Fondata nel 1995, presente in oltre 50 mercati a livello mondiale, Bioteck è un’azienda biotecnologica all’avanguardia nel settore della produzione di innesti ossei.
Anche nel periodo di crisi economica che attanaglia il paese, ci sono alcune aziende italiane che vanno in controtendenza e crescono. Ne è un esempio Bioteck, azienda produttrice di dispositivi medici di origine naturale che oggi ha inaugurato il nuovo centro polifunzionale di produzione, ricerca e sviluppo, ampliamento del suo storico sito produttivo di Riva presso Chieri (TO). «A quasi 20 anni di distanza dall’inizio di questa avventura possiamo dire, con ragionevole certezza, che il coraggio dell’innovazione sta funzionando bene e sta garantendo al territorio un apprezzabile ritorno degli investimenti prodotti. Spero che sia possibile utilizzare esperienze come le nostre per realizzarne ancora e contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone e favorire la cultura della scoperta e del miglioramento» afferma Rino Biasiolo, amministratore unico di Bioteck. Bioteck è presente in oltre cinquanta mercati a livello mondiale. Grazie a infrastrutture all’avanguardia e a un capitale umano ad alto potenziale è riuscita a diventare un ecosistema di attrazione del talento e dell’innovazione. Fondata nel 1995, negli ultimi due anni ha raddoppiato il numero dei dipendenti. Nel 2012 l’azienda ha introdotto Zymo-Teck, la soluzione più avanzata e perfezionata di deantigenzazione enzimatica, che a differenza di quelli tradizionali incentrati su trattamenti ad alte temperature o con solventi chimici, utilizza enzimi, cioè proteine naturali, in grado di eliminare in maniera precisa e selettiva le diverse sostanza indesiderate. «Ciò consente di ottenere un sostituto osseo non modificato nelle caratteristiche delle componente minerale e quindi in grado di interagire in modo ottimale con la biologia del soggetto ricevente. Inoltre il mantenimento del collagene nativo garantisce di preservare caratteristiche meccaniche e biologiche assai preziose che altrimenti andrebbero perse» – afferma Danilo Alessio Di Stefano, già docente di Chirurgia orale e tecniche ossee ricostruttive presso l’Università degli Studi di Chieti, di Chirurgia odontostomatologica presso l’ateneo Vita e Salute, Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano.
Dagli igienisti e per gli igienisti (ma non solo!). Potrebbe essere lo slogan che anima il Centro di Ricerca e d’Igiene Orale, realtà scaturita...
Il mercato dell’estetica del viso sta registrando tendenze decisamente positive negli ultimi anni. Il fenomeno dello “Zoom Boom”, nato durante il ...
Il Gruppo Eltek è specializzato nella ricerca, progettazione, sviluppo e produzione di componenti mecatronici. Tradizionalmente conosciuto per la ...
LEEDS, Regno Unito: Le cure odontoiatriche hanno un costo stimato di 79 miliardi euro all'anno in tutta l'UE, eppure molte malattie dentali sono quasi del ...
Il Presidente dell’ANDI Gianfranco Prada, sempre attento agli aspetti sociali del dentale, ha richiamato ancora una volta il grave problema ...
NEWARK, N. J., USA – Il dolore dentale acuto e postoperatorio è inevitabile, e le strategie di gestione del dolore spesso includono l’uso di oppioidi; ...
Greenville, N.C., USA: mentre le società occidentali fanno sempre più i conti con le disuguaglianze che hanno segnato la loro storia, affrontare gli ...
NEWCASTLE UPON TYNE, Inghilterra – Gli effetti del fumo sulla salute sistemica e orale sono ben noti, tra cui la ridotta capacità di assorbimento del ...
MILANO, Italia/LEIPZIG, Germania: Oggi, la tecnologia digitale è uno dei segmenti di mercato più in crescita in odontoiatria e i processi ...
Brescia. La perimplantite è una delle patologie odontoiatriche più frequenti che dentisti e igienisti devono affrontare. Una revisione sistematica della ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register