadini conoscenze e competenze per compiere scelte consapevoli?
Questo il tema del convegno “Comunicazione, Sanità e Salute”, organizzato a Roma dall’Osservatorio Sanità e Salute, associazione fondata nel 2008 dal Senatore avv. Cesare Cursi cui fanno parte esponenti del mondo scientifico, universitario, sindacale e imprenditoriale.
“Il nostro obiettivo – ha detto il Senatore – è creare una forte attenzione su tutti gli aspetti della comunicazione, promuovendo il confronto tra gli addetti ai lavori. Comunicare la Sanità non è facile, richiede un impegno costante e alta professionalità”. Un mestiere difficile in un momento difficile. Lo hanno rilevato da diverse angolazioni tutti i giornalisti invitati, rappresentanti delle principali testate giornalistiche, radio, televisione. Agenzie come Ansa e AdnKronos, il Ministero della Salute, l’Aifa (Agenzia italiana del farmaco), l’Iss (Istituto Superiore di Sanità). “Per garantire la copertura totale della comunicazione medico-scientifica in Italia e all’estero – ha detto Francesco Avitto, direttore di AdnKronos Salute – ogni giorno diamo 100 notizie, circa 30 mila l’anno. Siamo tra le più grandi agenzie stampa nel mondo. È un lavoro complesso perché i nostri giornalisti devono seguire di persona fatti e conferenze che spesso si accavallano nella stessa giornata. E lo devono fare con la tempestività che caratterizza un’agenzia”. Tante, troppe notizie dalle fonti più diverse.
“Il nostro è un lavoro defatigante”, precisa Carla Massi de Il Messaggero. “Arrivano segnalazioni da tutte le parti (radio-web, social network, riviste online, Internet, sedicenti uffici stampa, associazioni ecc.). Spesso si passa più tempo a decodificare e verificare una notizia che a scriverla. Poi si hanno le ‘mode’. Ora vanno le staminali, ma siamo sicuri che interessano tanto a chi ci legge, o guarda la televisione?”.
Al cittadino, vero fruitore del Servizio Sanitario Nazionale, ha dedicato particolare attenzione Mario Pappagallo de Il Corriere della Sera: “Non si tratta di sparare a zero sulla Sanità, per cui spesso veniamo accusati di riportare solo i fatti di malasanità; si tratta invece di raddrizzare le cose richiamando alla responsabilità gli operatori sanitari, gli amministratori, i medici e anche i politici”. Pubblico informato, ma anche e soprattutto garantito, lo ha ricordato Luciano Onder, conduttore e giornalista Rai: “Dobbiamo ricordare che spesso le scelte di un paziente, di un parente, di un malato dipendono anche dal tipo di informazione che viene trasmessa. Abbiamo l’obbligo di seguire un’informazione che sia etica nei contenuti e nel rispetto della persona. Per questo l’informazione medico scientifica ha bisogno di una attenzione maggiore di quella di altri settori dell’informazione”.
Tuttavia, oggi, sempre di più è diventata importante la comunicazione istituzionale. Come ha ricordato Arianna Gasparini, capo ufficio stampa dell’Aifa: “Se le Istituzioni e il cittadino non comunicano, questi ultimi diventano solo degli utenti. Per questo l’Agenzia del farmaco ha assunto come obiettivo prioritario un’informazione pubblica svincolata da interessi di mercato per promuovere un’attenta conoscenza del farmaco e un suo uso appropriato”.
Non poteva mancare la voce degli imprenditori: “La nostra Associazione – ha chiarito Sergio Dompè, presidente di Farmindustria – non può fare a meno della comunicazione. Abbiamo bisogno di far conoscere il nostro comparto trainante per l’economia del Paese, ma al tempo stesso di ‘comunicare’ le nostre esigenze: meno leggi, più controlli per una Sanità pubblica che ha bisogno di maggiore efficienza, ma anche di razionalizzazione dei costi”.
Dentaid sostiene la campagna internazionale dell’EFP volta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul legame tra salute orale e salute generale e ha ...
In un’intervista al presidente SIdP Claudio Gatti un approfondimento sul Congresso.
COPENHAGEN, Danimarca: Negli ultimi decenni il numero di carie tra i bambini è diminuito in diversi paesi ad alto reddito, ma è stata notata ...
Ginevra (CH) e LIpsia (D) - Per coinvolgere l’anno prossimo gli oltre due milioni di professionisti del dentale operanti nel mondo nella celebrazione ...
Non solo i fondi strutturali europei, ma un articolato programma di interventi a favore delle piccole e medie imprese per sostenere la crescita economica ...
Rigenerare i tessuti umani lesionati da traumi, malattie o interventi chirurgici ha sempre rappresentato il sogno della Medicina dai suoi albori. Obiettivo ...
Il titolo del Congresso Aidi, 23a edizione, in programma il 27 e 28 settembre all’Hotel Melià di Milano, suonava “Oltre l’igiene ...
Dental Tribune Italia intervista in esclusiva l’Ing. Alessandro Motroni, esperto di nuove tecnologie e di diagnostica per immagini.
L’esperienza dell’Amm. Giacinto Ottaviani Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa.
Nel mondo dell’odontotecnica digitale, l’innovazione corre veloce, ma il vero successo nasce dall’incontro tra tecnologia e conoscenza. Ne abbiamo ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register