La rateizzazione si conferma lo strumento più utilizzato dai contribuenti per pagare le cartelle. A luglio record di 156 mila richieste con una media settimanale pari a circa il doppio di quella registrata nei primi sei mesi dell’anno.
2,4 milioni di rateazioni attive ad oggi per un controvalore di 26,6 miliardi di euro. Più della metà delle riscossioni di Equitalia oggi avviene tramite il pagamento dilazionato. Circa 76,9% riguardano persone fisiche, il 23,1% società e partite IVA. Considerando gli importi, il 65,9% è stato concesso a imprese e il 34,1% a persone fisiche, il 70,8% riguardano debiti fino a 5 mila euro, il 26,2% debiti tra 5 mila e 50 mila euro e il 2,9% oltre 50 mila euro. Guida la “classifica” delle regioni la Lombardia con oltre 384 mila rateizzazioni attive per un importo di 5,5 miliardi di euro, seguita dal Lazio (305 mila, 3,7 miliardi), dalla Campania (265 mila, 3,2 miliardi) e dalla Toscana (231 mila, per 1,9 miliardi).
Sottolinea il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi: «Sono la fotografia di un Paese stremato, ben oltre i soli effetti cagionati dalla crisi internazionale e dalla recessione interna: se tante famiglie e aziende non riescono a onorare le scadenze con il fisco, è tutto il sistema che non funziona. Dilazionare i pagamenti dei tributi può essere utile, nell’immediato, per dare ossigeno in frangenti complicati, come la perdita di un lavoro o una crisi aziendale. Tuttavia le rate non fanno altro che rimandare l’appuntamento con le imposte, denaro che lo Stato, prima o poi, pretende con tanto di interessi. La situazione pertanto impone una seria riflessione a Governo e Parlamento, in modo che sia avviato quanto prima un piano serio e concreto volto all’abbattimento della pressione tributaria». Proseguono intanto le iniziative di Equitalia per semplificare gli adempimenti fiscali.
Nel 2015 cominceranno a essere notificate le cartelle con allegati i piani di rateizzazione precompilati del debito che possono essere concessi in base ai parametri previsti dalla legge. Il contribuente potrà scegliere di saldare in un’unica soluzione o aderire al piano di pagamento più adatto a sue esigenze e disponibilità economiche. Un nuovo passo avanti per migliorare il rapporto con i contribuenti che non dovranno più recarsi allo sportello o simulare il piano di ammortamento dal sito Internet, ma potranno avere a disposizione gli elementi per decidere come pagare contestualmente alla notifica della cartella.
Di recente (vedi Dental Tribune, aprile 2013) abbiamo trattato l’argomento dell’accesso alle facoltà a numero chiuso, tra cui ...
Nonostante le molte istanze formulate dalla maggioranza e dall’opposizione per “sospendere” gli Studi di Settore a seguito della grave ...
Nuove comunicazioni per imprese, professionisti e contribuenti, e un meccanismo sanzionatorio che punisce l’errore formale e salva i grandi evasori. ...
Il 28 novembre 2012, tra Confprofessioni e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, è stato firmato il verbale di accordo sulla disciplina ...
Giovedì 17 settembre, all’interno del consiglio di amministrazione dell’Enpam, verrà affrontato il tema riguardante il nuovo slittamento del pagamento...
Intervista al dott. Gianni Barbuti.
«Occorre un piano sanitario nazionale per l’odontoiatria che riporti sotto una copertura pubblica uno zoccolo duro di prestazioni del dentista ...
Per fare delle previsioni per il 2025 non posso esimermi da una retrospettiva che ci indica come la dinamica deflazionistica, attivata nel 2023 e proseguita...
Decisamente soddisfatto Massimo Maculan presente agli Amici di Brugg, per gli esiti del sit in del 15 maggio.
Il 31 marzo, presso la SO.SE (Società per gli Studi di Settore), è stata convocata una riunione della Commissione Esperti per discutere e ...
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 25 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Dr. Stuart Lutton BDS, MJDF, MSc Implant Dentistry
To post a reply please login or register