Dal 26 al 28 aprile 2018 oltre 1.200 professionisti della salute orale di 39 Paesi hanno partecipato all’Oral Reconstruction (OR) Global Symposium (ex Congresso Internazionale CAMLOG) 2018 a Rotterdam, Paesi Bassi, incentrato sui più recenti aspetti dell’implantologia dentale e con un programma vasto e diversificato.
Obiettivo della Fondazione OR è sia la promozione della ricerca scientifica, sia la formazione e l’addestramento nel campo dell’implantologia e affini. Inoltre, la fondazione sostiene l’incentivazione dello scambio scientifico fra università, professionisti e l’industria attivi nel settore. Al motto “Il Futuro dell’Arte dell’Implantologia Dentale”, il congresso Oral Reconstruction Global Symposium 2018 ha coniugato le ultime scoperte scientifiche ed esperienze pratiche, nonché incentivato lo scambio attivo fra ricerca, studi professionali e industria, nell’ottica di offrire miglioramenti ai pazienti.
La Prof. Dr. Irena Sailer, Co-Chairman del congresso, ha dichiarato: «L’implantologia dentale abbraccia molti temi: innanzitutto è necessario trovare il giusto tipo di trattamento e quindi i materiali e le tecnologie ad esso più idonee, prendendo in considerazione la sinergia fra soluzioni innovative e già comprovate. Senza dimenticare le opportunità offerte dall’odontoiatria estetica ricostruttiva. Pertanto, lavorare in squadra in sintonia è essenziale per un esito perfetto dell’impianto. Per ultimo, ma non per importanza, anche la digitalizzazione dell’odontoiatria può avvantaggiare sia i professionisti che i pazienti».
Programma scientifico
Complessivamente 57 relatori, esperti e presidenti di rilievo internazionale e provenienti da 12 Paesi si sono riuniti per discutere le tendenze del settore e condividere le migliori pratiche nel campo. I temi affrontati spaziavano dalla gestione dei tessuti molli attorno agli impianti dentali, ai trattamenti e agli approcci restaurativi, fino alle opportunità offerte all’odontoiatria dalla digitalizzazione. Infine, i relatori hanno investigato l’uso degli impianti in ceramica come alternativa a quelli in titanio. In una sessione interattiva, dieci esperti di otto Paesi, basandosi su casi veri, hanno discusso le loro soluzioni e scoperte derivate da problemi, complicanze e fallimenti.
La OR Foundation ha presentato anche i risultati preliminari della ricerca supportata, annunciato i vincitori dell’Oral Reconstruction Foundation Research Award e selezionato presentazioni della Oral Reconstruction Foundation Poster Competition.
In occasione dell’Oral Reconstruction Global Symposium, OR ha organizzato una giornata di formazione dedicata alle equipe di studi odontoiatrici. Per la prima volta l’intero studio ha potuto partecipare al congresso consentendo non solo di acquisire nuove competenze, ma anche di rafforzare la collaborazione e potenziare lo spirito di squadra e la performance dell’equipe.
Workshop
Il giorno precedente l’OR Global Symposium, la fondazione ha offerto 13 workshop aggiuntivi in tedesco, inglese, spagnolo e cinese, che hanno consentito ai partecipanti di scegliere fra argomenti selezionati e testarli nella pratica. Fra i temi citiamo la pianificazione implantare 3D e il Sistema Guida CAMLOG®, l’approccio una corona una sola volta, l’incremento dei tessuti molli e le correzioni per prevenire e gestire i disturbi peri-impianto. Ci si è anche occupati del Sistema di impianto CONELOG® e dei Sistemi COMFOUR® a seconda delle indicazioni e di come utilizzarli, oltre all’eccellenza con CERALOG®, gli impianti in ceramica in due parti.
Digitalizzazione nell’implantologia dentale
Negli ultimi anni, l’odontoiatria ha registrato un enorme sviluppo introducendo innovazioni in ambito sanitario con l’impiego di tecniche odontoiatriche digitali e di nuovi materiali e metodi che aiutano a cambiare il modo in cui viene praticata l’odontoiatria.
Ecco perché la digitalizzazione nell’implantologia dentale è stata un tema cruciale dell’OR Global Symposium di quest’anno, fedele al motto “Il Futuro dell’Arte dell’Implantologia Dentale”. I partecipanti hanno avuto diverse opportunità di scambio e di apprendere le nuove possibilità e i vantaggi che la digitalizzazione può apportare per il lavoro in studio e, infine, al paziente; ad esempio durante la sessione “Digital Workflow in Implant Dentistry” presentata dal Prof. Dr. Florian Beuer, MME, Director of the Division for Dental Prosthetic, Functional Science and Geriatric Medicine nel Center for Dental and Craniofacial Sciences of Charité – Università di Medicina di Berlino, Germania, oltre che in occasione del workshop pratico pre-congresso “The Digital Implant Workflow in the Day-to-Day Practice” con esempi pratici sui benefici derivanti dall’odontoiatria e dal workflow digitale ottimale per studi odontoiatrici e laboratori.
Inoltre, i partecipanti hanno potuto visitare lo stand di Henry Schein ConnectDental, che ospitava la piattaforma creata per aiutare i professionisti odontoiatrici a entrare o a espandersi ulteriormente nel mondo dell’odontoiatria digitale, non solo guardando alle tecnologie e ai prodotti specifici disponibili oggi sul mercato, ma anche scoprendo come queste soluzioni possano essere integrate al meglio negli studi o nei laboratori e vedendo come ciò possa migliorare le cure che essi forniscono ai pazienti.
Patrick Thurm, Henry Schein’s Vice President International Global Prosthetic Solutions, Technology, ha partecipato all’OR Global Symposium e ha dichiarato: «L’etica di Henry Schein non è solo quella di offrire la migliore gamma di soluzioni digitali, ma anche di aiutare i nostri clienti a comprendere il ruolo delle tecnologie digitali nel flusso di lavoro odontoiatrico. Grazie alla nostra dimensione globale siamo in grado di seguire le tendenze evolutive e dimostrare come integrare al meglio soluzioni CAD/CAM su misura nella propria routine quotidiana. Mostriamo in che modo l’attrezzatura digitale potrà potenziare efficienza e produttività per lo studio o il laboratorio odontoiatrico e migliorare l’esperienza del paziente fornendo servizi dentistici eccellenti. Quali consulenti di fiducia, aiutiamo i nostri clienti a trovare le soluzioni ottimali per soddisfare le loro esigenze personali; affidandosi a noi gli insegniamo come superare i timori e accorciare la fase di apprendimento finché non saranno sicuri al 100 percento. Ecco che cosa fa Henry Schein ConnectDental».
Stand CAMLOG all’OR Global Symposium.
Tavola rotonda: Prof. Dr. Florian Beuer, Dr. Tabea Flügge, Dr. Wiebe Derksen, Dr. Peter Gehrke, ZT Carsten Fischer (da sinistra a destra).
Partecipanti al workshop del Prof. Dr. Frank Schwarz.
Tag:
A Roma il primo Middle East Mediterranean Dental Congress and Symposium on Aesthetic Dentistry.
Si avvicina a grandi passi la XXVII edizione del Congresso Antlo Veneto “Memorial Parise”, il più grande evento odontotecnico del Nord ...
Milano, 6 settembre 2021 - Expodental Meeting, ormai ai nastri di partenza, primo grande evento del dentale in Europa, si prepara ad accogliere il gotha ...
A Roma il 3 dicembre un corso che tratta l’aumento di predicibilità e l’accelerazione dei processi terapeutici di riabilitazione con il ...
Grandi esperti da tutto il mondo si confrontano sugli impianti post-estrattivi a Viareggio il 13 e 14 dicembre prossimo. Myron Nevins (USA), Deborah ...
Da gennaio 2015, anche i Professionisti italiani potranno scegliere soluzioni implantari e protesiche di altissima qualità a prezzi molto ...
Riportiamo qui di seguito l'editoriale del presidente nazionale Andi, Gianfranco Prada, scritto per ANDInforma online del 30 gennaio 2013.
L’edizione 2025 di Expodental Meeting si è conclusa con un grande successo, rafforzando il suo ruolo di leadership indiscussa per il settore dentale ...
Il metodo agli elementi finiti (FEM) è una tecnica numerica che è stata utilizzata per analizzare e simulare alcuni fenomeni fisici. È comunemente usato ...
La possibilità di rigenerare organi e tessuti, il desiderio di conoscere i meccanismi che portano al rinnovo e alla riproduzione di cellule ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
12:30 (CET) Rome
To post a reply please login or register