In seno alla Commissione del Consiglio Superiore di Sanità, di cui Enrico Gherlone è l’unico rappresentante per la parte odontoiatrica, è stato istituito un Gruppo di lavoro di cui fanno anche parte due membri Cao. In veste di consulenti esperti, daranno il loro contributo a definire l’obiettivo per il quale il Gruppo è stato creato: la definizione di un nomenclatore e di un tariffario delle prestazioni per l’odontoiatria e la medicina.
«A tal proposito non si può non rilevare – osserva con soddisfazione Gherlone – come l’odontoiatria sia “più avanti”». Si riferisce alla redazione di un primo nomenclatore in odontoiatria risalente a una decina di anni fa ad opera della Cao, cui fecero seguito il nomenclatore e il tariffario allestiti con coraggio e lungimiranza da Roberto Callioni, allora presidente dell’Andi, che lo sottopose, tra un mare di polemiche, a una consultazione tra i 23.000 aderenti al sindacato. Naturalmente sono due i destinatari “naturali” del tariffario per i minimi e i massimi: in primis, il pubblico, perché i pazienti devono sapere in quali termini di spesa è contenuta la prestazione medico-odontoiatrica. E, secondariamente, i vari comprimari dell’odontologia forense (medico, avvocato, giudice, compagnie di assicurazione e, naturalmente, il responsabile e la parte lesa) oggi privi di termini sicuri di riferimento. A questo proposito, facendosi interpreti di un’esigenza molto sentita, Gherlone e la Cao hanno proposto al Gruppo di lavoro che venga istituito un albo apposito, in controcorrente a un orientamento che tende piuttosto all’abolizione degli albi. «Ma – dice Gherlone – occorre a tutti i costi mettere ordine tra chi oggi pratica l’Odontologia forense». Anche perché appare abbastanza diffusa la pratica di autodefinirsi “esperto” pur essendo privi di reale e certificata esperienza, in un ambito dove l’etica medica e quella giuridica si incontrano in un unicum delicato.
A Milano, nell’Auditorium di Cattolica Assicurazioni, il 18-19 novembre si è tenuto il corso di aggiornamento del Pro.O.F. (Progetto ...
DUNDEE, Scozia: Il progresso della tecnologia in odontoiatria forense è fondamentale per migliorare ulteriormente l’accuratezza e l’affidabilità ...
Come si può sottolineare il trentennale di una legge che ha cambiato la fisionomia della professione odontoiatrica in Italia, rompendo antichi ...
Il presidente Ezio Costa e il Consiglio direttivo di Poiesis (Perioral and Oral Integrated Esthetic Sciences International Society) hanno preso posizione ...
Professionisti e lavoratori autonomi entrano a pieno titolo nell’agenda politica del Paese: Governo, parlamentari, sindacati e professionisti si sono ...
Lo “Spring International Meeting”, l’”altro” appuntamento annuale importante della Sido assieme al Congresso Nazionale (che si...
Dopo il grande successo della prima edizione, torna nella capitale il Congresso “Clear Ideas on Clear Aligners – Evolution”, promosso da SIOTI –...
Durante la prima giornata del Congresso Nazionale IAO, prima edizione, si è svolto nella Sala Mercurio un meeting di Odontologia Forense, sul contenzioso ...
Si può ben dire che nei prossimi giorni Roma sarà palcoscenico del dibattito internazionale sulle problematiche dell'odontoiatria.
Ritenendo questo attuale momento il più opportuno, per formulare le richieste del nostro comparto alle formazioni politiche in lizza nella campagna ...
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Kostas Karagiannopoulos, MDT Stefan M. Roozen MDT
Live webinar
lun. 27 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Dr. Christopher Barwacz DDS, FAGD, FACD, FICD
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 28 ottobre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 29 ottobre 2025
13:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Raphael Monte Alto
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
0:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 30 ottobre 2025
11:00 (CET) Rome
Dr. Ibrahim Samir Laser specialist, RWTH Aachen university
To post a reply please login or register