Ad Ottobre, a Bergamo, il Congresso che festeggia il ventennale. Incontriamo il Presidente dell’Accademia, il Dott. Maurizio Maggioni.
Vent’anni di esperienze professionali e scientifiche: partiamo dalla storia.
AIOLA nasce venti anni fa dalla volontà di cinque studenti al primo corso di laser terapia presso la facoltà di Medicina e Odontoiatria dell’Università Sophia Antipolis di Nizza. Concluso il Master percepimmo la necessità di costituire un’associazione poliedrica in Italia che ci permettesse di rimanere uniti e che potesse dare informazioni ai colleghi libero professionisti, divulgando la filosofia del laser e delle sue numerose applicazioni in odontoiatra, dopo aver cambiato gli approcci terapeutici in medicina e in chirurgia. Altri colleghi italiani si unirono in questa esperienza e sette amici fondarono l’associazione, aprendo per la prima volta in Italia la possibilità ad altre figure professionali, igienisti, odontotecnici, veterinari, studenti e aziende del settore, di iscriversi ed esserne parte attiva. Tutti saranno presenti al Congresso, soci fondatori, past president e le aziende che sin dall’inizio hanno creduto in questa avventura.
Quali obiettivi vi siete posti?
Obiettivo comune è sempre stato la divulgazione scientifica, prodotta dalla ricerca universitaria e da quella industriale e la promozione dei rapporti istituzionali con altri organismi scientifici nazionali e internazionali. Per questo motivo AIOLA ha promosso diverse forme di collaborazione e interazione con gruppi di lavoro e ha affiancato le università con la realizzazione di corsi di perfezionamento che hanno divulgato la filosofia laser e le tecniche sensibilizzando gli associati. Abbiamo organizzato i primi corsi di perfezionamento con le università di Firenze in primis, poi con quelle di Siena e Bari e collaborato attivamente con aziende primarie per promuovere il master di laser terapia presso il San Raffaele. Soprattutto, abbiamo sempre ricercato la collaborazione con le società sorelle come la Suilo. Da tutto ciò si cominciò a parlare di laser terapia in modo scientifico, ma soprattutto pratico.
Quindi festeggiate 20 anni di Accademia con un Congresso Internazionale?
Quest’anno, dopo l’evento pandemico che abbiamo vissuto, riprendiamo l’attività in presenza e Aiola festeggerà i suoi vent’anni di attività e presenza a Bergamo, sede storica da cui tutto è partito nel 2001. Con il suo Comitato Scientifico, guidato dal Consigliere Emanuele Ruga, e da tutto il Comitato esecutivo affiancato dai due Vice-Presidenti Dott. Parroccini e Dott. Riversa e non per ultimi, da tutti gli altri consiglieri, abbiamo realizzato il XV Congresso Aiola, al centro del quale ci saranno le relazioni umane e sarà ricco di contenuti, di tavoli di lavoro e approfondimenti interessanti. Il Congresso sarà presieduto dal prof. Enrico Gherlone, dal prof. Ugo Covani e da me.
Quali i focus dell’evento?
Aiola è una realtà professionale di riferimento per la laser terapia ma è anche pronta a risolvere i problemi dei suoi associati e accoliti, oltre che intervenire con oltre 130 persone nella lotta anticovid avendo istituito con i propri soci e amici un call center nazionale di riferimento, che ancor oggi è operativo per le necessità del territorio. Ecco perché questo convegno permetterà ai partecipanti, e non solo, di apprendere tutti gli ultimi aggiornamenti e ricerche fatte nel settore della pandemia da Covid-19. Durante questo grande evento ci sarà, per la prima volta in Italia, l’assegnazione per estrazione seguita da un funzionario, di due laser, un Erbio Yag e un Nd-Yag. Assegnazione che avverrà tra gli iscritti entro il 30 luglio 2021 per la prima lunghezza d’onda, e la seconda per gli iscritti al 5 ottobre 2021. Mi aspetto un grande evento, con il ritrovato entusiasmo della formazione in presenza!
Tag:
I dispositivi sonici sono strumenti dotati di precisione micrometrica utilizzabili nelle diverse branche dell’odontostomatologia. Condividono numerosi ...
In campo medico sono state sviluppate due aree per la definizione della diagnosi e per monitorare la terapia: l’imaging (comprendente non solo la ...
L’A.I.R.O. nasce con lo scopo di far diventare l’odontoiatria il front office delle patologie sistemiche, seguendo un concetto emergente di ...
COLONIA, Germania: in cinque giorni, l’International Dental Show (IDS) di quest’anno, che si è concluso il 29 marzo, ha accolto oltre 135.000 ...
L’Igienista Dentale è l’operatore sanitario che, in possesso del titolo di studio abilitante alla professione (Corso di Laurea in Igiene Dentale), si ...
Il concetto di estetica è stato espresso da diversi autori e analizzato dai più grandi filosofi, sebbene ognuno di loro lo abbia affrontato in...
Il concetto di estetica è stato espresso da diversi autori e analizzato dai più grandi filosofi, sebbene ognuno di loro lo abbia affrontato in...
I prossimi venerdì 13 e sabato 14 novembre 2015 avrà luogo il XXVII Congresso Internazionale Odontostomatologico di Monte Carlo, presso la ...
L’estetica in odontoiatria richiede sempre più attenzione non solo sull’operatività e il workflow digitale, ma anche e soprattutto...
L’estetica in odontoiatria richiede sempre più attenzione non solo sull’operatività e il workflow digitale, ma anche e soprattutto...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register