“Servono interventi strutturali per rendere organica ed efficace la riforma del lavoro” ha detto il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, alla Commissione Lavoro del Senato, durante l'audizione del 4 giugno sul disegno di legge delega in materia di lavoro, i cui “principi sono molto ambiziosi e impegnativi per il Governo potendo tuttavia costituire un buon punto di partenza per il rilancio dell’occupazione, se si terrà conto delle problematiche di tutti i settori produttivi, compreso quello delle libere professioni”.
Bene la razionalizzazione degli ammortizzatori sociali, l'universalizzazione delle tutele e il riordino delle forme contrattuali, “ma su alcune questioni fondamentali quali il sostegno al reddito e le politiche attive sarà inevitabile riflettere sul capitolo dei costi, essendo difficilmente ipotizzabili misure a costo zero” Stella sottolinea l'autonomia negoziale delle parti che, attraverso la contrattazione collettiva, possono adeguare alle specificità dei singoli settori la regolazione del mercato del lavoro.
Secondo la Confederazione italiana libere professioni, l'idea di riordinare gli ammortizzatori sociali va nella giusta direzione, ma dovrebbe essere incentivata l'integrazione tra pubblico e privato per agganciare le politiche attive del lavoro. “È importante valorizzare la sinergia negli ammortizzatori sociali e nell’intermediazione tra domanda e offerta di lavoro – afferma Stella. Nel riordino delle tipologie contrattuali, occorre riflettere sull'introduzione di un contratto a salario di ingresso minimo concordato e potenziare la crescita della parte economica rendendo strutturali gli sgravi contributivi e fiscali sulle retribuzioni legate alla produttività, di cui tra l’altro nella delega non si parla affatto”.
Via libera dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge sul lavoro autonomo. Confermati i fondi europei, formazione deducibile e più tutele di ...
Sono due le norme principali contenute nella Legge di Stabilità, approvata dal Governo e che il Parlamento si appresta a discutere, che interessano i...
CHICAGO, USA: L’American Dental Association (ADA) ha esortato i legislatori americani ad estendere la copertura dentale a milioni di adulti a basso ...
Lunghe polemiche e contestazioni hanno portato lo scorso venerdì 17 marzo – data storicamente infausta – all’abrogazione dei ...
BRUXELLES, Belgio: Nella riunione generale semestrale, che ha avuto luogo il 20 novembre a Bruxelles, il Consiglio dei Dentisti Europei (CED) ha eletto il ...
Palermo, 29 gennaio – L’assessore al Lavoro della Regione, Bruno Caruso, non ha escluso la possibilità di misure ad hoc per rilanciare ...
Si è aperto a Chieti mercoledì 21 aprile, per chiudersi venerdì 23, il Congresso Nazionale dei Docenti di Scienze Odontostomatologiche ...
Passione, eccellenza, sostenibilità. Queste le parole chiave che hanno supportato e accompagnato l’orgoglioso successo del Nobel Biocare ...
Con una presenza consolidata sul territorio nazionale, DOOC rappresenta un network nazionale leader nelle cure specialistiche all’avanguardia.
Si conclude nel pomeriggio il 10° Annual Publishers’ Meeting, la Convention degli Editori aderenti alla rete mondiale di Dental Tribune ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register