Ridisegnare il volto con un filo, anche nelle sue parti più difficili come la linea mandibolare e il collo. Sta riscuotendo sempre più maggiori consensi l’ultima frontiera della medicina estetica: il soft-lift, così chiamato per la minima invasività, si basa sull’utilizzo di fili biorivitalizzanti che vengono inseriti con sottilissimi aghi sotto cute e permettono la rigenerazione dei tessuti rendendo la pelle più tonica e giovane.
«L’effetto non è tanto legato alla tensione o alla trazione dei fili, ma alla loro stessa presenza», spiega Patrizia Gilardino, chirurgo plastico di Milano. «Sono fili in PDO, ovvero polidiossanone, una sostanza già largamente usata in medicina che ha importanti proprietà rigenerative e di stimolazione cutanea».
Tecnica che si propone quasi un’alternativa ai tradizionali filler, in particolare nelle aree dove l’utilizzo di iniettabili può risultare più complesso, i fili si stanno affermando anche come la prima porta di accesso alla medicina estetica. «Chi si avvicina per la prima volta alla medicina estetica per cancellare qualche ruga dal volto tendenzialmente è orientato a soluzioni mini invasive che non abbiano effetti collaterali: la tecnica che usa i fili, ancora relativamente nuova e poco conosciuta, permette di dare una risposta anche ai pazienti più scettici», continua Gilardino.
Inoltre, «è una tecnica che risponde alle richieste di ringiovanimento della linea mandibolare e del collo, aree più complesse da trattare con i tradizionali filler e che solitamente intorno ai 60 anni iniziano a presentare delle lassità cutanee piuttosto importanti».
Le novità dei fili in PDO sono nella mini invasività del trattamento e negli effetti visibili fin dai primi giorni. «Parliamo di fili sottili quanto un capello che non richiedono incisioni, ma vengono introdotti attraverso un ago altrettanto sottile. Non necessitano di punti di ancoraggio, ma creano un parziale sollevamento biologico autoindotto, mediante biostimolazione e un’azione più “meccanica”. La prima è determinata dall’effetto tonificante dei fili stessi; questi stimolano il derma a produrre un’aumentata quantità di collagene e agiscono in maniera significativa sulla micro vascolarizzazione. Il processo di “sollevamento” è determinato dall’azione stessa di inserimento. L’effetto finale è di un sensibile rassodamento dei tessuti, con l’eliminazione delle piccole rughe del viso o il rassodamento di aree che tendono a svuotarsi».
Un trattamento richiede circa 20-30 minuti e non ha effetti collaterali, se non -in alcuni casi- l’insorgenza di piccoli ematomi dovuti all’ago. I fili nell’arco di 3-5 mesi scompaiono. «Gli effetti sulle parti trattate però possono restare anche fino ad un anno e oltre». Conclude la specialista: «Ogni intervento deve essere personalizzato: reticoli differenti possono rispondere anche ad alcune situazioni più problematiche. A seconda della condizione del singolo paziente è possibile stabilire un programma di inizio e mantenimento personalizzato».
Anche nel 2025 la Sergio Noviello Academy – fondata dal Prof. Sergio Noviello, Medico e Chirurgo Estetico di Milano – sarà presente a Expodental, ...
Negli studi odontoiatrici la richiesta di procedure di medicina estetica non invasiva e mininvasiva al volto è in aumento: in Italia la legge di ...
Se stai cercando un modo per differenziarti e affermarti come leader nel campo della medicina estetica, GOURI rappresenta l’opportunità perfetta per ...
Per la prima volta in Italia viene attivato un Master di secondo livello Medicina di Montagna: tra i docenti anche alpinisti e guide alpine. Iscrizioni ...
Per la prima volta in Italia viene attivato un Master di secondo livello Medicina di Montagna: tra i docenti anche alpinisti e guide alpine. Iscrizioni ...
Con oltre 50 anni di esperienza nella progettazione e sviluppo di tecnologia laser, Fotona rappresenta una delle aziende leader nell’ambito Odontoiatrico ...
Corso universitario di “Medicina Estetica in Odontoiatria e Medicina Legale” all’Università di Torino: un’offerta formativa unica in Italia, già ...
La ridefinizione dell’armonia ideale del viso è un obiettivo che implica la ricerca del giusto equilibrio tra denti, tessuti molli, labbra, ...
Il tema della medicina estetica all’interno degli studi dentistici continua ad essere tra i più dibattuti in ambito odontoiatrico. In KEY-STONE, abbiamo ...
La richiesta di trattamenti estetici è in aumento, sia in Italia che nel resto del mondo, anche tra i più giovani. Questo trend è dovuto a diversi ...
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
13:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register