Cari Amici,
lasciate che vi racconti come è nato questo Convegno, quali sono i suoi obiettivi e quale la sua struttura. La giornata del venerdì vede la partecipazione di numerosi autori che hanno studiato e pubblicato da lungo tempo sul tema degli impianti post-estrattivi.
Gli oratori del sabato, tutti esperti di tale pratica, avranno proprio il compito di stimolare, con la loro presenza in sala, un dibattito e un’analisi critica su quanto verrà esposto, grazie anche al confronto tra ricerche ed esperienze internazionali con la pratica quotidiana. Le presentazioni del sabato si svolgeranno sempre nel segno della discussione e del confronto di differenti esperienze cliniche; vari oratori presenteranno la propria esperienza su argomenti programmati, relativi agli impianti immediati: dall’indicazione, alla tecnica chirurgica, agli accorgimenti finalizzati al miglior risultato estetico possibile, alla prevenzione e al trattamento delle complicazioni. Al termine del Convegno è programmata una tavola rotonda finale che, senza avere la presunzione di identificare una sorta di consensus, si pone l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti una traccia di comportamento clinico suggerito da un gruppo che unisce all’attività di ricerca una vasta esperienza clinica.
Sono certo che questa formula saprà chiarire molti dei dubbi che investono il tema degli impianti post-estrattivi immediati e metterà il partecipante nella condizione di selezionare opportunamente i casi candidati a questo trattamento, poiché in tutta la chirurgia il successo di una procedura è strettamente correlato alla correttezza dell’indicazione. Ho fortemente voluto questo Convegno, oltre che per festeggiare la nascita della Fondazione Istituto Stomatologico Toscano, perché io stesso sentivo il bisogno di questo momento di riflessione, e mi impegnerò perché ognuno dei partecipanti possa tornare al proprio studio arricchito culturalmente e professionalmente.
Arrivederci dunque in Versilia!
È ben noto come nell’arco di dieci anni le conoscenze acquisite nel corso degli studi universitari vengano in gran parte superate dalla ...
La Fondazione Istituto Stomatologico Toscano è attiva da molti anni nella clinica, nella ricerca e nell’Alta Formazione in odontoiatria, in ...
Termina con numeri importanti l’VIII edizione del Festival della Salute, che si è svolto a Viareggio da giovedì 24 a domenica 27 ...
Con il primo International Meeting svoltosi a Viareggio il 13 e 14 dicembre si è tenuto il battesimo effettivo della nascita dell’Istituto ...
Negli ultimi decenni, la medicina ha subito una rapida trasformazione, sia dal punto di vista scientifico che tecnico, adattandosi a un mondo moderno ...
Non si ha notizia di altri casi e quindi, verosimilmente, questo può essere il primo esempio di fruttosa collaborazione tra un gruppo privato del ...
La prevenzione delle patologie correlate a un adeguato controllo dell'igiene orale e la necessità di definire protocolli di mantenimento della salute...
“Non surgical periodontal treatment: how to conciliate scientific evidences and clinical practice”. Sul tema si è concluso a Pisa il ...
La Fondazione Istituto Stomatologico Toscano, presieduta dal prof. Ugo Covani, ha avuto l’onore ed il piacere di ospitare per un breve corso di ...
Il 12° Congresso Istituto Stomatologico Toscano “PRESERVING NATURE: le ricerche e le procedure per una guarigione naturale dei tessuti”, che si è ...
Live webinar
lun. 28 aprile 2025
18:30 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
17:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
19:00 (CET) Rome
Live webinar
mar. 29 aprile 2025
21:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Patrick R. Schmidlin
Live webinar
mer. 30 aprile 2025
13:30 (CET) Rome
Live webinar
gio. 1 maggio 2025
2:00 (CET) Rome
Live webinar
sab. 3 maggio 2025
18:00 (CET) Rome
Prof. Dr. Glen Liddelow BDSc(WA), MScD(WA), DClinDent(Syd), MRACDS(Pros), FAANZP, FPFA, FADI, FICD, FRACDS, Dr. Robert Gottlander DDS
To post a reply please login or register