In occasione dei 20 anni di istituzione del corso di odontoiatria a Buffalo (USA), la co-fondatrice Annamaria Genovesi ne rievoca premesse e sviluppi in due decenni di vita.
A quando risale il primo Buffalo?
Il primo corso organizzato presso la NY University of Buffalo risale al 1996.
Di chi fu l'iniziativa e quali furono le premesse?
Il prof. Ugo Covani collaborava già per la ricerca con l'Università di Buffalo, una scuola che costituiva un centro di eccellenza nella ricerca parodontale negli USA. Quindi si pensò che questa iniziativa potesse essere utile per la crescita culturale dell'igienista dentale, in quel periodo in procinto di nascere in Italia come figura professionale.
Che cosa si intendeva realizzare con quella iniziativa?
Ieri come oggi, l'obiettivo del corso era di confrontarsi con una realtà molto avanzata nella ricerca odontoiatrica. In quegli anni, per esempio, già si parlava di problemi legati alla xerostomia o all'alitosi, in Italia ancora lontani dall'essere affrontati dal mondo odontoiatrico.
Quanti i primi aderenti? E quanti negli anni?
I primi a credere in questa iniziativa furono 10; il passaparola ed il grande interesse suscitato dal progetto ha fatto in modo che negli anni si sia arrivati ad oltre 300 partecipanti.
Da quali regioni d'Italia vengono?
L'interesse per quest’aggiornamento è il medesimo in tutt’Italia.
Quale è il plus di tale iniziativa? Che cosa cercano in particolare gli aderenti?
Il suo valore aggiunto è ampliare i propri orizzonti professionali e confrontarsi con tecniche ed esperienze con maggiore tradizione ed esperienza nella prevenzione rispetto a quella europea. Gli aderenti mirano ad arricchire il proprio bagaglio di preparazione teorico pratica; infatti le relazioni e le esercitazioni pratiche vengono selezionate ogni anno, in modo che ogni corso sia sempre diverso dal precedente e gli argomenti siano attuali e stimolanti. Molti sono stati i corsi organizzati nel frattempo all’estero. Se questo va avanti in modo continuativo da 20 anni è sicuramente espressione di grande qualità.
In che modo l'Istituto Stomatologico Toscano entra nell’iniziativa?
In occasione del ventennale dal primo corso all'Università di Buffalo per i professionisti italiani e nell’ambito del 4° International Meeting organizzato dall’Istituto Stomatologico Toscano, viene organizzata una sessione su “Non solo perimplantiti: le patologie perimplantari”, appositamente dedicata a coloro che nel corso di questi 20 anni hanno frequentato l’Università di Buffalo.
Come verranno celebrati i 20 anni?
Chiamata “Premio Amici di Buffalo”, questa iniziativa intende dare a tutti la possibilità di condividere l’esperienza professionale. A tal fine sarà possibile per ciascuno inviare un caso clinico (argomenti vari: riabilitazione implantoprotesica, sbiancamento dentale, mantenimento implantare, terapia causale, terapia parodontale non chirurgica, ecc.) e i 5 migliori lavori, valutati da un apposito Comitato Scientifico, verranno presentati sotto forma di short communication nella sessione congressuale di sabato. Il miglior premiato riceverà un apparecchio per ozono terapia (Sweden & Martina).
Sottoscritto un accordo di ricerca, sviluppo e commercializzazione, tra la controllata Pierrel Pharma Srl e l’Università Cattolica di Milano, ...
Domani, venerdì 4 ottobre, si terrà un convegno presso l’aula magna del Lingotto celebrati i 20 anni della Cooperazione Odontoiatrica ...
Eletto con voto unanime presidente della prestigiosa European Angle Society (ASE) per il 2019/2020, Giuliano Maino, già Presidente mondiale ...
KUOPIO, Finlandia: un tempo considerato fantascientifico, l’addestramento con la realtà virtuale (VR) potenziata dagli strumenti tattili svolge oggi un ...
In programma in estate i due corsi avanzati dedicati a odontoiatri e igienisti dentali.
Sabato 26 febbraio all’Istituto Stomatologico Tirreno (Ospedale Versilia di Lido di Camaiore, LU) si svolge il corso di “Metodologia della ...
Finalità prime: progettazione e realizzazione d’iniziative di formazione avanzata e aggiornamento professionale nell’ambito della ...
STRASBURGO, Francia: L’ansia dentale è una problematica diffusa nell’odontoiatria pediatrica, spesso causa di interruzioni del trattamento o persino di...
Timothy Caruso è un fisioterapista con oltre 30 anni di esperienza, specializzato in ortopedia ed ergonomia. In questa intervista con Dental Tribune ...
La Dental Tribune Italia, edizione italiana della Dental Tribune International, compie vent’anni. Il primo numero della Dental Tribune Italia fu ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register