Search Dental Tribune

XVI CONGRESSO SISIO - Medicina dei sistemi oltre il cavo orale: il valore dell’approccio olistico per la salute ed il benessere della persona assistita

salvare

E-Newsletter

The latest news in dentistry free of charge.

  • Questo campo è a scopo di convalida e dovrebbe essere lasciato invariato.
SISIO

Evento 23 - 24 maggio 2025

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il Congresso Nazionale della Società Italiana di Scienze di Igiene Orale si propone, quest’anno, di esplorare il tema emergente e cruciale della Medicina dei Sistemi, un approccio multidisciplinare che integra le conoscenze di biologia, genetica, tecnologia e clinica per comprendere in maniera globale la salute e la malattia. In un’epoca in cui la medicina si fa sempre più personalizzata, predittiva e preventiva, il concetto di medicina dei sistemi rappresenta una svolta fondamentale, necessaria per avere una visione integrata del corpo umano come rete di sistemi interconnessi. In questo contesto, il ruolo dell’igiene orale si rivela essenziale: il cavo orale, infatti, non solo rappresenta una porta d’accesso fondamentale per la salute generale, ma è anche un indicatore significativo di condizioni sistemiche.

Il congresso avrà l’obiettivo di approfondire la funzione chiave dell’igiene orale nel contesto della medicina dei sistemi, sottolineando come un approccio olistico e integrato possa migliorare la prevenzione, la diagnosi e la cura delle patologie sistemiche. Verranno discussi i progressi scientifici e tecnologici in grado di connettere l'igiene orale con altre discipline mediche, con l'obiettivo di sviluppare nuove strategie di prevenzione e trattamento.

Attraverso la partecipazione di professionisti esperti, si cercherà di costruire un dialogo costruttivo e interdisciplinare, offrendo ai partecipanti non solo un momento di confronto e di aggiornamento scientifico di alto livello, ma anche strumenti pratici da integrare nella loro attività quotidiana. Il congresso si propone dunque come un appuntamento imperdibile per chiunque voglia essere al passo con le nuove frontiere della medicina e contribuire anche al miglioramento della salute pubblica attraverso un approccio sistemico.

La medicina dei sistemi non è solo un nuovo paradigma, ma una necessità per affrontare le complesse sfide della salute del XXI secolo, ed il congresso della Società Italiana di Scienze di Igiene Orale rappresenta un’importante occasione per approfondire e diffondere questo approccio.

 

Responsabile Scientifico
Dottoressa Silvia Cotellessa
Libera professionista.
Collaboratrice igiene dentale presso Studio odontoiatrico Lombardi, Lanciano (CH).
Presidente SISIO – Società Italiana di Scienze dell’Igiene Orale

 

PROGRAMMA

VENERDI’ 23 MAGGIO 2024

09.00 – 09.30 Registrazione partecipanti

09.30 – 10.30 Sessione Poster e assegnazione premi

(Commissione poster: Annamaria Genovesi, Consuelo Sanavia)

 10.30 – 11.00 Intervallo

11.00 – 11.30 Apertura lavori e saluti Autorità

11.30 – 12.00 Workshop non accreditato: Implicazioni terapeutiche della formulazione tricomponente di euclorina gengive: un’analisi critica della letteratura e nuove prospettive di ricerca basate sull’evidenza clinica (Elisabetta Ferrara)

12.00 – 12.30 Workshop non accreditato: Principi attivi per il controllo della carica batterica nel cavo orale (Piero Trabalza)

12.30 – 12.40  Registrazione partecipanti per crediti ECM

 

Moderatori:   Elisa Fulgenzi, Jessica Bassignani

12.40 – 13.00  Diabete e parodontite, una relazione bidirezionale da gestire in tutti gli step della terapia (Silvia Masiero)

13.00 – 13.30  Modulazione della disbiosi orale: ruolo emergente dei probiotici nella prevenzione delle patologie del cavo orale (Serena Altamura)

13.30 – 14.30  Intervallo

 

Moderatori:   Elisa Fulgenzi, Jessica Bassignani

14.30 – 15.00  Relazione bidirezionale tra salute orale e salute sistemica: strategie di prevenzione e sostenibilità delle terapie (Giovanna Orsini, Flavia Vitiello)

15.00 – 15.30  La tecnologia della sedazione cosciente come supporto per l’igiene orale professionale (Tina Gentile, Massimiliano Ciribè)

15.30 – 16.00  L’empatia del cambiamento: architettare le scelte in maniera etica e positiva  (Angela Rosato)

16.00 – 16.30  Intervallo

16.30 – 17.00  Medicina dei sistemi, approccio olistico e protocolli operativi di prevenzione: scegliere o decidere? (Gianna Maria Nardi)

17.00 – 17.30  La presa in carico del paziente special needs e non collaborante (Gianni Di Girolamo)

17.30 – 18.00  Welness time – Il ben-essere anche sul lavoro (Giulia Fantozzi, Chiara Saracino)

 

SABATO, 24 MAGGIO 2025

09.00 – 09.30  Workshop non accreditato: Utilizzo di probiotici nei presidi d'igiene domiciliare (Antonio Sarnataro)

 09.30 – 10.00  Workshop non accreditato: Direzione benessere: come fornire le giuste indicazioni e gli strumenti più efficaci a partire dalla conoscenza globale del paziente (Fabia Profili)

 

Moderatori:   Massimiliano Ciribé, Daniela Di Nurra

10.00 – 10.30  La gestione della precancerosi e della salute orale nel paziente oncologico (Pierre Guarino)

10.30 – 11.00  Correlazione tra malattia parodontale e patologie cardiovascolari (Davide Pietropaoli) 

11.00 – 11.30  L’asse microbiota orale e vaginale: sinergia multidisciplinare per il mantenimento dell’eubiosi a livello sistemico (Andra Butera, Chiara Ogliari)  

 11.30 – 12.00 Intervallo

 12.00 – 12.15  Proclamazione nuovi soci attivi

 

Moderatori:   Massimiliano Ciribé, Daniela Di Nurra

12.15 – 12.45  Effetti orali di terapie farmacologiche sistemiche: nuove sfide operative (Marco Dolci, Silvia D’Agostino)

12.45 – 13.15  Qualità di vita e medicina centrata sulla persona: gli aspetti psico-emotivi del paziente (Martina Gangale)

13.15 – 13.45  Esistono correlazioni tra alimentazione, microbiota intestinale e patologie? (Annamaria Pasquadibisceglie)   

13.45 – 14.15  Welness time - Yoga facciale: un valore aggiunto per potenziare la pratica clinica dell’igienista dentale (Cristina Giannetti)

14.15 – 14.45  Discussione sugli argomenti sopra trattati e “take home messages” (Silvia Cotellessa)

 

Per iscrizioni CLICCA QUI.

More information

Igiene orale

advertisement
advertisement