Sulla possibilità di “udire” attraverso la lingua abbiamo sentito il parere di Guido Bongioannini, apprezzato specialista di ORL.
«La grave ipoacusia e l’anacusia con la conseguente dislalia audiogena – dice – sono sempre state oggetto di interesse da parte dei ricercatori. Dalla lettura labiale, passando per le protesi auricolari si è arrivati agli impianti cocleari, i quali hanno radicalmente cambiato la qualità di vita dei pazienti portatori di sordità gravi o profonde. Come è noto l’impianto cocleare stimola elettronicamente le fibre nervose nell’orecchio interno permettendo all’individuo la percezione dei suoni. La maggior parte degli utilizzatori può sentire la musica o partecipare attivamente a conversazioni, anche in situazioni difficili di ascolto. Gli impianti cocleari – continua – sono utilizzati con successo in oltre novanta Paesi in tutto il mondo, negli adulti e in età pediatrica, risultando efficaci sia in casi di sordità pre-linguale sia post-linguale».
Bongioannini indica alcune linee guida indicative:
«L’impianto cocleare è particolarmente indicato in giovane età per permettere un regolare sviluppo del linguaggio, inoltre la ricerca ha dimostrato che i migliori risultati si ottengono nei bambini impiantati precocemente. I bambini più grandi e gli adulti ipoacusici post-linguali hanno maggiore giovamento con la riabilitazione uditiva funzionale mediante impianto cocleare piuttosto che con la protesizzazione acustica. Un lungo periodo di perdita uditiva profonda può limitare i vantaggi di un impianto cocleare».
«I migliori candidati ad un impianto cocleare – dice lo specialista – sono:
- Bambini con ipoacusia neurosensoriale grave o profonda bilaterale. L’età minima per l’impianto può essere di pochi mesi di vita;
- Adulti con ipoacusia neurosensoriale grave o profonda bilaterale;
- Pazienti che ricevono scarsi benefici dall’utilizzo delle protesi acustiche;
- Pazienti che hanno la disponibilità a partecipare ai lunghi e impegnativi programmi di riabilitazione e ai controlli di follow-up».
«Fatte queste doverose premesse relativamente all’indiscutibile significato riabilitativo espresso dall’impianto cocleare – osserva ancora Bongioannini – , restano indubbiamente da considerare le problematiche inerenti l’invasività dell’intervento chirurgico necessario (anche se al presente codificato secondo parametri che si avvicinano al microtraumatismo) e naturalmente ai costi. Sotto questo punto di vista lo studio condotto da J. Williams, L. Stone-Roy e J.J. Moritz a Fort Collins (Colorado, USA) presenta aspetti molto interessanti, specialmente nei casi in cui il paziente non possa essere candidato per vari motivi ad un impianto cocleare. In questa fase preliminare ritengo che l’attenzione dei ricercatori vada effettivamente concentrata prima di tutto sulla “mappatura” qualitativa e quantitativa dei recettori degli impulsi elettrici a livello della lingua, non essendoci una stimolazione diretta delle strutture neurosensoriali uditive deputate come avviene nell’impianto cocleare».
«Secondariamente l’adattamento del device a livello del cavo orale dovrà essere effettivamente valutato come “universale” o “personalizzato” con intuibile ripercussione sui costi. Anche il percorso riabilitativo dovrà essere studiato ed applicato in maniera particolarmente attenta e richiederà personale con professionalità dedicate a questo tipo di dispositivo. Sarà inoltre importante valutare quale potrà essere l’età minima dei candidati all’utilizzo di questa metodica, sempre ricordando che più precocemente inizia la riabilitazione migliori saranno i risultati ottenuti. Sicuramente – conclude Bongiovannini – la ricerca scientifica in generale, ma in questo caso in particolare si avvale dei continui progressi della bioingegneria e delle biotecnologie applicate alle neuroscienze».
L’apertura di un’attività imprenditoriale quale uno studio dentistico deve essere progettata e programmata in maniera manageriale, che si...
Il mese di settembre coincide, anche per la professione odontoiatrica, con lo start della grande kermesse di aggiornamento: congressi, convegni, conferenze ...
NEWARK, N.J., Stati Uniti: a causa dei benefici nella gestione del dolore di questa classe di farmaci, l’epidemia di overdose da oppioidi persiste negli ...
Questa è la morale che si può trarre dal secondo Congresso del Management di Carrara organizzato dalla Tueor Servizi al Centro Congressi di Marina di ...
Cosa significa essere performante? Essere performante significa non solo, come dice la Treccani, “offrire prestazioni di ottimo livello”, ma, poiché ...
In occasione delle Due Giornate di Cremona Dental Tribune ha posto alcune domande a Gilberto Sammartino, presidente dell’Anthec (Accademia ...
Dietro l’espressione «risarcimento del danno», nella prassi giudiziaria si cela un microcosmo giuridico che, a rigore, è un ...
A giugno, Dental Tribune International ha riportato i risultati di uno studio approfondito che ha esplorato il punto di vista dei pazienti odontoiatrici sul...
Più della metà dei medici italiani ospedalieri riferisce di praticare la medicina difensiva per il timore di incorrere in cause legali. Dalla ...
WASHINGTON, USA – Dalle otturazioni in composito alle cannule di aspirazione monouso, la plastica è presente in ogni aspetto dell’odontoiatria moderna....
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register