Sensibilizzare la popolazione sul valore della vaccinazione e sui nuovi strumenti diagnostici per sconfiggere i tumori HPV correlati, che colpiscono anche il distretto testa\collo. Ogni anno, infatti, in Italia le nuove diagnosi legati alla presenza del Papilloma Virus sono oltre 6 mila con una notevole ricaduta socio-economica. L’OMS e la European Cancer Organisation hanno lanciato una call to action per eradicare i tumori legati all’HPV attraverso l’immunizzazione, la diagnosi precoce con test all’avanguardia e le cure tempestive.
Per questo, nasce il progetto “Hpv board: un futuro senza papilloma virus”, promosso da Francesco Riva, consigliere CNEL, con la collaborazione delle società scientifiche di otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale e odontostomatologia che sarà presentato nel corso di una conferenza stampa in programma giovedì 22 aprile 2021 (ore 9.30) a Roma, al CNEL, in diretta streaming sul sito e sul canale Youtube del CNEL.
Aprirà i lavori Tiziano Treu, presidente CNEL. A seguire gli interventi di Francesco Riva, consigliere CNEL (“Scenario clinico e socio-economico” e presentazione progetto); Gabriella Ancora, presidente CIU-Unionquadri (“Il valore della rete fra professionisti”); Gaetano Paludetti, presidente Società italiana di Otorinolaringoiatria e chirurgia cervico-facciale (“La diagnosi precoce con la tecnologia d’avanguardia e l’informazione al paziente”); Sandro Rengo, presidente Società italiana di Odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale SIOCMF (“L’odontoiatra prima sentinella delle lesioni del cavo orale e il counseling con i pazienti”); gen. Nicola Sebastiani, ispettore generale Sanità Militare presso lo Stato Maggiore della Difesa (“L’organizzazione di un piano di prevenzione e diagnosi precoce attraverso l’analisi di Big Data e IA”); Salvatore Cincotti, CEO Technogenetics (“La diagnostica d’avanguardia nella lotta all’Hpv”).
Tag:
Per fare delle previsioni per il 2025 non posso esimermi da una retrospettiva che ci indica come la dinamica deflazionistica, attivata nel 2023 e proseguita...
Studi a lungo termine condotti presso le principali università europee sono giunti alla stessa rivoluzionaria conclusione: Con il sistema implantare ...
Per affrontare l’enorme problema della carie infantile, la SIDO ha anche promosso un Progetto a cui Padiglione Italia di Expo 2015 è ...
Il progetto “Un sorriso per i bimbi del Congo” porta la solidarietà a Kinshasa, capitale della Repubblica democratica del Congo. In ...
«Tutti hanno compreso che è a rischio il benessere accumulato da generazioni di italiani e che serve una visione di medio termine per assicurare la ...
New York / Londra: Il Botox è una proteina derivata dalla tossina botulinica iniettata sotto la cute per minimizzare o appianare le linee e le rughe ...
Prof.ssa Campisi: «È un modello tecnologico nato in Sicilia e replicabile altrove».
In occasione del XXII Congresso Internazionale Sio è stato presentato ufficialmente il Progetto culturale 2013-2014.
Seoul ‒ Secondo la American Association of Orthodontists, solamente negli Stati Uniti e Canada più di cinque milioni di persone si sottopongono ogni anno...
Il laser rappresenta oggi lo strumento più innovativo impiegato con successo nei differenti campi della Medicina e dell’Odontoiatria. Negli ...
Live webinar
gio. 11 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
lun. 15 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Prof. Dr. med. dent. Stefan Wolfart
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Dr. Florian Guy Draenert
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
18:30 (CET) Rome
Dr. Kay Vietor, Birgit Sayn
Live webinar
mar. 16 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Paweł Aleksandrowicz PhD
Live webinar
mer. 17 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register