Occuparsi dell’estetica può essere un compito arduo per i professionisti odontoiatrici e gioca un ruolo importante nella terapia rigenerativa. Osteology Foundation ha dedicato proprio un’intera sessione a questo argomento durante il suo Simposio internazionale di Monaco. Per meglio apprendere le opzioni di trattamento e migliorare gli esiti estetici, Dental Tribune Online ha incontrato per una breve intervista la moderatrice della sessione Isabella Rocchietta, affiliata al dipartimento di biomateriali dell’università di Göteborg in Svezia e specialista di periodonzia e impianti odontoiatrici a Londra.
Dental Tribune Online (DTO): Dott.ssa Rocchietta, da un punto di vista estetico, quali sono stati i progressi più significativi dell’odontoiatria rigenerativa negli ultimi anni?
Dott.ssa Isabella Rocchietta (IR): Fondamentalmente c’è stato un cambio di prospettiva. Dalla precedente moda di fare tutto e subito, con impianti a carico immadiato e così via, a una miglior comprensione della biologia che si trova alla base. Questo sviluppo ha portato a piani di terapia più lenti ma più prevedibili, che hanno migliorato il controllo sul trattamento, soprattutto dal punto di vista estetico.
DTO: Il tema generale del simposio di questo anno è “Imparare il perché e il come nella terapia rigenerativa”. In che misura il meeting può contribuire a una maggiore consapevolezza?
IR: Osteology Foundation si è attivata con successo nella comunicazione di nuovi metodi e tecniche. Il simposio è uno strumento attraverso il quale ogni medico può ottenere conoscenze direttamente applicabili nella pratica clinica. Osteology Foundation, proprio come l’Associazione Europea per l’Osteointegrazione, il Team internazionale per l’Implantologia e altre organizzazioni, è fonte di conoscenza estremamente affidabile. Frequentare questi meeting offre agli specialisti la conoscenza di nuovi aspetti del trattamento ai quali potrebbero non aver pensato. In ogni momento della vita e a ogni livello di carriera, non è mai troppo tardi per imparare.
DTO: Quanto è importante l’interdisciplinarità?
IR: È cruciale per un trattamento di successo, poiché bisogna considerare tutti gli aspetti. Non si può fornire un piano di trattamento corretto e sofisticato se la diagnosi è stata fatta da un solo individuo. Nessuno possiede una tale, profonda conoscenza di tutti gli aspetti implicati. Per questo l’approccio interdisciplinare diventa la base di un piano di trattamento solido ed eticamente corretto. Per gestire con successo i casi di terapia rigenerativa è necessario un lavoro di squadra, e la squadra deve includere non solo specialisti di chirurgia orale, periodonzia e ortodonzia, ma anche il laboratorio e il paziente. In fin dei conti siamo medici e psicologi in quanto dobbiamo conoscere e capire il nostro paziente, in modo da garantire che il trattamento abbia probabilità di successo.
In questi tempi strani e difficili causati dalla pandemia di COVID-19, la priorità numero uno per i dentisti di tutto il mondo è stata quella di garantire...
È apparso di recente un articolo che denuncia la possibile tossicità delle compresse omeopatiche per la dentizione. Come spesso avviene nelle ...
Vi riportiamo il comunicato stampa del Cnr di Roma che illustra i risultati di uno studio inerente l’analisi di un minerale presente anche nei meteoriti. ...
Avere denti più bianchi è uno dei sogni più vecchi e radicati nel genere umano. Nell’antichità si utilizzavano gli ingredienti e i sistemi più ...
Inutile pensare un 2024 per il settore odontoiatrico senza osservare i dati globali dell’economia italiana. Aldilà degli accadimenti mondiali ...
Ogni impresa, di qualunque dimensione, è il punto di arrivo di un insieme di competenze ed esperienze che spesso provengono da molto lontano. Sono ...
Con 12 workshop tenuti da 16 esperti di livello mondiale in rigenerazione orale, Osteology Barcellona vuole affrontare lo spettro di terapie in continua ...
Pubblichiamo l’intervista a Oliver P. Kuhrt, vice-presidente esecutivo della Koelnmesse, e a Martin Rickert, presidente dell’Associazione dei ...
Il processo di dentizione è un percorso biologico di evoluzione e maturazione del microbioma orale che accompagna la crescita di ogni persona e ne modifica...
In un panorama saturo di offerte è difficile per un professionista scegliere come crescere e quali argomenti approfondire. Ma c’è un ...
Live webinar
ven. 21 marzo 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
10:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 26 marzo 2025
17:00 (CET) Rome
Dr. Brent Bankhead DDS, MS, Dr. Talha Mubeen BDS, MOrth RCS Ed., MSc, PhD
Live webinar
gio. 27 marzo 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 28 marzo 2025
13:00 (CET) Rome
Dr. Shiu-Fong Ou, Dr. ChingYao Hsieh, Dr. Chien-Ju Lin
Live webinar
mar. 1 aprile 2025
18:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 2 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register