Il soccorso di un paziente che ha subito un trauma dentale è un'evenienza frequente, la cui gestione richiede la conoscenza di precisi protocolli.
Dalla letteratura scientifica si desume che l’adozione di corrette procedure in presenza di un trauma dentale è generalmente inadeguata: alcuni studi indicano che solo il 4% dei medici è in grado fornire un trattamento iniziale appropriato (Holan et al., 2003 – Emerich et al., 2010).
D’altra parte è noto che la prognosi delle lesioni traumatiche dentarie dipende dal tempo che intercorre tra l’evento traumatico e l'inizio di un trattamento appropriato mentre, spesso, la prima figura chiamata ad intervenire è un operatore sanitario sprovvisto di formazione specifica.
Il corso metterà il partecipante in condizione di affrontare il primo intervento nei traumi dentali, secondo le linee guida emanate dal Ministero della Salute, senza dimenticare che le lesioni dentali possono essere conseguenza di incidenti e di azioni violente di ogni tipo, a prescindere dall’età del soggetto.
Verranno inoltre approfondite le nozioni di prevenzione primaria sia in ambiente scolastico che sportivo nonché nozioni di prevenzione secondaria integrate da utili schede valutative riguardanti i traumi stessi.
Al termine del corso verranno consegnati a ciascun partecipante due poster (f.to 70x100 in italiano e in inglese), sulle norme comportamentali da tenere in caso di "EMERGENZA TRAUMI DENTALI".
Programma
8.00 - 8.30 • Registrazione Partecipanti
I SESSIONE • PRESIDENTI DI SEDUTA • Dr. Gianluigi D’Agostino, presidente CAO Torino • Dr. Gianvito Chiarello, segretario OMCeO Bari
9.00 - 9.15 • Presentazione, Linee Guida, Clinica, Medicina Legale - Dr. Pietro Di Michele
9.20 - 9.35 • Prevenzione e gestione clinica dei traumi dentali secondo le Linee Guida Ministeriali - Dr. Sebastiano Rosa
9.40 - 9.55 • Emergenza traumi dentali: protocolli raccomandati dalla International Association of Dental Traumatology - Dr.ssa Valentina Dambra e Dr. Livio Mollo
10.00 - 10.30 • Il ruolo dell’ortodontista nei traumi dentali - Prof. Alberto Laino
10.35 - 10.50 • L’attenzione ai Traumi Dentali da parte dei Medici non Odontoiatri - Dr. Guido Giustetto
10.55 - 11.10 • Coffee Break
II SESSIONE • PRESIDENTI DI SEDUTA • Dr. Virginio Bobba, presidente ANDI Torino - Dr. Paolo Rosato, componente CAO Torino
11.15 - 11.30 • Pediatra e traumi dentali: come comportarsi? - Dr.ssa Marisa Bobbio
11.35 - 11.50 • Implicazioni medico- legali e norme comportamentali in traumatologia dentaria - Dr.ssa Chantal Milani
11.55 - 12.10 • Traumi da maltrattamento: cause, obbligo di referto e segreto professionale Dr.ssa Fernanda Deniso
12.15 - 12.30 • La responsabilità nei traumi dentali sportivi - Avv. Roberto Longhin
12.30 - 13.35 • Dibattito: modera Dr.ssa Patrizia Biancucci
13.40 - 13.55 • Questionario E.C.M.
Patrocinato da FNOMCeO e Ministero della Salute
In collaborazione con ANDI, AIO, SUSO SIDO, SIOF, SOCI, Collegio Docenti di Odontoiatria, SITD, SIOI, FIMMG, SIP, FIMP, SIPPS, SIMLA, ANIA, Croce Rossa Italiana
Realatori
• Dr. Pietro Di Michele - Direttore U.O.C. di Odontostomatologia e Chirurgia Orale – AUSL Modena
• Prof. Alberto Laino - Professore Associato Università degli Studi Federico II Napoli
• Dr. Sebastiano Rosa - Presidente sezione AIO Torino
• Dr.ssa Marisa Bobbio - Pediatra di Famiglia
• Dr. Guido Giustetto - Presidente OMCeO Torino
• Dr.ssa Valentina Dambra - Medico Odontoiatra, Consulente Dental School Torino
• Dr. Livio Mollo - Medico Odontoiatra, Consulente Dental School Torino
• Dr.ssa Chantal Milani - Odontoiatra – Odontologo e Andropologo Forense
• Dr.ssa Fernanda Deniso - Vice Questore Aggiunto della Polizia di Stato
• Avv. Roberto Longhin - Patrocinante in Cassazione
• Dr.Gianvito Chiarello - Segretario OMCeO Bari
• Dr. Virginio Bobba - Presidente ANDI Torino
• Dr.ssa Patrizia Biancucci - componente CAO Torino
Segreteria Organizzativa
Sig.ra Noemi Ruggiero
OMCeO di Torino -Tel. 011.58.15.103-104
corsi@omceo.to.it
More information