Search Dental Tribune

All’esame del direttivo a Milano le attività Smom in corso nel mondo

Smom

Smom

gio. 16 febbraio 2012

salvare

Il 17 gennaio alle 20,45 si è riunito a Milano il Direttivo Smom sotto la presidenza di Pino La Corte. Presenti i consiglieri Maurizio Scarpa, Paolo Montecucco, Paolo Vrespa, Pierluigi Piantoni, Paolo Bigi, Christian Riboldazzi e Roberto Mari, oltre a alcuni soci e simpatizzanti.

Dopo gli adempimenti di rito, si è parlato della recente inaugurazione del corso universitario triennale per odontotecnici a Kampala. La delegazione tripartita Smom, Cna-Sno e Amici di Brugg, al rientro da Kampala, ha riferito della grande attenzione e gratitudine che le autorità locali e quelle dell’Ambasciata italiana hanno dimostrato nei confronti dell’iniziativa promossa da Smom. Il ministro della Sanità ugandese e l’ambasciatore italiano hanno chiesto a Smom di proseguire nell’impegno affinché l’avviamento del corso universitario sia solo un primo passo per consentire all’Uganda di avere presidi riabilitativi protesici in ogni provincia del Paese. È in preparazione un programma per un convegno scientifico e una mostra merceologica di ditte italiane da tenersi nel prossimo novembre a Kampala.
Si è poi parlato della destinazione delle risorse (25.739 euro) raccolte alla cena prenatalizia, cui hanno partecipato 400 persone, da destinare alla costruzione del centro di prima medicina di Land of Hope (Western Laikipia, Kenia), cui si aggiunge una generosa donazione per la realizzazione di una scuola alle pendici del Monte Kenia. In Burundi, in un ospedale messo in piedi dalla Cooperazione Italiana, sono finalmente arrivate le attrezzature: ora si dovrà realizzare al più presto il progetto impiantistico. Il gruppo d’intervento che fa capo a Christian Riboldazzi è pronto a organizzare una missione per rendere operativo il centro odontoiatrico.
Nel Centroafrica nonostante la difficile situazione ambientale Pino La Corte ha espresso la volontà di proseguire assieme a Carla Pagani, responsabile dell’Associazione “Amici del Centroafrica”. Si è inoltre verificata la possibilità di aprire un centro di formazione pomeridiano di infermieri specializzati in odontostomatologia nella missione ove opera il dottor Maurizio Pianella. Si sta procedendo a fornire la piantina del centro odontoiatrico annesso a quello pediatrico che ospiterà il progetto di formazione.
In Mozambico l’ospedale di Marrere, rimasto orfano della preziosa opera di Luigi Bosco, socio fondatore di Smom e del reparto di chirurgia, necessita oggi di un chirurgo responsabile oltre che di medicinali, materiale e di un laboratorio d’analisi emato-chimici. Quello donato da Smom nel 2010 e inviato in Mozambico è stato dirottato all’ospedale di Kilimane a insaputa della stessa Smom. Grazie a una donazione di Christian Riboldazzi si è quindi deliberata l’apertura di un nuovo laboratorio d’analisi. Essendo il centro odontoiatrico già attivo si possono affiancare i tecnici di odontostomatologia locali.
Ad Haiti continua l’attività del dottor Roberto Raucci, ormai da 3 mesi nell’isola. Fra le varie attività ha assunto il dentista locale che 3 giorni alla settimana opera presso l’ambulatorio attrezzato da Smom nella bidonville di Waf Jeremie, a Port au Prince, dove è arrivato un terzo ambulatorio odontoiatrico donato da Smom ai Padri Scalabriniani. A febbraio Christian con il suo gruppo si recherà a eseguire il montaggio delle attrezzature.
In Burkina Faso (Boussouma), archiviato il primo anno di attività del centro di formazione e produzione di attività generatrici di reddito, si sono organizzate quelle del 2012. Prevedono il consolidamento dell’attività sui derivati conservieri del pomodoro con introduzione di una produzione sperimentale di doppio concentrato di pomodoro per uso familiare, in previsione della commercializzazione 2013. La produzione di mille saponette nel 2011 ha collaudato il ciclo produttivo e commerciale; nei nuovi locali della saponeria nel 2012 si produrranno 6.000 pezzi, ci lavoreranno 15 donne per un periodo iniziale di 60 giorni.
Il progetto della passata di pomodoro, al primo anno di attività, è stato positivo: 16 tonnellate di pomodoro prodotto e trasformato e solo parzialmente commercializzato per le sommosse popolari d’inizio 2011 che hanno paralizzato il Paese per 6 mesi. L’invenduto, circa 4.000 bottiglie, sarà commercializzato nel 2012. Gouem Souleymane, direttore delle attività, rientra in Italia. Si apre quindi il problema di trovare dei nuovi referenti diretti per Smom.
In Etiopia (Shashamane) termina il progetto presso il Dispensario dei Padri della Consolata, nonostante l’ottimo lavoro del responsabile, Alessandro Capelli. La concomitanza dell’avvio del corso di Kampala dai conseguenti riflessi economici, non ha consentito a Smom di raggiungere parte degli obiettivi proposti. Non si è riusciti a fornire il Dispensario di un nuovo centro odontoiatrico efficiente e data la presenza dell’associazione Gaom che ha inviato una sua unità operativa, Smom si è ritirata inviando saltuariamente odontoiatri di supporto alle attività.
In Tanzania (Zanzibar) va avanti il lavoro straordinario del responsabile del progetto Mario Rosati, che ha garantito l’avviamento dell’ambulatorio odontoiatrico del villaggio di Kitopè (dove opera quotidianamente un Dental Officer tanzaniano) impegnando vari volontari e avvalendosi della collaborazione di Pasquale Rubino. In Romania (Sighet) l’assistenza odontoiatrica presso l’ambulatorio parrocchiale continua in presenza di missioni odontoiatriche italiane e affiancamento sinergico dell’Associazione Sos Bambini. In Italia, a Rimini, è stato organizzato il programma scientifico del VI convegno di Odontoiatria essenziale per lo sviluppo della salute orale nel mondo.
Fra i vari oratori parlerà Giacomo Babaglioni. I responsabili del progetto India, Paolo Vrespa e Paolo Montecucco assicurano missioni periodiche di odontoiatri presso i locali ambulatori. La psicologa Caterina Vetrò intanto continua per conto di Smom le attività in Belize a beneficio dei bambini (dai 3 anni in su) lavoratori di una discarica e presso la baraccopoli del villaggio dove vivono un migliaio di persone. Attualmente si trova in Cambogia per una missione esplorativa.
Altri progetti che Smom vorrebbe condividere con altre associazioni italiane del dentale sono in corso di elaborazione. Per quanto riguarda l’odontoiatria domiciliare, ci sono contatti con un comitato di inquilini della zona sud di Milano, i quali segnaleranno le persone bisognose di cure, impossibilitate a muoversi. Viene infine deliberata l’apertura di una sede secondaria Smom a Roma, presso Mario Rosati, Viale Europa 100, quale sede di Smom per il Lazio.
 

To post a reply please login or register
advertisement