È ben noto come nell’arco di dieci anni le conoscenze acquisite nel corso degli studi universitari vengano in gran parte superate dalla velocità evolutiva della scienza applicata alla medicina, finendo con il condizionare negativamente le scelte terapeutiche ed esporre il paziente a rischi per la propria salute e l’operatore a rischi di carattere medico-legale.
Tutto questo è tanto più vero se prediamo in considerazione le conoscenze farmacologiche necessarie ad affrontare la pratica odontoiatrica. In realtà esiste il processo dell’educazione continua, oggi reso obbligatorio dal legislatore, ma in odontoiatria la gran parte delle attività di educazione continua sono mirate a insegnare le procedure odontoiatriche in senso stretto e ad affrontare il “come si fa” piuttosto che il “perché si fa”. L’evento patrocinato dalla Fondazione Istituto Stomatologico Toscano quest’anno vuole affrontare le implicazioni farmacologiche della pratica odontoiatrica, prendendo in considerazione quegli aspetti che più di altri hanno subito evoluzioni significative nelle conoscenze e quelli che presentano i maggiori rischi in conseguenza delle interazioni con le procedure odontoiatriche.
Si pensi, per esempio all’impatto delle terapie con bifosfonati o con le nuove generazioni di anticoagulanti con le procedure chirurgiche odontostomatologiche, dall’estrazione o dall’impianto fino alle procedure più avanzate.
Ancora una volta il Congresso dell’IST è aperto sia agli odontoiatri sia agli igienisti dentali. Questo perché le conoscenze in campo farmacologico devono essere bagaglio non solo dell’odontoiatra, ma anche degli igienisti dentali, stante la crescita di responsabilità che investe la loro professione e una operatività delle procedure di igiene dentale.
Ecco, nel dettaglio, il programma dell’evento.
Programma
- Antibiotici in odontoiatria: un utilizzo ragionato
- Farmaci ad azione sul tessuto osseo: impatto sui piani di trattamento odontoiatrici
- Le terapie anticoagulanti e la loro evoluzione: implicazione nelle procedure chirurgiche stomatologiche
- Farmaci per il sistema nervoso: interazioni e implicazioni odontoiatriche
Segreteria organizzativa
Tueor Servizi Srl
Via D. Guidobono, 13 - 10137 Torino - Tel. +39 011 3110675 - segreteria@tueorservizi.it
Con il primo International Meeting svoltosi a Viareggio il 13 e 14 dicembre si è tenuto il battesimo effettivo della nascita dell’Istituto ...
Cari Amici,
lasciate che vi racconti come è nato questo Convegno, quali sono i suoi obiettivi e quale la sua struttura. La giornata del ...
“Non surgical periodontal treatment: how to conciliate scientific evidences and clinical practice”. Sul tema si è concluso a Pisa il ...
La prevenzione delle patologie correlate a un adeguato controllo dell'igiene orale e la necessità di definire protocolli di mantenimento della salute...
“Sold out” (“tutto esaurito”) è un termine che ogni organizzatore di Congressi medici e non, vorrebbe registrare, specie in ...
Il ciclo di incontri nell’ambito delle Giornate Implantologiche dell’Istituto: “Evoluzioni delle tecniche e delle tecnologie in Implantologia - Uno ...
Il 12° Congresso Istituto Stomatologico Toscano “PRESERVING NATURE: le ricerche e le procedure per una guarigione naturale dei tessuti”, che si è ...
La Fondazione Istituto Stomatologico Toscano, presieduta dal prof. Ugo Covani, ha avuto l’onore ed il piacere di ospitare per un breve corso di ...
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
Si è concluso sabato scorso con piena soddisfazione il 6° Congresso dell’Istituto Stomatologico Toscano. Intitolato “L’odontoiatria nel paziente ...
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
gio. 18 settembre 2025
20:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
14:00 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
15:30 (CET) Rome
Live webinar
ven. 19 settembre 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 23 settembre 2025
16:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Rodrigo Reis DDS, MSC, PhD.
Live webinar
mer. 24 settembre 2025
12:00 (CET) Rome
To post a reply please login or register