La CAO ha chiesto un anno di ferma biologica in cui non entrino aspiranti odontoiatri nei 34 corsi di laurea di altrettanti atenei italiani. Ma i corsi di laurea intanto sono diventati 35 perché si à aggiunto quello di Salerno. Mentre la professione frena sui nuovi dentisti, l’università continua a sfornarne.
L’unica voce che non ha avuto timori a dirlo in faccia, proprio a Salerno, è stata l’AIO. Al convegno sulla Professione Odontoiatrica come “Corsa a ostacoli” del 6 giugno io ero presente e con i giovani dei sindacati medici abbiamo fatto emergere che in Italia non solo esiste un problema di pletora odontoiatrica, ma resiste la pletora medica. Ovunque, troppi immatricolati e un po’ troppi laureati. In odontoiatria secondo l’Organizzazione mondiale della sanità siamo il doppio e a nulla vale laureare ogni anno “solo” 700 nuovi colleghi visto che ne arrivano almeno 1300 da Spagna, Romania, Albania. A nulla vale chiudere gli ingressi ai corsi se non a bloccare quel po’ di didattica e ricerca che ci contraddistingue e può rendere competitivi. Peggio, si aprirebbe la strada a ricorsi di studenti che reclamano il diritto costituzionale dell’istruzione. E visto che non può essere negato si spalancherebbero autostrade a erogatori improvvisati, università online, rapporti smaterializzati docente-studente, quando non a erogatori stranieri (ricordate l’Università portoghese tra i Colli Romani?).
In Italia si dovrebbe avviare finalmente quella razionalizzazione del sistema formativo per l’odontoiatria fino a una riduzione drastica dei corsi di laurea (Francia 16, UK 16 e Spagna 17) con un miglior utilizzo delle risorse economiche ed umane e conseguente innalzamento della qualità. L’eccellenza formativa è una chiave di sopravvivenza del sistema nel prossimo futuro.
AIO porge due riflessioni. Primo, la pletora è rappresentativa tanto dell’Università quanto della scuola. Un vecchio modo di fare istruzione ha portato l’Italia ad assumere con l’ultima legge centomila nuovi prof, quando il rapporto insegnanti-studenti è già alto, 1 a 11 contro 1 a 15 la media europea. L’insegnamento ai ragazzi costa più che nel resto d’Europa, il sistema dell’ istruzione si auto sostiene se ci sono gli studenti. Ma se lo blocchiamo spalanchiamo le porte a un’istruzione più improvvisata.
Siamo a un bivio, l’Università non può fermarsi ma il fabbisogno di odontoiatri non lo fa lei né i giovani che pur di diventare dentisti vanno a studiare all’estero, bensì i pazienti che chiedono le prestazioni di cui hanno bisogno. È arrivato il momento di fare il punto di quanti e quali denti cercano il dentista, come dobbiamo distribuirci per essere una risorsa certa e utile per la salute degli italiani e riguadagnare il ruolo centrale nel sistema delle cure. Senza un’indagine epidemiologica su questo stato di salute non si va da nessuna parte. AIO è partita dalla Campania e sta proseguendo. Per questa strada si costruisce di più che creando corsi di laurea e azzerandone gli iscritti.
Sulla scia del successo riscontrato dai corsi di comunicazione per studio e laboratorio proposti lo scorso anno, Nobel Biocare Italiana desidera offrire la ...
Qualcuno ha cominciato a parlarne già dal 2017, ma solo quando il Collegio dei Docenti, lo scorso aprile, ha dedicato a questo tema un l’intero Congresso...
Che cos’è la qualità del lavoro? La qualità del lavoro è l’eccellente risultato prestazionale. Questa è la classica definizione standardizzata alla...
Rimini offre molto in ottica ludico-ricreativa per attrarre un visitatore dell’Expodental Meeting desideroso di impegnare del tempo fuori dalla Fiera.
La dottoressa polacca Teresa Fehrenbach ha lavorato in campo dentale dal 1980 e parla sempre con passione dell’importanza di una buona igiene orale. ...
Giovedì 6 marzo, alle 10,30 si inaugura la Clinica Odontoiatrica della “Sapienza Azienda Policlinico Umberto I”, Dipartimento ad ...
Siamo un team di esperti in ergonomia e ingrandimento, ma anche di altri prodotti del settore dentale. Il nostro obiettivo è quello di migliorare la vostra...
Una delle caratteristiche più degne di nota del XXIV Congresso SIO svoltosi il 5 e 6 febbraio all’Ata Hotel di Pero (Milano) dedicato ...
In questo momento di grande difficoltà per gli studi odontoiatrici, chiusi dall'emergenza coronavirus o aperti solo per le urgenze, la prima cosa da fare ...
Abbiamo incontrato Francesco Cairo, Professore di Parodontologia presso l’Università di Firenze, socio attivo e nuovo vice-presidente della Società ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register