ANN ARBOR (Michigan, USA) Gli antiacidi sono di solito prescritti per gestire il reflusso acido, effetto collaterale comune della chemioterapia o radioterapia in pazienti affetti da cancro alla testa o al collo. Tuttavia, questo farmaco potrebbe anche esser d’aiuto nell’arrestare il cancro, come riportato in una nuova ricerca. All’Università del Michigan si è scoperto infatti che i pazienti che hanno assunto antiacidi hanno una migliore aspettativa di vita rispetto a quelli che non ne fanno uso.
Sono stati presi in esame 596 pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo senza precedente trattamento, due terzi dei quali hanno assunto antiacidi mentre i restanti sono stati utilizzati per controllo. «I primi hanno una miglior aspettativa di sopravvivenza – sottolineano i ricercatori – mentre i soggetti che hanno preso gli inibitori della pompa protonica hanno ridotto del 45% il rischio di morte. In quelli che hanno preso gli inibitori dei recettori istaminici H2 il rischio è diminuito del 33 per cento».
Sebbene questi risultati indichino che l'uso abituale di farmaci antiacidi possa avere un beneficio terapeutico significativo nei pazienti con tumore della testa e del collo, i meccanismi alla base dell'effetto non sono stati ancora ben chiariti. Sono previsti ulteriori studi per indagare se gli antiacidi si possono utilizzare per fermare la progressione del cancro e per ridurre il rischio di svilupparlo nella regione della testa e del collo. Gli inibitori della pompa protonica come Prilosec, Nexium e Prevacid, e gli H2 inibitori, come Tagamet, Zantac o Pepcid, sono considerati relativamente sicuri e in genere hanno pochi effetti collaterali.
Lo studio, intitolato "Gli inibitori della pompa protonica e gli H2 inibitori sono associati ad una miglior sopravvivenza complessiva in pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo”, è stato pubblicato nel numero di dicembre della rivista Cancer Prevention Research.
LIPSIA, Germania: Il tumore della testa e del collo è il sesto tumore più diffuso al mondo e provoca circa 450.000 decessi all’anno. A causa del ...
LONDRA, Inghilterra: Il trattamento del cancro della testa e del collo è notoriamente complesso e negli ultimi 20 anni sono stati fatti pochi progressi ...
Coventry, UK: L’impatto che l’intelligenza artificiale sta avendo sull’industria sanitaria sta diventando sempre più evidente giorno dopo giorno. In ...
Bruxelles, Belgio: Le nuove raccomandazioni sulle migliori pratiche di gestione degli aspetti psico-oncologici del cancro alla testa e al collo sono state ...
Houston, Columbus e Miami (Usa) ‒ Un team di ricercatori è stato in grado di identificare con precisione il linfonodo sentinella – il primo ...
OSLO, Norvegia: Il tumore della testa e del collo è il settimo gruppo di tumori più diagnosticati a livello globale, e tra le sue modalità di trattamento...
CHAPEL HILL, N. C., USA: Il carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) è una preoccupazione sanitaria globale, classificata come la sesta...
Anche la salute della bocca passa per la multidisciplinarietà. Cause ed effetti delle malattie che interessano abitualmente il tratto oro-laringeo, ...
Stoccolma, Svezia: Il cancro esofageo è uno dei tumori più letali in tutto il mondo, classificato al sesto posto per mortalità. Uno ...
Milano – Stando a quanto afferma una ricerca, sembra sia aumentato per gli odontotecnici il rischio di sviluppare il cancro a seguito del contatto con...
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
1:00 (CET) Rome
Dr. Julie Driscoll DMD, FAGD
Live webinar
gio. 16 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. David Trujillo, Mr. Giulio Bianchini
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
14:00 (CET) Rome
Dr. Lawrence Brecht, Dr. Robert Gottlander DDS
Live webinar
ven. 17 ottobre 2025
15:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register