La “mission”, prescindendo da razza, nazionalità, residenza, è erogare gratuitamente prestazioni protesiche a persone in condizioni economiche precarie e con gravi problemi odontoprotesici segnalate dai Servizi Sociali
Risale al 1987, alla buona volontà di alcuni odontoiatri e odontotecnici, la fondazione dell’Associazione "Protesi dentaria gratuita" di Torino per prestare aiuto agli ospiti affetti da problemi odontoiatrici del dormitorio pubblico di via Marsigli 12. Il Comune mise allora a disposizione alcuni locali dove vennero allestiti due studi in collaborazione con alcuni laboratori odontotecnici che fornivano gratuitamente le protesi. L'Associazione ampliò in seguito l'attività: venne creato un laboratorio odontotecnico interno, vennero alcuni giovani laureati in odontoiatria, obiettori di coscienza e alcuni volontari, a dare man forte. Finchè nel 2007 in occasione della ristrutturazione dell'edificio di via Marsigli 12, per evitare che si dovesse interrompere l'attività e per consentirle all’Associazione di utilizzare in futuro locali più spaziosi e adatti allo scopo, il Comune provvide a ristrutturare i locali di via Negarville 8/28. L’inaugurazione (26 febbraio 2008) assicurò la continuità e una miglior qualità all’ambizioso progetto di portare aiuto agli “svantaggiati” della società.
Dice infatti lo Statuto che la “mission” prescindendo da razza, nazionalità, residenza, è erogare gratuitamente prestazioni protesiche a persone in condizioni economiche precarie e con gravi problemi odontoprotesici segnalate dai Servizi Sociali. Oggi in Via Negarville 8/28 sono in funzione 3 studi odontoiatrici completi (riunito, mobili d'arredo, strumentazione varia), 1 sala di sterilizzazione e 1 laboratorio odontotecnico con le apparecchiature necessarie all'esecuzione delle protesi dentarie mobili. Vi sono inoltre locali idonei all’accoglienza, segreteria, magazzino e spogliatoio. Causa le “nuove povertà” che incrementano le schiere di emarginati, il numero di persone che si rivolgono in via Negarville è in continuo aumento. Anche perché l’ambiente è semplice, i volontari prestano ascolto e si attivano per eliminare le difficoltà burocratiche. Si tratta quasi sempre di interventi di emergenza, perché la mancanza dei denti compromette l'attività masticatoria, generando patologie correlate (ad es. problemi gastrici, ulcere); specie nei giovani la mancanza di denti compromette anche l'aspetto estetico, fondamentale per l'approccio al mondo del lavoro.
Sottoposti a una prima visita specialistica odontoiatrica per stabilire il piano di trattamento e priorità di intervento, per eventuali cure ed estrazioni i pazienti vengono inviati alle ASL e agli ospedali, salvo casi particolari, gestiti nell’ambulatorio. Per priorità di interventi i pazienti stessi vengono classificati con attività masticatoria compromessa in modo lieve (1) con attività masticatoria e funzione estetica mediamente compromessa (2) o gravemente compromessa in funzione della priorità di intervento (3). Collocati in diverse liste di attesa, a cure ed estrazioni effettuate, vengono successivamente convocati in ordine cronologico per il ciclo protesico, compatibilmente con la protesi da realizzare. Per ragioni di costo e natura sociale dell'intervento, si fanno soprattutto protesi rimovibili, anche se in casi particolari vengono anche realizzate protesi fisse. Più recentemente è stato avviato il servizio di applicazione di apparecchi ortodontici ai bambini. Tale relazione deve riportare i dati anagrafici della persona e, soprattutto, l’indicazione di un recapito telefonico. L’Associazione provvede a convocare iI paziente per una prima visita specialistica odontoiatrica avente lo scopo di stabilire piano di trattamento e priorità di intervento. L'Associazione presieduta da Michele Basso che al 30 giugno dello scorso anno contava una trentina di volontari e quattro dipendenti, ha erogato nel corso del 2010 4.883 prestazioni di vario tipo a 831 pazienti adulti così ripartite:
- Protesi mobili: 2.634 prestazioni
- Protesi scheletrata: 819 prestazioni
- Protesi fissa: 210 prestazioni
- Interventi di Conservativa: 268 prestazioni
- Interventi di Chirurgia: 198 prestazioni
- Interventi di Parodontologia: 65 prestazioni
- Visite generiche: 689 prestazioni
e 489 prestazioni ortodontiche a 65 ragazze/i.
Per informazioni:
Telefono: 011 7793661
Email: info@protesigratuita.it
Sito: www.protesigratuita.it
Da 6, in 3 anni, sono diventati 22 i dentisti che mettono a disposizione tempo e professionalità per i “senzaletto” che approdano agli ...
NORTHBROOK, Illinois, USA: i produttori di stampanti 3D si aspettano nei prossimi anni un periodo di sostanziale crescita del mercato. Una previsione ...
1983 – 2018, L’avventura nata 35 anni da un’idea vincente, un cammino che ha portato la Rhein83 da piccola azienda a conduzione familiare a divenire ...
La Rhein83, nota azienda Bolognese leader per la produzione di attacchi per la protesi rimovibile, da sempre è attenta alla formazione. Da qualche ...
In occasione della ricorrenza dei 40 anni dalla laurea in odontoiatria e protesi dentaria, il comitato promotore e UNIDI, hanno organizzato per il 17 ...
Il 22 marzo, l’Assemblea provinciale Andi di Torino ha eletto il nuovo Consiglio per il quadriennio 2010-2013.
Come eravamo e All’inseguimento della pietra verde sono vecchi film romantici. Tuttavia, in odontoiatria il “come eravamo” per la ...
Promosso da ANDI e da Mentadent torna a ottobre il Mese della Prevenzione Dentale
Giovedì 3 marzo Andi (Associazione nazionale dentisti italiani) è venuta in possesso di un importante parere del Ministero della Salute, ...
La location era insolita ma non per questo meno indovinata. Il Meeting con gli ex allievi (“alumni”) organizzato da Daniele Cardaropoli si ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register